MONDOVì
A tre settimane dalla terza edizione dei Dialoghi Eula, in scena a Villanova Mondovì venerdì 1 e sabato 2 aprile, gli organizzatori svelano i primi ospiti e pongono laccento sulle tematiche affrontate nella sessione 2016 dell'evento.
Dopo leconomia e limpegno civile, al centro del dibattito rispettivamente nel 2014 e nel 2015, lormai tradizionale appuntamento della primavera monregalese si porrà come obiettivo quello di affrontare, in parallelo, due grandi tematiche della quotidianità: la politica e l'Europa. Esiste ancora l'Europa? Quale futuro avrà l'Europa? Come può intervenire la politica europea nel complesso movimento migratorio? sono solo alcuni degli interrogativi che i cittadini si pongono ogni giorno e che i relatori del festival della buona politica affronteranno nei diversi incontri.
Un contributo determinante al dibattito verrà fornito dalla presenza della giornalista Eva Giovannini, inviata della trasmissione Ballarò (Raitre), che grazie ai suoi reportage offre al telespettatore approfondimenti settimanali sulle grandi tematiche dellEuropa contemporanea. Unintensa attività confluita nelle pagine del libro Europa anno zero. Il ritorno dei nazionalismi (Marsilio) in cui linviata di Ballarò affronta il sostanziale ritorno dei nazionalismi in Europa in questi anni dieci del terzo millennio. Movimenti di una destra radicalmente identitaria sono entrati nel Parlamento europeo e, nel 2015, i risultati elettorali in ben otto paesi dellUnione ne hanno decretato lavanzata incessante.
Per raccontare questo fenomeno nelle varie declinazioni, Eva Giovannini ha intrapreso un viaggio attraverso sei paesi europei: dalla Francia di Marine Le Pen al Regno Unito di Nigel Farage, leader dellUkip; dalla marcia dei «nuovi patrioti» di Pegida, in Germania, allestrema destra ungherese; dalla Grecia di Alba Dorata e dellalleanza tra Syriza e gli indipendentisti cattolici di Anel, fino allItalia della Lega Nord di Salvini. Sul palcoscenico dell'antica chiesa di Santa Caterina di Villanova Mondovì, Eva Giovannini racconterà la potenza dellonda che sta attraversando lEuropa, un momento cruciale come pochi altri per la tenuta, non solo economica ma anche democratica, del nostro Continente.
All'interno del complesso panel di ospiti spicca, inoltre, il nome di Francesco Galtieri, funzionario delle Nazioni Unite e, nello specifico, dirigente di UNV (United Nations Volunteers), lorganizzazione dellOnu che si occupa di volontariato. A capo della sezione per il consolidamento della pace, il dirigente italiano è responsabile di 4.000 volontari in 20 Paesi del mondo, ossia del 35% del personale civile internazionale coinvolto nelle operazioni di pace delle Nazioni Unite. Nel 2014 ha coordinato linvio di 500 volontari dellOnu in risposta alla crisi dEbola nellAfrica occidentale. Dal 2002 ha ricoperto incarichi nella gestione dei programmi e nel coordinamento della riforma delle Nazioni Unite in Africa ed in Asia centrale.
Francesco Galtieri, che è anche docente al Master in International Public Affairs della LUISS School of Government di Roma, interverrà ai Dialoghi Eula per offrire al dibattito un contributo di alto profilo internazionale, utile a collocare la tematica europea e le sue tante sfaccettature all'interno dell'ancor più complesso sistema mondiale.
«I Dialoghi Eula - dichiara Michele Pianetta, assessore alle Manifestazioni di Villanova Mondovì - hanno saputo caratterizzarsi, in questi due anni, come un momento di riflessione e di confronto, capace di andare oltre gli slogan e le derive del politichese. Il tema dellEuropa, che abbiamo scelto per la terza edizione, è quanto mai impegnativo: vogliamo affrontarlo con lucidità di analisi e serenità di giudizio, senza distogliere lo sguardo dalle tante questioni aperte nel rapporto, controverso e non sempre lineare, con Bruxelles. Ci focalizzeremo anche sulle comunità locali, parlando di immigrazione, solidarietà finanziaria, cooperazione».
Francesco Galtieri ha 38 anni ed è cresciuto a Matera. Attualmente è a capo della sezione per le attività di consolidamento della pace presso lUnited Nations Volunteers a Bonn, in Germania. Ha insegnato presso la LUISS di Roma, lInstitut Superieur pour lInformatique et la Gestion di Ouagadougou, ESSEC Business School di Parigi e lUniversità di Napoli LOrientale. Laureato in Scienze internazionali e diplomatiche, Galtieri ha una specializzazione in Diritto internazionale pubblico presso lAccademia dellAja di Diritto internazionale ed un PhD in Sistemi politici e sociali dellAfrica Contemporanea conseguito presso lUniversità LOrientale di Napoli. É tra i soci fondatori dellassociazione Rena, di cui è stato anche segretario generale.
Eva Giovannini (Livorno, 1980), giornalista professionista, ha collaborato con Il Tirreno e con il supplemento Affari & Finanza de la Repubblica. Ha lavorato ai reportage per il programma di Raidue Annozero. Dopo due anni a Sky TG24 - dove si è occupata delle news e del programma di approfondimento Controcorrente - è passata, come inviata, al talk show di La7, Piazzapulita; oggi è inviata di Ballarò, il contenitore settimanale di Raitre condotto da Massimo Giannini. 'Europa anno zero - Il ritorno dei nazionalismi' (Marsilio) è il suo primo libro.