CUNEO
'Laboratorio Democratico si è presentato alla città e alla provincia di Cuneo. L@B raccoglie gli iscritti al Pd che si riconoscono nella sinistra del partito, ma ha un progetto ambizioso, quello di aggregare anche i non più iscritti perché delusi dallo stato attuale del partito del premier, i simpatizzanti che pensano di iscriversi se il Pd chiarirà cosa vuole essere e quelli che pur non volendosi iscrivere vogliono stare vicini a un Pd nella sinistra perché non ritengono utili i tentativi deludenti di creare nuove cose a sinistra.
Un impegno quindi sul fronte interno che si farà vedere concretamente nel prossimo congresso del Pd ed uno per aggregare nuovi simpatizzanti e militanti che inizierà dopo l'estate con incontri e convegni con ospiti illustri.
Argomenti di carattere generale che sono stati richiamati nelle presentazioni di Boselli, Musso e Placido quali le questioni ambientali, l'unità europea i diritti del lavoro sconvolti dalla globalizzazione ma anche le problematiche regionali e locali.
'I partiti del socialismo democratico - ha sottolineato Boselli - devono riconquistare la scena della politica per ridare speranze e affrontare le grandi questioni per un mondo più giusto'.
Il Pd non può essere solo il partito delle ministre e dei ministri, dei parlamentari dei consiglieri e degli assessori. Deve diventare un luogo molto frequentato dalle persone quindi più democratico e rappresentativo di quello attuale'.
L@B