Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

La mindfulness si unisce alle degustazioni e alla performing art a Palazzo Traversa di Bra

BRA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - I quadri del Museo di Palazzo Traversa prenderanno vita sulla tavola allestita per la pratica del Mindful Wine Tasting e Eating, un'esperienza sensoriale tra arte, musica, vino e Mindfulness a Palazzo Traversa di Bra. Questa degustazione proietta nel passato, permettendo di osservare il presente con una nuova ricchezza. Si crea così un ponte temporale che arresta il fluire del tempo, consentendo di apprezzare i dettagli più piccoli e di radicarsi nel momento presente, condividendolo con gli altri partecipanti.

Accompagnati dai suoni e dalle musiche improvvisate di Riccardo Ruggeri, artista e musicista contemporaneo, i presenti entreranno in una sala avvolta da un'atmosfera suggestiva. La musica guiderà i partecipanti in un'esperienza multisensoriale. Marta Indra Di Giulio condurrà questo percorso attraverso la pratica di Mindfulness, utilizzando parole e poesia per dare vita ai quadri e ai cibi che li ispirano. I vini di Radici e Filari-Buganza, situati in Cascina Bauci a La Morra, racconteranno la saggezza contadina, la connessione con la natura e il ruolo dell’uomo nel mondo contemporaneo.

La Mindful Wine Tasting è una pratica degustativa innovativa che unisce la mindfulness, la degustazione, neuroscienze e pratiche di performance art. Fondata da Marta Indra di Giulio, certificata come istruttrice di Mindfulness da Italia Mindfulness, La Sapienza di Roma e l'Università di San Diego (Iivello Mindfulness Teacher), Marta è anche Assaggiatrice Onav. La sua passione per il vino l'ha portata a viaggiare in tutto il mondo, partecipando a fiere e corsi di degustazione, e a collaborare con l'azienda vinicola Buganza, dove ha acquisito un'esperienza a 360 gradi, dalla vendemmia all'imbottigliamento.
 
Per la sua tesi di Master, Marta ha sviluppato un progetto di ricerca sul Mindful Tasting, ricevendo il massimo dei voti. Oggi, oltre a insegnare il protocollo Mindfulness MBSR per la riduzione dello stress a persone di tutte le età, è docente a Eataly e conduce numerose sessioni di Mindful Wine Tasting in location come Green Pea, The Place, Club Silencio e il Villaggio Narrante di Fontanafredda. Insieme a Emanuele Buganza, ha fondato Bauci, una cascina esperienziale dedicata al vino, all'arte e alla Mindfulness.
 
Riccardo Ruggeri, autore SIAE, cantante, performer, insegnante di canto presso strutture pubbliche e private, dir.art del format di musica live Open Mic Biella e organizzatore di eventi ed iniziative sociali con l’associazione Groove aps. Odia i dischi mono-genere e l’accademismo, ama suonare per strada quel che gli pare e il gelato. Ha all’attivo una decina di pubblicazioni discografiche distribuite nel mercato internazionale principalmente con i gruppi musicali Lomé (4Lp+1EP), Syndone (6Lp) e Lavatrici Rosse (1Lp) e Gibilterra (1 singolo+1 EP). Con gli stessi ha partecipato ad importanti festival internazionali e concorsi (Premio tenco, Heineken jammin festival,Premio Bindi, Premio Demetrio Stratos, Gouveia art rock 2015, Veruno prog 2016,PROG-RESISTE 2019) parallelamente ad una costante attività live nei live club di tutta italia. Nel corso degli anni ha suonato con musicisti del calibro di: Aldo Romano, Louis Sclavis, Irene Grandi, Patrizio Fariselli, Sandro Cerino, Bobo Stensson.
 
Compositore di musiche per performance teatrali ha collaborato negli anni con collettivo Alipus, Michelangelo Pistoletto, StalkerTeatro, Mercato dei Sogni, Teatro stabile Biella e Odin Theatret e con questi performato in tutto il mondo, tra i tanti, Ansan Festival (korea), Nature and art festival (cina), cirk(belgio), Imaginarius (Portogallo), Olala (austria), Spoffin (Danimarca) e molti altri. Dal 2017 collabora con il pianista svedese Bobo Stenson per produzione e concerti jazz.
 
Laureato presso il conservatorio di Alessandria in canto Jazz e musiche improvvisate, Master in Vocologia (2018), negli anni ha affiancato alla formazione accademica altri studi: canto funzionale Istituto MODAI, canto armonico con Tran Quang-Hai (CNR parigi), Enrico Di Lorenzo (canto estremo), Stefano Solani (improvvisazione), Stefano Battaglia (improvvisazione), Circle Song con Albert Hera, Sachal Vasandali (jazz/New York), studi e ricerche personali nel campo dell’Etnomusicologia (Rete Italiana Cultura Popolare), della musica elettronica e della sperimentazione vocale; esperienze di danze e musiche popolari della tradizione italiana con il gruppo torinese Melannurca e della Capoeira.
Dal 2006 insegnante di canto presso la Scuola Sonoria di Cossato e dal 2017 per Accademie Lizard Torino.
 
Negli ultimi anni ha tenuto laboratori di vocalità e linguaggi musicali presso scuole elementari, medie, Licei e strutture private. Dal 2020 è online il suo canale youtube con contenuti didattici e artistici, scrive per la rivista internazionale Siing Magazine ed è iscritto al Biennio di Regia e Multimendia presso il conservatorio di Torino con il Maestro Paolo Ricagno.

VIDEO