Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Le dieci Land Rover più iconiche mai prodotte

CUNEO

Foto
Condividi FB

 

Land Rover è una casa automobilistica britannica fondata nel 1948. Con l’unica eccezione della Jeep, probabilmente Land Rover è il marchio più strettamente associato alla produzione di 4x4. La Land Rover originale, infatti, è stata progettata come veicolo per tutti i terreni e destinata agli agricoltori, ma specialmente negli ultimi anni ha costruito gran parte della sua fama e del suo fascino anche attraverso una costante ricerca di soluzioni di lusso. Oggi, in un mercato nel quale il brand Land Rover continua a essere amatissimo, per tutti i proprietari e i futuri proprietari di auto di questo costruttore, una grande risorsa è rappresentata da Ovoko, un portale dedicato alle parti di veicolo di seconda mano. La qualità del servizio e la ricchezza di un catalogo nel quale c’è spazio anche per ricambi Land Rover che puoi trovare QUI, sono le ragioni principali della sua crescente popolarità. 

In questo articolo, invece, vediamo quali sono i modelli più iconici del marchio Land Rover.

La storia di Land Rover

Si narra che la Land Rover originale sia stata concepita per la prima volta su una spiaggia in Galles, quando il designer Rover Maurice Wilks cercava di ideare un veicolo che fosse guidabile nelle parti più remote ed estreme del paese. Land Rover Series I fu lanciata al Salone dell’Automobile del 1948 e riscosse un gran successo di vendite nonostante non fosse particolarmente veloce o raffinata, ma indubbiamente adatta a percorrere qualsiasi superficie, coerentemente con l’obiettivo del designer. In tempi più recenti, invece, è arrivata Land Rover Defender, esempio perfetto di equilibrio con l’ultima generazione di SUV e figlia di un grande rinnovamento pensato per competere con rivali sempre più lussuosi. Land Rover Discovery Series I, invece, è stata lanciata nel 1989: basata sulla Range Rover ma con meno lusso, il modello è stato ideato per adattarsi anche alle lunghe distanze. 

Land Rover anche per uso militare

Oltre a produrre veicoli civili, Land Rover ha sviluppato anche fuoristrada adatti all’uso militare, ma pochi sono più iconici della Pink Panther, realizzata su commissione della divisione SAS dell’esercito britannico. Il modello è di colore rosa perché i ricercatori dell’esercito avevano verificato grandi capacità mimetiche. Il primo modello della serie Range Rover, ovvero Range Rover Sport, è un veicolo altrettanto importante per la storia del marchio, grazie al suo livello di lusso, comfort e prestazioni superiori a quello delle Discovery, ma con un prezzo più contenuto rispetto alle Range Rover complete. A proposito di Discovery, è entrata di diritto nella storia la versione realizzata per il Camel Trophy, uno degli eventi fuoristrada più prestigiosi al mondo, per il quale Land Rover era l’unico fornitore. La Discovery del Camel Trophy è stata anche la più longeva di questa competizione, con otto apparizioni tra 1990 e 1997.

Land Rover e famiglia reale

Un’altra delle principali associazioni di Land Rover è quella con la famiglia reale britannica, con la regina Elisabetta II avvistata spesso al volante durante i suoi lunghi settant’anni di regno. Land Rover detiene i Royal Warrants dal 1951, producendo una linea di veicoli ufficiali per vari membri della famiglia reale. Land Rover Range Rover State Review presenta motorizzazione ibrida e funziona silenziosamente anche in modalità full electric. Il fascino infinito di questo marchio, però, si deve anche a Range Rover Classic, che aveva debuttato nel 1970 per offrire un’alternativa più sofisticata a Land Rover standard. Il modello si presentava ancora come veicolo da lavoro, ma con la crescita della domanda di automobili sono state aggiunte finiture anche più lussuose nel corso degli anni, fino a renderla un’automobile in grado di circolare sulle strade più eleganti di Londra come nei campi sterrati. La sua versatilità è stata da sempre il tratto distintivo e, sebbene le ultime generazioni abbiano accettato un compromesso riducendo parzialmente le capacità offroad, il modello rimane sempre associato all’idea di 4x4 efficiente e in grado di affrontare superfici anche ostiche.

Due modelli immancabili

Naturalmente, tra le dieci Land Rover più iconiche di sempre non può mancare Range Rover, la cui prima incarnazione rimase in vendita per quasi due decenni e mezzo. Conosciuto come P38A, il primo modello portò il brand nel mercato del lusso pur conservando tutte le sue caratteristiche offroad, garantendo grande versatilità anche grazie a un intelligente sistema di sospensioni pneumatiche e alla grande varietà di ausili elettronici per garantire una guida sempre agevole. L’ultimo modello che va doverosamente menzionato è Defender, lanciato ufficialmente nel 1990 dalla “fusione” tra i modelli Ninety e One-Ten degli anni Ottanta, a loro volta evoluzioni della Series III. Anche grazie a questa continuità, il modello ha sempre riscosso un certo successo tra gli acquirenti. Mentre molte rivali cercavano di entrare faticosamente nel mercato del lusso, Land Rover poteva già contare su Discovery e Range Rover per quel tipo di segmento. Il Defender, infatti, è sempre rimasto un fuoristrada piuttosto essenziale, ma anche facile da riparare in caso di guasti, seppur non particolarmente sviluppato in termini di sicurezza, emissioni e raffinatezza.

(Foto Pixabay)

VIDEO