SALUZZO
"Nell'aula musica del liceo classico Bodoni di Saluzzo, in provincia di Cuneo, si è tenuta una conferenza a sfondo musicale. La lezione è stata curata dal professore Attilio Piovano, docente al Conservatorio di Novara, critico musicale e autore di saggi e di romanzi.
Il seminario si è aperto con la presentazione del nuovo romanzo del professor Piovano. Nel libro, dal titolo "L'Uomo del Metrò", l'autore parla di musica, ma con un taglio narrativo. Vengono raccontate le storie di vari compositori di tempi differenti. La trama del romanzo ha un racconto-cornice, che fa da sfondo alle biografie dei compositori.
Il protagonista, l'uomo del metrò, viaggiando sulla metropolitana di Parigi, si immedesima con la fantasia in vari musicisti. Da questo racconto fantasioso, l'autore comincia a narrare le loro vite. Durante la presentazione, sono state anche lette parti del romanzo. La lezione è poi proseguita con un discorso più generale sulla musica, con l'analisi di alcune tra le molte sensazioni che essa può suscitare.
Agli alunni delle classi IV e V ginnasio del liceo classico, spettatori della conferenza, è stata portata, come esempio, la Prima Sinfonia di Beethoven, che suscita all'ascolto un notevole effetto-sorpresa. Ma sono state analizzate anche la Sinfonia k550 di Mozart, che risulta piena di inquietudine e la Sinfonia Italiana di Mendelssohn, che suggerisce frenesia ed agitazione.
La musica è ovviamente un'arte asemantica, tuttavia può esprimere un'infinità di sensazioni. Sicuramente, questa lezione ha insegnato ai ragazzi a prestare più attenzione alle emozioni che la musica può suscitare".
Arianna Caggiati - V ginnasio - liceo Bodoni di Saluzzo