CUNEO
CUNEO CRONACA - Ha preso il via la Fiera del Marrone a Cuneo, una delle più importanti rassegne enogastronomiche d’Italia, vetrina unica delle produzioni tipiche, delle eccellenze e delle antiche tradizioni del territorio piemontese, delle Alpi e del Mare. Girando per il centro storico e fermandosi nelle piazze, si possono assaporare i profumi con gli immancabili caldarrostai e i sapori tipici dell'autunno. I negozi si riempiono di prodotti a base di castagna, una produzione che quest'anno (rispetto al 2022) si presenta di ottima qualità.
La castanicoltura cuneese – ricorda la Coldiretti – conta oltre 2000 aziende, 4000 ettari di superficie coltivata a castagneto da frutto e una produzione media di 40.000 quintali. Tra le più apprezzate varietà locali sul mercato ci sono il Garrone Rosso, tipico dei boschi a sud di Cuneo da Peveragno a Borgo San Dalmazzo, e la Bracalla della Valle Varaita, con frutti di pezzatura medio-grande, dolci e saporiti.
Molto ricercati anche il Marrone di Chiusa Pesio, prodotto di nicchia e di particolare pregio, e la Garessina della Val Tanaro, eccellente come castagna secca. Dal 2006 la nostra Provincia vanta il riconoscimento IGP per la Castagna Cuneo, produzione che coinvolge oltre 100 Comuni cuneesi ma che sconta ancora difficoltà ad emergere sul mercato.
Novità di questa 24esima edizione della fiera è il "Concorso nazionale di dolci a base di castagne, marroni e farina di castagne", in collaborazione con l’Associazione nazionale Città del Castagno, che contribuisce a divulgare le peculiarità delle produzioni tipiche per risvegliare l’interesse di consumatori, ristoratori, gastronomi e pasticceri e alzare il livello di conoscenze gastronomiche e delle potenzialità delle produzioni locali.
Altra importante novità è l’allestimento, in piazza Europa, del Villaggio del Castagno, un luogo dove scenderà in città un po’ di montagna: vivaisti specializzati nella coltivazione dei castagni esporranno i loro esemplari in vaso e si potranno trovare diverse varietà di castagne e scoprire tante curiosità su questo frutto. Sempre in piazza Europa saranno tanti i momenti di divertimento per i più piccoli. Di seguito il programma di sabato e domenica.
Sabato 14 ottobre 2023
CONCORSO NAZIONALE DI DOLCI CASTAGNE MARRONI E FARINA DI CASTAGNE - I DOLCI
dalle 8.00 alle 17.30
17^ edizione del concorso gastronomico sul castagno. Sono previste due categorie di partecipanti: “Professionisti” e “Non Professionisti”. I dolci saranno suddivisi in due sezioni: “Dolci al cucchiaio” e “Dolci da forno” (torte, biscotti e dolci lievitati). La partecipazione è gratuita.
Sala San Giovanni - Via Roma 4 – Cuneo
Il regolamento e la scheda di partecipazione al concorso sono disponibili al seguente link.
Info: Associazione Nazionale Città del Castagno - www.cittadelcastagno.it - e-mail presidente(at)cittadelcastagno.it
PALACLIMA
dalle 9.00 alle 23.00
L’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime ed il Parco fluviale Gesso e Stura in occasione della Fiera Nazionale del Marrone saranno presenti con un Infopoint e attività di animazione per bambini.
Largo Audiffredi
CONVEGNO MONTAGNA: TURISMO… DA VIVERE
alle 9.30
Le risorse, le tendenze e le opportunità di sviluppo per un turismo di montagna sostenibile. Convegno organizzato da CIA Agricoltori Italiani di Cuneo.
Spazio Incontri Fondazione CRC – Via Roma, 15
Info e segreteria organizzativa CIA Cuneo – Piazza Galimberti, 1/C – tel. 0171.67978
MARCHIO DI QUALITA’ DEL PARCO APAM
dalle 11.00 alle 12.30
Presentazione e assegnazione del marchio di qualità dell’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime alle prime imprese aderenti.
Salone d’Onore del Municipio – Via Roma, 28 Cuneo
FATTORIE DIDATTICHE COLDIRETTI
dalle 10.00 alle 20.00
Attività didattiche laboratori del gusto, fattoria con animali ed attività di intrattenimento proposte da Coldiretti Cuneo, con la collaborazione delle aziende agricole aderenti.
Giardini Fresia Lungogesso Giovanni XXIII
Domenica 15 ottobre 2023
RANDONNÉE DEL MARRONE
dalle 07:00 alle 08:30
12^ edizione - Manifestazione ciclistica non competitiva.
Randonnée con 3 percorsi a scelta (68 km Via Blu- 135 km Via Rossa - 204 km Via Nera)
Partenza dalle ore 7.00 alle ore 8.30
Ritrovo, iscrizioni, partenza e arrivo presso la Casa del Fiume Parco Fluviale Gesso Stura - Via Parco della Gioventù 11.
Costo iscrizione di ogni singola prova € 15,00 entro il 13/10/2023 – Iscrizioni al mattino del 20/09/2023 € 20,00 di cui € 5,00 devoluti alla Lega Italiana Fibrosi Cistica Odv Piemonte
Info: A.S.D. Cuneo Bike 349/0088514 346/2320430 339/6489339 www.asdcuneobike.it
SCACCO AL MARRONE
dalle 8.00 alle 22.00
11^ edizione - Torneo omologato F.I.D.E. (Federazione Internazionale di scacchi) Semilampo regionale
Salone d’Onore del Palazzo Municipale - Via Roma, 28
Info: Associazione Scacchistica s.d. Cuneese - e-mail scacchicuneo(at)gmail.com
FATTORIE DIDATTICHE COLDIRETTI
dalle 8.00 alle 20.00
Attività didattiche laboratori del gusto, fattoria con animali ed attività di intrattenimento proposte da Coldiretti Cuneo, con la collaborazione delle aziende agricole aderenti.
Giardini Fresia Lungogesso Giovanni XXIII.
PALACLIMA
dalle 9.00 alle 23.00
L’Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime ed il Parco fluviale Gesso e Stura in occasione della Fiera Nazionale del Marrone saranno presenti con un Infopoint e attività di animazione per bambini.
Largo Audiffredi
ADUNATA DEGLI UOMINI DI MONDO
dalle 10.15 alle 12:30
22^ edizione – Corteo itinerante e consegna del premio Uomo di Mondo dell’anno
Da Piazzetta Totò a Piazza Foro Boario
Info: Albo d’onore degli Uomini di Mondo - e-mail uominidimondocn(at)gmail.com
LABORATORIO DEL GUSTO
dalle ore 10.30 alle 12.00
Degustazione guidata: abbinamento della castagna e del cioccolato con prodotti Slow Food del territorio.
Evento su prenotazione: info Condotta Slow Food di Cuneo – Sig. Guido Giordana 338.7711317
Piazza Europa – Villaggio del Castagno
11^ EDIZIONE CUNEOVUALA’ - RASSEGNA SU “TORRI CASTELLI FORTEZZE”
Mostra dei carnet de voyage dal giovedì alla domenica: 15:30-18:30
Mostra personale di Anna Regge e collettiva di professionisti e studenti del taccuino d’artista in collaborazione con Alliance Française di Cuneo e Association Il Faut Aller Voir di Clermont Ferrand.
Fondazione Peano, Corso Francia 47
info: 0171/603649 347/8878051
e-mail: segreteria(at)fondazionepeano.it - www.fondazionepeano.it
Eventi vari
VISITA DELLA TORRE CIVICA DI CUNEO - APERTURE STRAORDINARIE DEL MARRONE
La Torre Civica, durante i tre giorni della Fiera del Marrone, prolunga gli orari di apertura ed è visitabile per scoprire Cuneo dall'alto con i seguenti orari:
venerdì 13: dalle 16.00 alle 19.00
sabato 14: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00
domenica 15: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00
Accompagnati dalla guida turistica, si va alla scoperta della città salendo fino a raggiungere il suo punto più alto a 52 metri di altezza. Con l'ascensore si arriva al 3° piano e poi con 30 scalini si raggiunge il magnifico balcone circondato dalle colonne bianche dal quale si può godere di un panorama mozzafiato. Durata visita: circa 30 minuti - Ultima salita: mezz'ora prima dell'orario indicato di chiusura. Luogo di ritrovo: Via Roma n. 19
Biglietti:
Intero: € 3,00 - Ridotto: € 2,00 - Gratuito per minori di anni 6
Prenotazione visite e informazioni:
Insite Tours - Tel. +39 339 4971686 (anche tramite WhatsApp)
info@insitetours.eu - www.insitetours.eu
MUSEO CIVICO DI CUNEO
Il Museo Civico di Cuneo è ospitato entro la suggestiva cornice del Complesso Monumentale di S. Francesco, comprendente l’ex convento e l’annessa chiesa, classificato come monumento nazionale e rara testimonianza architettonica di epoca medievale in città.
Orari di visita: il Museo Civico di Cuneo è aperto al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 15.30 alle 18.30.
Via Santa Maria, 10
Info: telefono (+39) 0171.634175 - e-mail museo(at)comune.cuneo.it
MUSEO CASA GALIMBERTI
Nel cuore della città, sul lato ovest di Piazza Galimberti sorge palazzo Osasco dove, al secondo piano del numero 6, le scritte originali "Fam. Galimberti" e "Avv. Tancredi Galimberti" indicano l'accesso alla casa privata e allo studio professionale di Tancredi Galimberti senior e, più tardi, di Tancredi Galimberti junior ("Duccio", eroe della Resistenza). Viene proposto al pubblico un viaggio a ritroso nel tempo, nella storia, a cavallo tra Ottocento e Novecento, della famiglia Galimberti.
Il Museo Casa Galimberti è aperto al pubblico il sabato, la domenica e i giorni festivi, visitabile esclusivamente con visite guidate gratuite alle ore 15.30 e alle ore 17.00. Possibili anche aperture in settimana. La prenotazione è obbligatoria al numero (+39) 0171.444801 o alla mail prenotazioni.galimberti(at)comune.cuneo.
----------------------------------------------
Nel weekend del Marrone, gli amanti dell'arte avranno l'opportunità di visitare due mostre presso Palazzo Samone. La prima esposizione, intitolata "Immaginare l’invisibile" e curata dall'artista Gianni Del Bue, promette di incantare gli spettatori con le sue opere che sfidano la percezione e portano alla luce l'invisibile. La seconda mostra, intitolata "Il piacere della pittura" e a cura dell'artista Lucio Mastrolia, esplora il mondo della pittura in tutte le sue sfumature.
Le esposizioni fanno parte del progetto "grandArte - Tra grandi nomi e giovani emergenti," sostenuto dalla Regione Piemonte e prodotto da Massimiliano Cavallo, Giacomo Doglio e Enrico Perotto, che offre uno spazio importante per artisti affermati e giovani talenti emergenti.
Gli appassionati d'arte potranno visitare le mostre fino al 5 novembre 2023, nei giorni di venerdì, sabato e domenica, dalle 16:00 alle 19:00, con ingresso gratuito.
----------------------------------------------
Per permettere lo svolgimento della manifestazione in sicurezza saranno in vigore alcune modifiche temporanee alla viabilità e alla sosta.
PIAZZA GALIMBERTI
Divieti di sosta
In piazza Galimberti (anello interno) divieto di sosta veicolare dalle ore 20 di martedì 10 ottobre alla mezzanotte di lunedì 16. Per quanto riguarda l’anello esterno (compreso testate) il divieto scatterà dalle 7 di venerdì 13 ottobre sino all’una di lunedì 16 ottobre. Sono esclusi veicoli autorizzati dal Comune in possesso di pass, veicoli autorizzati dal Comando P.M. e mezzi utilizzati dal piano di sicurezza. In loco sarà vigente la rimozione forzata.
Divieto di transito
Sempre per quanto riguarda piazza Galimberti, il divieto di transito sull’anello stradale, sarà in vigore dalle ore 9 di venerdì 13 ottobre sino alle 7.30 di lunedì 16 ottobre. Sono esclusi i veicoli autorizzati degli espositori, dei residenti, dei titolari o fruitori di autorimesse o posti auto ad uso esclusivo ubicati con ingresso dalla piazza, dei fruitori delle attività ricettive, i veicoli del servizio Pubblico da Piazza “Taxi” (esclusivamente nelle giornate di venerdì 13 e di sabato 14). I veicoli sopra citati dovranno raggiungere le proprie autorimesse o il proprio sito, secondo il percorso più breve. Sarà comunque consentito il transito veicolare da via Bonelli a via Savigliano per garantire l’ingresso nel centro storico.
MERCATO STRAORDINARIO IN CORSO NIZZA (domenica 15 ottobre)
In occasione del mercato straordinario di domenica 15 ottobre, dalle ore 4 alle 21, divieto di sosta, ad eccezione di quelli appartenenti agli operatori commerciali, lungo le seguenti strade:
a) corso Nizza - strada e marciapiede - tra piazza Galimberti e le vie Amedeo Avogadro e Luigi Einaudi;
b) nel tratto di carreggiata del controviale di piazza Europa, su ambo i lati, tra corso Carlo Brunet e corso Santorre di Santarosa;
c) nel tratto di carreggiata di corso Santorre di Santarosa - ambo i lati - compreso tra corso Nizza e via XX settembre.
Nelle medesime vie il transito sarà interdetto dalle ore 5 alle 22 di domenica 15, ad eccezione di quelli appartenenti agli operatori commerciali e dei mezzi adibiti alla pulizia.
Non sarà consentito l’attraversamento veicolare di corso Nizza. Per motivi di sicurezza e di incolumità delle persone, nello specifico, gli incroci semaforizzati all’altezza dei corsi Giolitti e Brunet e dei corsi Ferraris e Vittorio Emanuele II saranno interdetti alla circolazione veicolare.
REVOCA AREA PEDONALE VIALE DEGLI ANGELI (domenica 15 ottobre)
Considerate le chiusure e la conseguente esigenza di trovare percorrenze alternative all’asse centrale cittadino, l’area pedonale urbana di Viale degli Angeli sarà revocata dalle ore 6.30 di domenica 15 fino alle 9 di lunedì 16 ottobre.
----------------------------------------------
Nel fine settimana, gli orari di apertura dell’ascensore panoramico inclinato saranno prolungati.
L’impianto osserverà i seguenti orari: venerdì 13 ottobre dalle 7.30 alle 23.30; sabato 14 ottobre dalle 8.30 alle 23.30; domenica 15 ottobre dalle 8.30 alle 21.30.
Inoltre, nella giornata di domenica 15 ottobre, dalle 14 alle 20, sarà attivo il servizio gratuito di bus navetta che collegherà il centro città con i parcheggi di testata del cimitero e discesa Bellavista.