Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

La primavera parte con "Start": antiquariato, artigianato e arte contemporanea a Saluzzo

SALUZZO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - START / SToria e ARTe Saluzzo festeggia dal 22 aprile al 12 giugno la sua sesta edizione. La manifestazione, unica nel suo genere, lega con un filo di senso e condivisione antiquariato, artigianato e arte contemporanea e caratterizza la primavera di Saluzzo, uno dei borghi più belli d’Italia, con uno straordinario susseguirsi di proposte, esperienze e iniziative capaci di valorizzare tutte le anime di un territorio vivace che si propone con una nuova identità. La 45° Mostra Nazionele dell’Antiquariato, l’84° Mostra Nazionale dell’Artigianato, la 27° Mostra di Arte Contemporanea - Saluzzo Arte by PARATISSIMA e la 44° edizione del Premio Matteo Olivero per l’Arte Contemporanea sono le diverse anime culturali di Saluzzo e, legate da un unico tema, diventano occasioni straordinarie per scoprire eccellenze del passato e del presente, così come per lanciare uno sguardo verso il futuro.
 
RI-ABITARE è il tema della sesta edizione di Start / SToria e ARTe Saluzzo: negli ultimi due anni, più che negli ultimi venti, tutti ci siamo trovati a fare e disfare le nostre case e le nostre vite, a costruire per poi ricostruire. Con la fine della pandemia sembra che sia ora di rendere tutto circolare, di fermare il tempo. Soprattutto, di imparare a riutilizzare l’immateriale che ci circonda. L'arte, l’artigianato, l’antiquariato saranno per oltre un mese chiavi di lettura, momenti di approfondimento, di incontro, saranno occasioni di bellezza da vivere. Il contemporaneo e l’antico che si mescolano, al fine di portare nuovi pubblici a incontrarsi e di offrire luoghi di cultura alle persone che vorranno visitare Saluzzo.
 
Cuore vivo di START è l’84° edizione della Mostra Nazionale dell’Artigianato dal 22 aprile all’8 maggio. Rifacendosi a una tradizione tanto radicata da poter essere definita strutturale per l’intero territorio, dal centro di Saluzzo alle terre e valli del Monviso, la manifestazione è in continuo mutamento, così come nuovo è l’artigianato contemporaneo, capace di scoprire spazi e adattarsi ai tempi. Così saranno oltre quaranta gli artigiani e le ditte che hanno deciso di raccontarsi a Start 2022 popolando con le loro migliori creazioni gli spazi aulici di Casa Cavassa (la “Casa dell'Artigianato"), il Porticato dell’Antico Palazzo Comunale e l’ex Convento delle Orsoline in un continuo scambio fra meraviglia, esperienza e possibilità di acquisto per adulti, ragazzi e bambini. La loro storia, le loro esperienze e i loro manufatti saranno nel sito di START, uno spazio dedicato on line che mette in primo piano il loro lavoro e offre la possibilità di entrare in contatto con buyer di settore, anche grazie al racconto degli studenti del corso di Tecnico Video della Scuola Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo.
 
START darà corpo anche ad una serie di interessanti momenti di confronto e presentazione intorno al mondo dell’artigianato: dalle tecniche di costruzione di muretti a secco al confronto fra operatori della produzione di lana ovina e pastori del territorio, per immaginare insieme un percorso che porti alla valorizzazione di questo materiale, alimentando una filiera locale e circolare. Tantissimi i laboratori creativi per adulti e bambini, in particolar modo quelli sul feltro e per la valorizzazione dell’arte del filare a mano con il sostegno a donne e famiglie immigrate. START è anche l’occasione per dare visibilità alla formazione professionale svolta all’interno dell’istituto penitenziario “Rodolfo Morandi” di Saluzzo con uno spazio dedicato.  Infine, ritorna l’opera “partecipata”, una sorpresa ideata da Casa di Carità tutta da scoprire.
 
Importante novità per la sesta edizione di START / SToria e ARTe Saluzzo è la curatela di Paratissima per la 27° edizione della Mostra di Arte Contemporanea - Saluzzo Arte, dal 30 aprile al 22 maggio negli spazi restaurati, ri-abitati e restituiti alla collettività, de IL QUARTIERE - Ex Caserma Musso di Saluzzo. Antiche scuderie e cortili nati per ospitare soldati, grazie all'Amministrazione cittadina, dopo oltre 15 anni di lavori si presentano come polo socioculturale e casa di partecipazione. La grande mostra collettiva sarà l’occasione, come nel DNA della manifestazione nata a Torino nel 2005, per conoscere il lavoro di una trentina di giovani emergenti, ma anche di incontrare artisti più noti tra cui Domenico Borrelli, Carlo Doria, Enrico Iuliano e Walter Visentin che per l’occasione ri-abiteranno gli spazi del Quartiere con grandi sculture e installazioni di dimensione ambientale. Tra gli artisti più noti sarà presente anche Davide Dileo, più noto come Boosta e storico fondatore della band dei Subsonica, che esporrà un’installazione sonora appositamente realizzata per Start.
 
Nel mese di maggio a Saluzzo la Mostra dedicata al pittore Nino Parola. Dal 7 al 15 maggio a Villa Belvedere una retrospettiva del pittore saluzzese a 100 anni dalla nascita. Anche la 44° edizione del Premio Matteo Olivero porta a Saluzzo grande arte contemporanea: promosso dalla Fondazione Amleto Bertoni, dal Comune di Saluzzo e organizzato da The Blank il premio seleziona il migliore fra i progetti presentati da una selezione di artisti per la realizzazione di un’installazione che troverà collocazione in uno spazio della Città di Saluzzo. La vincitrice dell’edizione 2022 del Premio è Marinella Senatore che il 25 maggio presenterà la sua opera Dance First, Think Later che andrà a rendere unico il foyer del Cinema Teatro Magda Olivero. L’arte di Marinella Senatore gioca ammiccando con le sue luci colorate e il fascino della festa di piazza a un’estetica accattivante, ma in realtà sotto i colori i messaggi sono potenti e politici, prese di posizione artistiche con una forte connotazione sociale che si inseriscono perfettamente nel tema del ri-abitare  proposto da START 2022.
 
Dal 13 al 20 maggio si terrà la 45° Mostra Nazionale dell’Antiquariato di Saluzzo. Curata da Franco Brancaccio l’esposizione, per la quarta edizione nella sede della Castiglia Castello dei Marchesi di Saluzzo, si propone di raccontare storie di antiquariato e oggetti pregiati e antichi proseguendo, e anzi rilanciando, la scia del successo che la storica manifestazione saluzzese, anno dopo anno, ha saputo ottenere. Il gusto e la definizione di “bellezza” cambiano negli anni, ma Saluzzo resta una nicchia dove la tradizione ha radici che affondano nel secolo scorso e l’attenzione all’arte antica non è mai venuta meno. Per il 2022 uno sguardo all’antiquariato da giardino e la costruzione di uno spazio nel bellissimo cortile della Castiglia. Per la prima volta, infatti, la mostra saluzzese apre un nuovo spazio alle gallerie, offrendo l'entrata e il cortile del Castello i cui allestimenti saranno firmati dal grande architetto internazionale Paolo Pejrone per stupire ed invitare ad un’esperienza unica.
 
Dalle prime edizioni START ha dedicato grande attenzione e spazio alla formazione e alla relazione fra giovani e territorio: nell’edizione 2022 saranno quattro le occasioni dedicare al confronto creativo tra studenti, professori e esperti sui temi dell’artigianato e dell’innovazione. Mercoledì 27 aprile 6 gruppi di 24 studenti giovani promesse del design con 6 docenti e 3 architetti si sfideranno in un laboratorio di tre giorni nell’ideare e progettare il recupero dell’antico porticato del Monastero dell’Annunziata, proponendo la sua trasformazione in un luogo di ritrovo per studenti, per visitatori, per ascolto di concerti e luogo di lettura grazie alla collaborazione fra il Liceo Soleri Bertoni di Saluzzo e il Politecnico di Torino. Sempre mercoledì 27 aprile si inaugurerà negli spazi de Il Quartiere (inaugurazione mercoledì 27 ore 17, poi dal 29 aprile al 1° maggio) la Mostra Collaterale dell’Artigianato - "MUTAZIONI" come diverse declinazioni della sedia LUIGI XV. In un’atmosfera certamente giovane e informale e in collaborazione il professor Paolo Di Nardo, affiancato dall’ Arch. Luca Sgrilli - Università Ingegneria Civile Ambientale, STARTpropone una mostra collaterale “vivente”, dove i giovani studenti designer, attraverso il loro ingegno, rinnoveranno l’artigianato saluzzese nel corso di 96 straordinarie ore all’interno degli spazi medievali cittadini. Il tema della sfida ruota in questa edizione intorno alle declinazioni della sedia LUIGI XV e alla sua interpretazione più contemporanea.
 
Sempre negli spazi de Il Quartiere infine tre giorni di sfida con gli studenti tra design e costruzione, progettazione e realizzazione, pensando al territorio e al commercio diffuso. Una proposta del Distretto del Commercio Terre del Monviso in collaborazione con il Liceo Soleri Bertoni e l’Istituto Denina che vuole costruire un ponte tra progetti di territorio e studenti chiedendo ai giovanissimi di realizzare uno studio e un prototipo di “elementi identitari” per vetrina ed esterno (dal 14 al 16 maggio). Ultimo in ordine di tempo tra le sfide del design, in settembre (un vero Start/Off), giunge a Saluzzo G.Y.M. [Growing Youthful Material], il programma di residenza di alta formazione post-universitaria promosso dal Master in Design for Arts del Politecnico di Torino.
 
Ad aprire e chiudere la kermesse l’IGAV - Istituto Garuzzo per le Arti Visive che propone un’anteprima, nata dall’urgenza di raccontare la contemporaneità, negli spazi dell’Esposizione e Collezione Permanente dell’Istituto presso La Castiglia, “Dall’Ucraina: in fuga”: raccontare il dramma e l’attualità della guerra. Le fotografie del reportage di Salvatore Laporta “La casa nella valigia” ci portano nelle stazioni ferroviarie polacche di frontiera con una breve incursione in Ucraina per raggiungere altri punti di fuga. Alla tragedia dei profughi si unisce la testimonianza attraverso il video del lavoro della fotografa Sophie Anne Herin dal titolo “Viktoria” datato 2014, l’anno in cui il conflitto cominciò. All’Istituto anche l’onere di chiudere START 2022 con il progetto “In erranza” sviluppato dagli artisti Luigi Coppola e Marzia Migliora e curato da Rebecca De Marchiper la II edizione di Saluzzo Rural Happening.
 
Da non perdere poi le tantissime iniziative che, intorno a START, offrono occasioni per scoprire le Terres Monviso: proposte di turismo lento e sostenibile, a piedi o in bicicletta, a cavallo o in kayak, arrampicando in ferrata o in parete. La più sognante dall’1 all’8 maggio quando il piccolo borgo di Castellar si anima di centinaia di spaventapasseri, un “ciciu” realizzato con i materiali più disparati da visitare in un museo a cielo aperto che accoglie migliaia di visitatori con tante occasioni per grandi e bambini, laboratori e mostre.
 
Non mancheranno le curiosità che nascono dalle collaborazioni con il territorio: ritorna la Eviso Go, la passeggiata culturale che invade le strade di Start; il Mercato della Terrafirmato Epli, la mela gentile di Lagnasco Group; un cortile si aprirà all’arte proponendo le opere della saluzzese, Giuliana Risso Rivoira. Il Polo del Legno insieme al Distretto diffuso del commercio, in collaborazione con il Consorzio Saluzzo Arreda e le Ditte Artigiane sarà protagonista, domenica 8 maggio, di un vero “open day”: le aziende e la Scuola del Legno di Isasca aprono le porte al pubblico invitato a conoscere da vicino chi lavora il legno, la filiera e le persone. La Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo organizza al Monastero della Stella sede della Fondazione, nei giorni 4 e 5 giugno, le manifestazioni relative ai “Percorsi delle facciate dipinte: le "grisailles" di Saluzzo”, con un convegno di esposizione e indicazione degli itinerari e un tour di visite guidate alla Città alta e bassa. Si terrà inoltre la presentazione di “Saluzzo, la gloria di un Marchesato”, dossier della Rivista Medioevo, per un invito non solo a conoscere il patrimonio di un'antica capitale, ma ad assaporarne la bellezza e la vitalità odierne.
 
“Veniamo da due edizioni riviste ma comunque in presenza, due anni in cui Start ha voluto tenacemente esserci - dichiara Mauro Calderoni sindaco di Saluzzo -. Adesso siamo carichi per un intenso mese dedicato alla storia, all’arte, all’artigianato e all’antiquariato di Saluzzo e di tutte le Terre del Monviso. Ci aspetta un vortice di energia, grazie al grande lavoro portato avanti dalla fondazione «Amleto Bertoni» in collaborazione con tutti gli importanti partener della kermesse, gli storici come i nuovi arrivi, segno di vitalità e di una notevole capacità di fare rete. Start 2022 è un evento al passo con i tempi che continuano a cambiare velocemente. I curatori hanno scelto il tema del «ri-abitare» che è una delle tante sfumature delle politiche che portiamo avanti da anni, cioè quelle per arrivare ad un’economia sempre più circolare e senza sprechi. Perché riabitare significa riutilizzare, valorizzare, dare nuova vita a qualcosa che arriva dal passato e che è proiettato nel futuro. Farlo con un tocco e con un’intenzione artistica permette di fare un ulteriore salto di qualità, perché questo valorizza i saperi antichi e nuovi di artisti, artigiani e antiquari che sono la storia di Saluzzo e che si reinventano per proiettarsi nel futuro. Start è la vetrina artistica annuale della città che è inserita, come diciamo da sempre, in un territorio con cui c’è uno scambio continuo che fa crescere entrambi. Facciamoci coinvolgere dagli eventi di Start. Facciamoci contaminare. Facciamo sempre la nostra parte. Riabitiamo Saluzzo, i suoi spazi, le sue vocazioni, le sue bellezze".
 
“RI-ABITARE TEMPO | SPAZIO | ARTE è molto di più di un tema, è infatti la sfida che la Fondazione Amleto Bertoni ha posto di fronte a chi collabora e chi vive Start - storia arte Saluzzo. Abbiamo imparato molto da questo biennio appena trascorso. La pandemia che vediamo a poco a poco più lontana, ma ancora protagonista nelle nostre giornate, ci ha costretto a inventare e reinventare manifestazioni, programmi, calendari. Un Cda unito, anche se nella distanza, un gruppo di lavoro giovane e ben organizzato, sono stati la chiave però per alzare ogni volta il sipario e portare a Saluzzo confronto, arte, bellezza, novità e grande eccellenza – dichiara Carlotta Giordano presidente della Fondazione Amleto Bertoni -. Oggi viviamo una guerra ai confini di un’Europa che, anch’essa, nelle difficoltà sa però trovare la visione e la volontà di lavorare insieme. L’Arte è e deve essere un momento per confrontarsi anche su temi tanto delicati e importanti. Questo Start ritorna ai suoi tempi e alle sue abitudini, trova nuove collaborazioni e cresce ancora nei numeri. Ecco perché ri-abitare calza a pennello: torniamo a ri-abitare tutti insieme le nostre vite, ricchi delle difficoltà incontrate e delle consapevolezze acquisite. Sono sicura che sarà un mese importante per un territorio sempre più capace di offrire occasioni ed eventi capaci di raggiungere i pubblici più ampi e più lontani.”
 
Start è un evento organizzato da Fondazione Amleto Bertoni e Comune di Saluzzo. La direzione artistica è affidata all’Ente strumentale del Comune di Saluzzo, che si avvale della collaborazione di Stefano Raimondi, Direttore Artistico di ArtVerona, con ESPERIENZA ITALIA. In collaborazione con Paratissima e IGAV - Istituto Garuzzo per le Arti Visive. Collaborano alla costruzione dell’evento Fondazione CRSaluzzo, Urca, Ratatoj, Itur – MuSa, Fondazione Scuola APM, Istituti Scolastici Saluzzesi, Enti eAssociazioni del territorio. Tutte le informazioni, i dettagli sulle modalità di ingresso e il programma si trovano sul sitohttp://startsaluzzo.it/ e sui profili social con l’hashtag #Start21 su Facebook e Instagram @StartSaluzzo.
 
IL CALENDARIO DELLA PRIMA SETTIMANA

Venerdì 22 aprile 2022, a partire dalle ore 18.15
Via San Giovanni - Casa Cavassa & Le Orsoline - Saluzzo
INAUGURAZIONE START 2022 - Start/Artigianato
 
Dal 23 aprile all’1 maggio 2022
Museo Civico Casa Cavassa, via San Giovanni 5 - Saluzzo
START/ARTIGIANATO - 84° Mostra Nazionale dell’Artigianato
La Mostra dedicata agli artigiani e alle ditte di territorio
domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19
martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18

START/ARTIGIANATO
Le botteghe degli Artigiani
L’ex Convento delle Orsoline diventa contenitore di laboratori e artigianalità. Un antico passaggio sotterraneo porterà ad un giardino dove fare pausa tra una visita e l’altra. Scopri i workshop e lo spazio kids!
Via San Giovanni - Le Orsoline
Via Salita al Castello 8 - Casa Start - Info e Lab
Piazza San Bernardo - Il giardino di SOLARIA OPERE
sabato 23 e 30 aprile - dalle ore 14 alle 18
domenica 24 aprile, lunedì 25 aprile, domenica 1 maggio - dalle 10 alle 19
 
Giochi d'inchiostro
sabato e domenica pomeriggio nei luoghi di START
Laboratorio estemporaneo di stampa artigianale rivolto ad adulti, ragazzi e bambini
Dove e quando:
 23 e 24 aprile 2022 - Salita al Castello 
30 aprile e 1 maggio - Il Quartiere, Piazza Montebello 1
Offerta libera
 
Venerdì 22 aprile 2022, a partire dalle ore 17.00 e a seguire per 200 ore
Il Quartiere, Piazza Montebello 1
Dj Faber
World Record Attack
Ri-abitare le antiche scuderie con una sfida in musica lunga 200 ore - l’inaugurazione di START si fa “disco”
 
Start/Off
Sabato 23 aprile 2022
Tutto il mattino
Castellar
Ciapu Day - una giornata dedicata a Castellar in preparazione de GLI SPAVENTAPASSERI.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare
Info - Municipio tel.: 0175211400 - Osteria del Borgo tel.: 3405212883
 
Start/Artigianato - Le Tavole Rotonde
Sabato 23 aprile 2022 - ore 9.30
Antico Palazzo Comunale - Salita al Castello
Legno e Modularità - Dall'artigianato all'edilizia
A cura del Polo del Legno Monviso
Nel corso della mattinata si presentano diverse realtà sia in ambito produttivo che dimostrativo. Il filo conduttore: l'utilizzo del legno con approccio modulare.
Sono stati invitati:
- Barbero e Bouquet, artigianato modulare in legno locale
- Andrea Ighina e Igor Cicconetti - Dottori Forestali, progetto TRACCIA LEGNO - Polo del Pinerolese
- Xylevo, soluzione costruttiva in legno
- The ne[s]t_nature-symbiotic architectural design and digital fabrication - arch. Paolo Scoglio
- Altri artigiani/iniziative basate sulla modularità
A seguire aperitivo artigiano
 
Start/Artigianato - Laboratori
Casa Start / Info point città alta - Via Salita al Castello 8
I WORKSHOP DELL’ARTIGIANATO
 
Domenica 24 aprile 
ore 11 - Intreccio di Vimini, con Cesteria Bonelli (10€)
ore 16 - Macramè, con Associazione Penelope (5€)
 
Lunedì 25 aprile
ore 11 - Sassofa, laboratorio di feltro con Romina Dogliani (15€)
ore 16 - Macramè, con Associazione Penelope (5€)
 
Domenica 1 maggio
ore 11 - Cianotipia, con A fish on a cloud (10€)
ore 16 -  Macramè, con Associazione Penelope (5€)
 
23/24/25 aprile
tutto il giorno  - ENTE SCUOLA PER L'ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE EDILE - laboratorio decorazioni, mosaico, murature (per i partecipanti al corso)

Prenotazione consigliata, massimo 10 persone, ulteriori informazioni su www.startsaluzzo.it
 
Domenica 24 aprile - ore 9.30
Saluzzo - Manta - Verzuolo - Lagnasco
LA MEZZA MARATONA DEL MARCHESATO
Tutti gli Atleti saranno invitati a correre tra i frutteti e a seguire a vivere la Saluzzo Alta artigianale e turistica
 
Domenica 24 aprile 2022 - ore 15,30 e ore 17,30 
Resistenza nel saluzzese
In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia, visite guidate in Castiglia all’interno del museo della Memoria Carceraria con un percorso di visita di forte impatto emotivo
Costo: 8€ a partecipante, under 10 gratuito
La prenotazione è obbligatoria : musa@itur.it / Tel 800 942241 - 0175 240006

VIDEO