Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

La straordinaria forza dell'arpa si esprime tra concorso e festival a Saluzzo

SALUZZO

Foto
Condividi FB

Dal 2 al 7 settembre si svolgerà a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il concorso e festival internazionale “Suoni d’arpa” 2017. Un contest dedicato ai nuovi talenti dell'arpa, durante la giornata, e, nelle serate di fine estate, un festival che ospita grandi artisti internazionali e vuole valorizzare il repertorio originale italiano per questo strumento.

La direzione e l'organizzazine di questo grande evento sono affidati all'Associazione italiana dell'Arpa e a Salvi Harps, marchio leader a livello mondiale, costruttore di arpe con sede a Piasco. Ad ospitare l'evento, la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo con i suoi spazi carichi di fascino e antichi edifici.

Dopo le scorse edizioni di assoluto valore, quest'anno la partecipazione al concorso è eccezionale perchè nelle quattro categorie (solisti fino a 15 anni d età, solisti fino a 20 anni di età, solisti fino a 30 anni di età, duo con arpa) le iscrizioni sono state 69 provenienti da: Cina, Francia, Romania, Slovenia, Russia, Belgio, Spagna, Galles, Inghilterra, Irlanda, Svizzera, Ungheria, Germania, Austria, Corea, Turchia, Polonia, Lettonia, Olanda, Portogallo, Ucraina e da varie città italiane. Un'occasione unica per ascoltare i migliori talenti delle Scuole di questo straordinario strumento.

Il concorso nasce con lo scopo di incoraggiare e dare supporto ai nuovi talenti dell’arpa ed è allo stesso tempo un’occasione unica per ascoltare arpisti provenienti da varie parti del mondo nell’esecuzione di programmi in gran parte a libera scelta, comprendenti anche composizioni originali e brani del repertorio italiano.

Giuria prestigiosa per le varie categorie: Alessandra Magrini, docente al Conservatorio di Grasse, arpista nelle orchestre di Montecarlo, Nizza e Cannes; Lorenzo Montenz, arpista e vice-presidente dell'Associazione Italiana dell'Arpa; Ivano Scavino, organista e direttore artistico dell'APM; Park Stickney, arpista, compositore, docente all'Academy of Music di Londra, al Conservatoire National Superièir di Lione; alla Haute Ecole de Musique di Losanna; Irina Zingg, Arpista, docente presso la Civica Scuola C.Abbado di Milano e Professor-in residence presso l'ISHA Harp Master; Edith Pun, arpista istructor presso Macao Youth Symphony Orchestra e director dell'Hong Kong Harp Centre; Benoit Wery, arpista, compositore, docente alla National Music School di Arras e Fontainebleau, direttore artistico di Rencontres Internationales de la Harpe en Ile de France; Marcella Carboni, arpista, docente e compositrice. Presidente della giuria Emanuela Degli Esposti, arpista, docente al Conservatorio A.Boito di Parma, presidente dell'Associazione Italiana dell'Arpa.

La nuova edizione ospiterà poi un incontro d'eccezione: infatti, il rettore dell'Accademia Liszt di Budapest, l'arpista Andrea Vigh, la docente di arpa Anastasia Razvalyaeva e alcuni dei migliori allievi parteciperanno al Concorso 2017 e seguiranno tutto il Festival.

Dopo le lunghe giornate di contest, ogni sera, il Festival Internazionale ospiterà celebri arpisti insieme ai vincitori della scorsa edizione: peculiarità del format è quella di affiancare i giovani talenti a celebri professionisti, presentando l’arpa nelle sue infinite forme e stili.

Saluzzo offre alla musica antica luoghi carichi di storia dove dare sfogo alle note. Chiese e palazzi barocchi, come appunto l 'antico Refettorio di San Giovanni o la Confraternita della Croce Nera, o ancora i Giardini della Scuola, luoghi dove pubblico e musicisti possono vivere emozioni e sensazioni d'altro tempo.

Nel corso della manifestazione sono state organizzate visite guidate al Museo dell’Arpa Victor Salvi e alla Salvi Harp Factory nella vicina Piasco, polo internazionale della costruzione e vendita dell'arpa - Associazione Italiana dell'Arpa. La Scuola Apm ospiterà invece una mostra fotografica che narra la cultura arpistica viggianese a cura di Sara Simari e Maria Lucia Marsicovetere.

Gli appuntamenti del festival:

Sabato 2 settembre 2017 – ore 21.00
Giardini Scuola di Alto Perfezionamento Musicale
Concerto d'apertura
Canti e danze della Tradizione Viggianese – Ensemble della Scuola dell'Arpa Viggianese
Ospiti d'onore: Gabriella Dall'Olio e Park Stickney.

Domenica 3 settembre 2017
Ore 21.00 / Antico Refettorio di San Giovanni (via San Giovanni 9)
Concerto > Hong Kong Harp Talents (Renee Hui, Hebe Kan, Chole Choi, Meredith Hau)
& Hong Kong Harp Quartett (Edith Pun, Melody Tam, Yany Tse, Juliana Beckel)

Martedì 5 settembre 2017
Ore 18.30/Chiesa della Croce Nera, Piazzetta San Nicola
Consegna del “Premio Speciale Alessandro Longo”, con Sara Simari (Presidente dell'Associazione Centro Rodari per la Musica)
Chiara Granata: Baroque Harp
Enea Cavallo - Pedal Harp Young Talent primo Premio al Rencontres Internationales en Ile de France (2nd edition, June 2017)
Ore 21.15 Fuochi d'artificio in occasione della Fiera di San Chiaffredo / Fireworks at the San Chiaffredo fair.

Mercoledì 6 settembre 2017
Ore 21.00 / Chiesa della Croce Nera, Piazzetta San Nicola
Concerto > Marcella Carboni , Jazz harp
Loving Duo, Giovanna Di Lecce: arpa a pedali, Yuri Guccione, flauto

Giovedì 7 settembre 2017
Ore 21.00 / Giardini Scuola di Alto Perfezionamento Musicale
Winners' Concert tutte le categorie
Ospite d'onore Benoît Wery, solista

Ingresso gratuito a tutti gli eventi inseriti nella manifestazione “Saluzzo Città della Musica”

Le visite guidate al Museo necessitano di prenotazione presso: roberta@museodellarpavictorsalvi.it

Per informazioni ulteriori: tel. +39 0175 47031 – fax. +39 0175 248866
www.fondazionescuolaapm.it apm@scuolaapm.it http://www.associazioneitalianarpa.it

VIDEO