Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

La prima di 100 querce per l'Italia dai lettoni al quartiere San Paolo di Cuneo

CUNEO

  • Foto
  • Foto
  • Foto
Condividi FB

ALICE MARINI - Un esperimento che è piaciuto e che sicuramente verrà ripetuto. La Festa del presente - che a Lucca si è tenuta il 1° ottobre, mentre a Pisa è arrivata prima, il 28 maggio, ed era già alla sua quinta edizione - si è svolta anche a Cuneo, con la fortuna di incappare in una calda domenica soleggiata di quasi metà ottobre. Un giorno senza denaro, dunque, al quartiere San Paolo. In molti si sono dati da fare in piazza Biancani, dove la formula era molto semplice: chiunque poteva donare qualcosa agli altri, a partire dalla propria presenza. E ovviamente ricevere. 

Abbiamo incontrato le donne lettoni, abbigliate come vuole la tradizione, intente ad offrire assaggi di prodotti tipici e a raccontare la storia dei 100 anni che il loro Paese il prossimo anno festeggerà. Per l'occasione, i lettoni in Italia hanno in progetto di regalare alla nostra terra 100 querce, simbolo di forza e stabilità. Il primo di questi alberi era già lì tra loro, pronto per essere piantato in un'area verde del quartiere San Paolo. Nel pomeriggio, il coro lettone che ha sede a Milano si è esibito nella piazza, con canzoni e abiti folcloristici. 

Prima e dopo, un susseguirsi di attività, più di 50 in tutto il quartiere, che hanno favorito l'incontro e lo scambio di culture, oggetti, emozioni. Di particolare interesse la mostra fotografica su Villa Sarah: una serie di affreschi e decorazioni della storica villa sul viale Angeli, esposti il giorno precedente anche in via Roma, a Cuneo. Poi i giovani, tanti, presenti con stand e attività, rivolte anche ai bambini, che hanno approfittato per giocare spesso a pallone nel grande centro della piazza.

Un evento che lascia nel cuore degli organizzatori uno spazio in cui trova posto la volontà di andare avanti e di credere profondamente nel progetto su cui hannno lavorato per mesi. Donare il proprio tempo, la propria arte, il proprio sapere e il proprio saper fare significa anche restituire centralità alle relazioni umane, fare riemergere il forte senso del dono e permettere alle persone di riscoprire gli altri e se stessi come migliori di quanto, nel quotidiano, si credano. 

Alice Marini

Hanno collaborato alla Festa del presente di Cuneo:

Coordinamento: Comitato di Quartiere San Paolo Cuneo 2Movimento Decrescita Felice (MDF)Vivere Sostenibile Basso Piemonte

Associazioni, gruppi e cooperative sociali: Amici del cioccolato – Pasticceri della Provincia GrandaAssemblea per la culturaAssociazione Comunità Papa Giovanni XXIIIAssociazione Cose(in)utili, Associazione culturale Piemont dev Vive, Associazione culturale Pouientes DocAssociazione Lettone in Italia e Svizzera Italiana –AlisiAssociazione per l’incontro delle culture Europee APICEAssociazione Rurale Italiana (ARI)Caritas Diocesana San PaoloCentro recupero animali selvatici di Bernezzo (CRAS Bernezzo)Circolo Culturale Clandestino / Teatro della ranaComitato Unicef CuneoCooperativa EmmanueleCooperativa MomoCroce Rossa Italiana – Comitato di CuneoCuneo FotografiaGruppi Scout CuneoGruppo ZdizappaMy life design FoundationPapa & Co.Progetto HAR Associazione culturaleSpazio Mediazione & InterculturaWSF Collective.

Altre collaborazioni: Acconciatura Moda by Luisa, Azienda Agricola Josetta SaffirioBaby parking L’Isola dei Tesori, Barbara Giordano, nutrizionista, Bar del CentroBeertola – Andrea BertolaCentro cinofilo B.K. BautifulConfagricolturaConfederazione Italiana Agricoltori (CIA Cuneo), Cristiana Gandolfo, graphic designer, Istituto Italiano di PermaculturaJe m’aime – Centro Estetico CuneoPaolo Dealberti, holistic project managerParrocchia San Paolo CuneoSevenstars Moovement – Freestyle Sports AssociationStudio Olistico ‘Armonia & Benessere’, Toni Lama, Trattoria Osteria Nuova – Ristorante.

 

 

VIDEO