Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

La vita dei presepi che nascono tra le fronde e nei tronchi a Pocapaglia

BRA

Foto
Condividi FB

Sono ormai una decina d'anni che, nel periodo natalizio, camminando per i boschi di Pocapaglia (Cuneo), si incontrano fantasiosi presepi rustici. Rami, radici, alberi spezzati tra i materiali utilizzati per costruire i presepi in quelle parti del bosco che suggeriscono l'idea di una capanna o semplicemente ispirano la creatività.

Una suggestiva opportunità per una passeggiata nei boschi, alla scoperta dei piccoli ‪‎presepi spontanei nascosti tra la vegetazione, la offre Pocapaglia. Sul "Sentiero dei presepi spontanei" e sul "Sentiero della Rocca Creusa" le composizioni fanno capolino tra tronchi e fronde.

La partenza del percorso sul Sentiero dei presepi spontanei sarà presso la rotatoria/parcheggio della frazione Saliceto di Pocapaglia, dove si troveranno le indicazioni di percorrenza. Il percorso è di circa 3 ore (1 ora e 30 minuti per l'andata e 1 ora e trenta minuti per il ritorno). Ovviamente, essendo un percorso andata e ritorno e non ad anello, sarà possibile percorrerne un tratto piú breve e tornare indietro.

La partenza sul Sentiero della Rocca Creusa sarà invece nella piazza principale di Pocapaglia, piazza Principessa Maria Pia, in prossimità della Chiesa parrocchiale dei SS. Giorgio e Donato. Seguendo le paline bianche e rosse del "Sentiero della Rocca Creusa" si completerà l'anello.

Consigliato l'uso di scarpe da trekking o gambali, data la presenza del fango in alcuni punti. Sono disponibili presso la sede in piazzetta della Vecchia Segheria di Montà e in diversi punti vendita la cartina dettagliata della Rete sentieristica del Roero e l’audioguida per scoprire i segreti e le peculiarità di ciascuno di essi.

I presepi sono visitabili fino al 6 gennaio.

VIDEO