Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

La Ferrovia del Tanaro, simbolo di scambi e migrazioni: incontri e concerti a Bagnasco e Nucetto

MONDOVì

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Entra nel vivo la rassegna culturale settembrina inserita tra le attività immateriali del progetto Borghi e Castelli lungo la Ferrovia del Tanaro, rigenerazione culturale e sociale tra storia e paesaggio (PNRR Missione 1, Component 3 – Cultura 4.08 (M1C3), Mis.2 Investimento 2.1), che ha avuto avvio sabato 9 ad Ormea con le mostre già descritte e la corsa del Treno Turistico del 10 settembre, dedicata all’outdoor e territorio.

 

Sabato 23 si torna a Bagnasco in Sala san Giacomo alle 21 per la pièce teatrale Ghida, 44 scritta e interpretata dalla giovane attrice di origini romene Roxana Doran, uno spaccato di vita di tre generazioni di donne che non hanno avuto paura di opporsi ad una vita che limitava i propri desideri di libertà. La settimana si conclude domenica 24 settembre alle ore 16.30 a Nucetto Villa presso la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano con il concerto lirico proposto dal baritono Luca Romano e dal basso Davide Canepa accompagnati al pianoforte dal Maestro Bernardo Pellegrino Ridere all’Opera, arie e duetti di opere buffe tratte dal repertorio italiano. Per tutto il giorno allestimenti in tema medioevale sul pianoro del Castello, grazie al gruppo folkloristico Compagnia dell’Alto Monferrato.

"La rassegna culturale vuole raccontare gli spostamenti da e per il nostro territorio, narrandone le contaminazioni espressive, artistiche e di vita, anche di chi è rimasto e ha trovato in valle una ragione di vita - raccontano gli ideatori -. Tutti gli artisti infatti che partecipano sono originari della valle o ne hanno avuto esperienza di vita come Roxana e grazie ai propri percorsi formativi hanno accresciuto talenti e competenze. In questa proposta sempre al centro è la Ferrovia del Tanaro simbolo ed esempio di movimenti di persone".

Proprio per celebrare la Ferrovia sabato 23 alle ore 10 a Ormea presso il Nuovo Cinema, grazie alla collaborazione con Italia Nostra, sezioni di Cuneo e Savona e con il Treno Club Savona che curerà direttamente la presentazione, verranno proiettate fotografie e filmati inerenti alla Ceva - Ormea, in occasione del 130° anno dal completamento; verrà inoltre presentato il fascicolo sulle Ferrovie Piemontesi edito da Duegi editrice-Fondazione FS. L’iniziativa e affiliata alla campagna di conoscenza e valorizzazione del patrimonio ferroviario minore dal titolo #CARASTAZIONE, promossa da Italia Nostra nazionale in occasione della Settimana della Europea Mobilità (16-24 settembre). Sono ancora visitabili le mostre allestite presso l’area ferroviaria a Ormea.

(Nella foto d'archivio, un convoglio storico in transito sulla tratta ferroviaria)

 

 

VIDEO