BRA
"In viaggio tra il fascino dei luoghi e la magia della musica": queste sono le parole che più spesso hanno accompagnato la nostra manifestazione estiva: musiche ed emozioni intrecciate con la cultura del territorio, sommando il piacere dell'arte e della bellezza alla convivialità e all'ospitalità, interpreti di un palcoscenico naturale unico nel quale la musica ed il pubblico s'incontrano per abbracciare l'arte col pensiero e con l'emozione.
I Suoni sulle Colline dell’UNESCO. Alba Music Festival e Suoni dalle Colline, in undici anni si è affermato come un grande progetto musicale, il valore aggiunto per la valorizzazione del patrimonio culturale e del territorio.
Precursori di tante e prestigiose manifestazioni, abbiamo intuito sin dall’inizio che la musica classica, racchiudendo in sé valori assoluti, ricreata attraverso gli artisti e proposta in luoghi di straordinaria bellezza, produceva un risultato ben al di sopra della somma degli elementi.
La musica, più di ogni altra arte, nella sua comunicazione al di là del linguaggio parlato, ha catalizzato un pubblico qualificato: un pubblico locale attento e affezionato ed un pubblico internazionale inebriato dalle bellezze dell’arte, dei luoghi e della convivialità.
In oltre un decennio di attività abbiamo attraversato i borghi e le colline, trasformando in palcoscenici inconsueti le cantine storiche; abbiamo coinvolto i territori, i Comuni, le straordinarie attività produttive legate al vino, in un’intensa e gioiosa scorribanda musicale estiva. L’iscrizione dei nostri territori a Patrimonio dell’umanità è un’ulteriore conferma di quanto uomini, arte e natura abbiano fatto insieme nel corso dei secoli. Da parte nostra è viva la consapevolezza che l’arte e la cultura debbano essere, sempre più, parte integrante di una matura visone dello sviluppo, per lasciare al domani un esemplare segno di civiltà.
La formula del festival si sviluppa con concerti a cadenza quotidiana tra il 6 luglio e il 5 agosto, accompagnando il pubblico in un itinerario alla scoperta dei luoghi e delle bellezze del territorio.
Da un'apertura negli splendidi giardini del Real Castello di Verduno, per proseguire con un evento nell’evento, il Concerto nel bosco nell’incantevole natura dell’Alta Langa del bosco di Torresina, dai Castelli di Grinzane Cavour e Magliano Alfieri, agli splendidi borghi di Bossolasco, Castiglione Falletto, Sinio e Verduno, al Teatro della Pietra di Bergolo, i suggestivi insediamenti vinicoli della Tenuta Carretta di Piobesi, le cantine Terre del Barolo e Mauro Molino all'Annunziata di La Morra, e poi dal Santuario di Madonna dei boschi di Vezza d'Alba, dai borghi di Castiglione Tinella, Treiso, Santo Stefano Roero, Castagnole delle Lanze, San Bovo, fino ai luoghi insoliti come il Mulino Marino di Cossano Belbo, e poi, naturalmente, Alba.
I luoghi
Verduno, Castello Reale
Guarene, Castello
Bergolo, Teatro della pietra
Torresina, Bosco di Monterotondo
Bossolasco, Sagrato della Chiesa di San Giovanni Battista
Castiglione Falletto, Cantina Terre del Barolo
Grinzane Cavour, Castello, Sala delle maschere
Piobesi d'Alba, Tenuta Carretta
Verduno, Cortile del Municipio
Castiglione Falletto, Cantina Terre del Barolo
Cossano Belbo, Mulino Marino
Vezza d'Alba, Santuario della Madonna dei boschi
Castagnole delle Lanze, Cortile del Palazzo Comunale
Treiso, ex Chiesa dei Battuti
La Morra fr. Annunziata, Azienda vitivinicola Mauro Molino
Castiglione Tinella, Villa Fogliati
Sinio, Chiesa Parrocchiale di San Frontiniano
Santo Stefano Roero, Chiesa parrocchiale di Santa Maria del Podio
San Bovo, Agriturismo San Bovo
Magliano Alfieri, Sagrato della Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea
Alba, Sala Beppe Fenoglio, Chiesa di San Giuseppe
Il Calendario della prima settimana
Venerdì 6 luglio, ore 21
Verduno, Real Castello
Cibus
Divagazioni musicali e interventi letterari conviviali con David Riondino
Testi di Neruda, Riondino, Boccaccio, Cervantes
David Riondino voce recitante
Giovanni Seneca chitarra
Fabio Battistelli clarinetti
Musiche originali di Giovanni Seneca
Domenica 8 luglio, ore 12
Concerto nel Bosco
Alta Langa, Monterotondo di Torresina
Sung Hee Park soprano
Alberto Cesaraccio oboe
Orchestra da camera Felice De Giardini
Primo violino e violino solista Fabrizio Pavone
Musiche di Bach, Vivaldi, Mozart
Martedì 10 luglio
Castiglione Falletto, Cantina Terre del Barolo
Gli Archimedi
Andrea Bertino violino
Luca Panicciari violoncello
Giorgio Boffa contrabbasso
Mercoledì 11 luglio, ore 21
Santo Stefano Roero
Chiesa parrocchiale di Santa Maria del Podio
Vancouver Youth Choir
direttore Carrie Tennant
Giovedì 12 luglio, ore 21
Grinzane Cavour, Castello, Sala delle maschere
L’amore stregone
Germana Porcu violino
Roberto Porroni chitarra
Venerdì 13 luglio, ore 21
Chiesa di San Giuseppe, Alba
Progetto Qara Quarev
Olga Domnina pianoforte
Nell’ambito del Progetto Qara Qaraev promosso dal Ministero della Cultura di Azerbaigian
Sabato 14 luglio
La Morra · Frazione Annunziata
Azienda vitivinicola Mauro Molino
Tango e Odissea
BossoConcept Ensemble
Ivana Zecca clarinetto
Davide Vendramin fisarmonica e bandoneón
Jorge A. Bosso violoncello
Paolo Badiini contrabbasso
Il Concerto inaugurale
Cibus
Divagazioni musicali e interventi letterari conviviali con David Riondino
Testi di Neruda, Riondino, Boccaccio, Cervantes
David Riondino voce recitante
Giovanni Seneca chitarra
Fabio Battistelli clarinetti
Musiche originali di Giovanni Seneca
Da qualche anno a questa parte, con lo sviluppo della cultura enogastronomica, si é creato intorno al banchetto, alla cena, alla degustazione, un fiorire di eventi culturali o comunque di animazioni, una rinnovata abitudine al convivio con musiche e letture. Nell’antichità i banchetti erano allietati da racconti: in genere racconti brevi, solitamente satirici ed anche qualche secolo dopo, dal Boccaccio, nel suo Decameron, ci vengono descritte scene analoghe.
Di cibo si parla molto anche nelle fiabe (case di marzapane, divoramenti di nonne), insomma, in qualsiasi opera, letteraria o poetica, si trovano continui riferimenti al cibo, descrizioni di banchetti, pagine su certi piatti, per non dire di odi dedicate ad agrumi, carciofi, selvaggina e quant’altro: un esempio per tutti, Neruda con le sue odi al limone, al carciofo, alla patata.
Ingresso libero
Informazioni e prenotazioni
Alba Music Festival
tel. 0173.362408
info@albamusicfestival.com
www.albamusicfestival.com
Associazione Parco Culturale Langhe Monferrato Roero
Piazza San Paolo n.3
12051 Alba CN
CF 90039990040