Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

La montagna di Mario Rigoni Stern e di Michele Pellegrino tra foto e letture a Chiusa Pesio

MONDOVì

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Sabato 4 novembre alle ore 17.30, l’attore Pino Petruzzelli leggerà brani dello scrittore Mario Rigoni Stern. Lo farà a Chiusa Pesio, nella sala “Riccardo Mucciarelli” del Parco del Marguareis nei cui spazi è esposta la collezione “Una traccia nel tempo - La montagna dell’esodo nelle fotografie di Michele Pellegrino”. L’allestimento inaugurato a giugno scorso, ispirato da un’idea progettuale degli architetti Cristina Bollano e Paolo Peano, è stato realizzato con il contributo di Fondazione CRC a cura dell’associazione “Gli Spigolatori”.
 
Con lo spettacolo “La montagna di Mario Rigoni Stern e di Michele Pellegrino” l’autore, attore e regista Pino Petruzzelli racconta il suo rapporto più profondo con i pensieri dello scrittore di Asiago. I brani letterari che l’attore genovese interpreterà a Chiusa di Pesio sono tratti dai libri “Uomini, boschi e api” e “Storia di Tonle” di Mario Rigoni Stern (Edizioni Einaudi) e “Terra, guerra, radici - Il mio cammino sulle orme di Mario Rigoni Stern” di Pino Petruzzelli (Edizioni Ares). L’ingresso è libero; consigliata la prenotazione su Eventbrite QUI
 
Drammaturgo, regista e attore del Teatro Ipotesi di Genova. Dopo gli studi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma, Pino Petruzzelli lavora per mettere la cultura al servizio di importanti cause sociali, andando a conoscere in prima persona le realtà che poi racconta. Per dodici anni è drammaturgo, regista e attore protagonista del Teatro Nazionale di Genova. Dal 2022 è drammaturgo, regista e attore di Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse a Genova. Collabora con l’Università di Genova e con il giornale “Il Fatto Quotidiano”. Con la Casa Editrice Chiarelettere pubblica “Non chiamarmi zingaro” e “Gli ultimi”. Con Pentagora Edizioni pubblica “Io sono il mio lavoro - Storie di uomini e di vini”. Per Edizioni Ares pubblica “L’ultima notte di Dietrich Bonhoeffer” e “Terra, guerra e radici”. Dal 2000 è direttore artistico del Festival “Tigullio a Teatro” a Santa Margherita Ligure dove dirige anche il Progetto “Casa del Pensiero”. Dal 2018 è direttore artistico del Progetto “Liguria delle Arti”.
 
La visita della collezione fotografica “Una traccia nel tempo” di Michele Pellegrino. L’esposizione apre in occasione di eventi e manifestazioni particolari ed è visitabile negli orari di apertura della sede del Parco Naturale Marguareis dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16 il venerdì dalle 9 alle 12.
 
(Fabio Zavattieri)

VIDEO