CUNEO
Sono tantissime le motivazioni per cui una persona dovrebbe scegliere di formarsi da privatista. In Italia il motivo che va per la maggiore è quello di riprendere gli studi che si sono dovuti abbandonare. Al Sud in particolare (ma non solo) sono in tanti coloro che hanno dovuto rinunciare a proseguire gli studi per dare una mano in casa e andare a lavorare. Fortunatamente questo non significa dover rinunciare alla propria formazione personale.
Non oggi, almeno, grazie alla possibilità di formarsi da privatisti. Questo modo di fare scuola è oggi diffusissimo proprio perché consente di dare una seconda possibilità a chi in un primo momento ha dovuto rinunciare. Accanto a questi profili ci sono coloro che non possono frequentare un istituto professionale per altri motivi: per salute, per badare a un familiare o altro. La formula per ottenere un diploma da privatista che oggi sta andando per la maggiore è la scuola online. Vediamo di cosa si tratta.
Chi sceglie di fare una scuola online sostanzialmente sceglie di prepararsi online tutto l’anno per poi recarsi nell’istituto associato fisicamente solo per gli esami finali. Questa parte, infatti, non può essere in alcun caso sostituita da colloqui o test via web. In questi termini, tuttavia, si tratta di un impegno decisamente soft rispetto a una normale quotidiana frequenza, benché di egual valore. Lo studente può prepararsi online, seguire lezioni dal proprio schermo del pc, interpellare i docenti in chat istantanee o video-chat, dedicando allo studio il tempo che desidera o di cui crede di avere bisogno. Non ci sono limiti di orario, né particolari restrizioni e lo studente viene seguito molto più approfonditamente rispetto ad una classe fatta di tante decine di persone. Se ha difficoltà in qualche passaggio può soffermarsi maggiormente su quella parte, se invece ha già delle nozioni per cui può saltarne qualche altro, lo può fare. La scuola online, insomma, è come un vestito sartoriale: cioè è fatta su misura dello studente.
Le scuole online si sono molto evolute negli ultimi anni e contemporaneamente hanno moltiplicato sempre di più anche la loro offerta. Come diplomi gli studenti hanno a disposizione praticamente tutti gli indirizzi di liceo, compresi quelli più moderni, gli istituti tecnici e le professionali. La durata rispecchia quella degli istituti classici, anche se di fatto c’è sempre la possibilità di accorpare più anni in uno solo, mettendoci un po’ d’impegno e forza di volontà.
Come in una scuola classica, non è sempre detto si possa passare da un indirizzo a un altro con semplicità e per questo è sempre opportuno scegliere con giudizio a che istituto iscriversi. Il diploma da privatista si potrebbe anche fare in autonomia contattando l’istituto, ma le complicazioni del percorso burocratico e la difficoltà di muoversi nei programmi didattici di solito porta tutti ad iscriversi alle scuole online. Grazie a queste la persona viene seguita passo dopo passo, cosicché non si deve occupare di nulla se non dello studio.