MONTAGNA
Lassociazione turistica Pro Loco di Frabosa Sottana si prepara come ogni anno a celebrare in frazione Alma la festività legata alla Madonna della Neve.
Il programma, ideato dal presidente Paolo Voarino e dal suo staff, prevede un debutto musicale: alle 10.30 di sabato 6 agosto, presso il campetto delloratorio (ingresso gratuito), andrà in scena Melodie nel verde, concerto di arpa della maestra Valentina Meinero, divenuta ormai una presenza costante allinterno del palinsesto estivo delle manifestazioni organizzate dalla Pro Loco. Alle 12, inoltre, sarà offerto dalla stessa associazione un aperitivo con degustazione di prodotti tipici.
Le celebrazioni proseguiranno alle 20.30 sotto la tensostruttura ubicata nel piazzale adiacente alla chiesa, dove si svolgerà la prima delle tre serate gastronomiche (le altre due si terranno domenica 7 e lunedì 8 agosto); a dirigere le operazioni in cucina sarà Gianluca Sibilla, chef del ristorante LOstu d Frabusa, il quale proporrà ogni sera un menù differente, ove a farla da padrona saranno le materie prime del territorio. Il costo di ognuna delle tre cene è di 12 euro (vini esclusi): è gradita la prenotazione alla Pro Loco di Frabosa Sottana, telefonando al 339/5928256.
CHI È VALENTINA MEINERO
Valentina Meinero è nata a Cuneo nel 1984. Nel 2009 ha ottenuto, studiando con la maestra Roberta Alessandrini, il diploma specialistico di secondo livello ad indirizzo concertistico con il massimo dei voti presso il Conservatorio F. A. Bonporti di Trento.
Durante il corso di studi ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali e ha seguito masterclasses tenute da J. Liber e K. Inoue. Nel giugno 2009 ha conseguito labilitazione per linsegnamento del metodo Suzuki relativo allarpa.
Affianca allattività didattica in Cuneo e provincia lattività concertistica principalmente solistica, ma anche come solista con orchestra e in formazioni cameristiche in Italia ed allestero. È stata la prima arpista classica a tenere tournée come solista in Libia ed Iran. Nel 2010 ha collaborato come prima arpa con la Teheran Simphony Orchestra.
Nel 2006 lAssociazione degli Amici di Cuneo lha insignita di un riconoscimento onorifico per i suoi meriti artistici nel campo musicale e di una borsa di studio.
È dedicataria di Goggioluvio per arpa sola, composto per lei dal maestro M. Buccolo nel 2006.
Nel giugno 2009, in duo con la flautista Petra Arman, ha eseguito in prima assoluta Flhar 2 di G. Alessandrini, Autoriflesso di L. Crescini, The Strange Attactors del maestro M. Giovannini, Sensation di A. Abbasi e, anche con la sintourista F. Shahin, Untitled di A. Sedagkatish. Con il sintourista basso A. Barrami ha eseguito la prima di A Musical Frame di A. Radman e con il suonatore di nay S. Zodallarteck un brano per arpa e nay di A. Sedagkatish. Nel 2012 A. Kavehz le ha dedicato My Eternity.
Affianca allattività concertistica quella didattica e molte sue allieve sono già vincitrici di concorsi nazionali e internazionali e superano brillantemente gli esami ABRSM per il conseguimento del diploma internazionale. Ha creato e dirige lOrchestra di Arpe Futura, composta dai suoi allievi.
Nel maggio 2009 è stata invitata a far parte della giuria al Concorso Internazionale dInterpretazione Musicale Cogoleto 2009 per le sezioni di arpa, canto, chitarra e pianoforte.
È presidente dellassociazione culturale e musicale Life for Art, che ha particolarmente a cuore tre progetti: La musica dove non arriva (esibizioni e concerti di qualità in ospedali, case di riposo e dellinfanzia), Dalle donne alle donne (spettacoli interamente realizzati da artiste col fine di portare larte al femminile anche nei paesi dove i diritti delle donne sono violati e per dare voce ad artiste provenienti da quei luoghi) e Sounds From (divulgare arte e musica composta da connazionali in Italia e allestero).
Ha fondato e dirige la scuola darte Life for Art di Priero e Bagnasco. Ha inciso le musiche dei CD Dipinti Sonori, Io sarò mamma, Aria-Acqua-Terra-Fuoco.