Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

La gara 'Eurobirdwatching' della Lipu nella Riserva Naturale di Crava

MONDOVì

Foto
Condividi FB

Per alcuni può essere una semplice curiosità, per altri una vera passione, alla quale dedicare persino buona parte della propria vita. Si chiama birdwatching e sarà protagonista del Big Day, la gara organizzata dalla Lipu nel weekend del 3 e 4 ottobre. L’evento si svolgerà in occasione dell’Eurobirdwatch, il più grande evento europeo dedicato al birdwatching, che nel nostro paese la Lipu organizza nelle proprie 30 oasi e riserve e in tante altre aree naturalistiche con forte presenza di uccelli selvatici come laghi, zone umide, coste e foreste.

La gara del Big Day (un riadattamento del Big Year americano, narrato con successo nel film di David Frankel dal titolo italiano Un anno da leoni e, prima, nel romanzo di Mark Obmascik) è aperta a tutti e sarà coordinata dallo staff e dai volontari Lipu. I gruppi, composti da almeno una guida Lipu e dai partecipanti al singolo evento (elenco completo degli appuntamenti su su www.lipu.it) faranno a gara su tre punti, tutti decisivi per l’assegnazione del premio finale: conteggiare il maggior numero di specie, avvistare la specie più rara (che sarà resa nota, a sorpresa, a fine weekend), formare il gruppo di partecipanti più numeroso.

In particolare, nella Riserva Naturale Crava Morozzo sabato 3 Ottobre (ore 15.00) con la LIPU si potranno osservare i migratori presenti in Riserva. Potrete 'girovagare' tra gli stagni e i laghi e dare il benvenuto ai nostri nuovi arrivi e salutare chi si sta preparando per il lungo viaggio. Partenza ingresso della Riserva (lato Crava). In caso di maltempo l’evento è annullato. La mattina di domenica 4 Ottobre sarà libera per gli appassionati e dalle ore 15.30, invece, ci sarà un pomeriggio dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni che con gli esperti LIPU scopriranno i segreti dei migratori sulla via del ritorno verso l’Africa! In caso di maltempo l’evento è annullato. Evento sarà gratuito e si svolgerà al Centro Visita. Ricordatevi di arrivare per tempo.

Come ogni anno, i dati raccolti dalla Lipu e dagli altri 36 Paesi europei partecipanti all’Eurobirdwatch (www.eurobirdwatch.eu) saranno trasmessi a BirdLife International e in particolare all’associazione che coordina l’edizione 2015, la Vogelbescherming Nederland (BirdLife in Olanda). Ne scaturirà una grande “fotografia” europea della migrazione degli uccelli selvatici, nel momento clou del loro ritorno verso le aree di svernamento del Mediterraneo e africane invernali.

La Lipu dedica l’Eurobirdwatch 2015 a Bruno Ricca, scomparso nei giorni scorsi, colonna della cultura ornitologica italiana che ha vissuto con la Lipu un lungo rapporto, nelle vesti di consigliere, socio, attivista e collaboratore di progetti editoriali (da Birdwatching facile al recente Birdgardening fino alla prestigiosa Guida degli uccelli d’Europa e Vicino Oriente di Lars Svensson, Dan Zetterstrom, Killian Mullarneyn, considerata la “Bibbia” del birdwatching).

Dr. Enrico Rinaldi

Responsabile LIPU

 

VIDEO