Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

La Festa dei Santi Coronati a Fontanelle di Boves: 10 giorni all'insegna della tradizione

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Dopo una ricca estate di eventi nelle frazioni e nel concentrico, dall’11 al 20 ottobre torna una delle feste d’autunno più attese dell’anno: la festa dei Santi Coronati di Fontanelle.

L’appuntamento nella frazione bovesana inizierà venerdì 11 ottobre a partire dalle ore 19:30, con un open bar e una deliziosa raviolata accompagnata da un mix di carne alla piastra e patatine fritte. Durante tutta la serata, si ballerà al ritmo della musica occitana con il gruppo Barbarià. Alle ore 21, presso il bar Miramonti, si terrà la tradizionale gara di Bellotte.

Sabato 12 ottobre, alle ore 19, si celebrerà la Santa Messa a “La Capela” di San Lorenzo, seguita alle 20 dalla grande “Sina d’la Cumpagnia d’encurunati”. La cena è su prenotazione, da effettuare entro il 9 ottobre, presso il bar Yenga, la Macelleria da Davide o Acconciature da Brunella. Il menù proposto includerà antipasti, ula au furn, un secondo piatto a sorpresa e formaggio. Dolce e vino saranno offerti dal priore e dai massari. Per informazioni: Stefano 3474451003 – Pro Loco 3534671764. La serata proseguirà con intrattenimento musicale con il gruppo “Non solo liscio”.

Domenica 13 ottobre, alle ore 10, ci sarà l’apertura della mostra ortofrutticola e l’esposizione di vari attrezzi di una volta di Varrone Luigi. Alle ore 14:15 si svolgerà la processione e la benedizione a “La Capela” di San Lorenzo, accompagnata dagli sbandieratori e dai musici Principi d’Acaja di Fossano. Alle 15:15 partiranno i giochi popolari per bambini dell’Asilo, delle Elementari e delle Medie. Alle 16:00, in piazza, ci sarà l'esibizione degli sbandieratori, seguita dalla grande castagnata con vin brulé.

Venerdì 18 ottobre, alle ore 20, si svolgerà il primo appuntamento con La Gran Sagra della Bagna, sotto il tendone riscaldato. È necessaria la prenotazione entro mercoledì 16 ottobre, presso il bar Yenga, la Macelleria da Davide o Acconciature da Brunella (Per informazioni: Stefano 3474451003 – Pro Loco 3534671764). Il menù includerà antipasto, gran Bagna Cauda con verdure, formaggio e dolce a sorpresa (bevande escluse), e sarà disponibile un menù per bambini. Durante la serata, verranno utilizzate stoviglie riutilizzabili o biocompostabili.

Domenica 20 ottobre, alle ore 10, apertura della mostra fotografica “U nost matrimoni”. È possibile inviare una foto del proprio giorno più bello a Piergiorgio (tel. 3339942059). Saranno esposte varie opere amatoriali. Inoltre, si svolgerà un mercato di scambio dei giocattoli tra i piccoli commercianti, su prenotazione presso il Bar Yenga entro il 19 ottobre.

Alle ore 15 ci sarà la distribuzione di frittelle di mele e intrattenimento musicale con fisarmoniche e violini della Valle Vermenagna e Val Varaita, con gli allievi di Roberto Avena e Chiara Cesano. Infine, alle 16:45 si terrà l’immancabile rafting delle paperelle nel canale “La Cumuna”. Alle ore 17:30, presso “La Capela” di San Lorenzo, verrà presentato lo spettacolo teatrale “Poi mi dici”, un’analisi su Abramo e le “Sara della storia”, a cura della Palestra di Teatro over 18, con regia di Elisa Dani. L’ingresso è gratuito.

VIDEO