Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

La band cuneese Garcino dedica una canzone alla ferrovia dell'Alta Val Tanaro che non è un "ramo secco"

MONDOVì

Foto
Condividi FB

“Trains of Tanaria” è il titolo di un brano nato dalla passione dell'ensemble cuneese Garcino per il mondo ferroviario e per “protestare” contro la chiusura in Piemonte, nel 2012, di alcune linee ferroviarie minori, i cosiddetti “rami secchi”. La ferrovia della Valle Tanaro (Cuneo), alla quale la canzone è dedicata, è poi stata riaperta dalla Fondazione Fs per i giri turistici sui treni storici. Nell’intenzione dell’autore c’era la volontà di realizzare un brano grintoso, con sonorità scarne ma incisive, per cui la canzone è stata proposta in featuring alla rock band “Bad Bones”. La prima stesura era però più orientata verso sonorità tipo "ballad", che emergono nel finale del brano stesso.

Il pezzo è contenuto nel cd Mother earth’s blues di Garcino, autoprodotto, uscito a gennaio del 2016, composto da 8 tracce che miscelano sapientemente blues, funk, cantautorato, rock e musica strumentale orientata alla fusion. Il lavoro intende focalizzare l’attenzione verso la terra, sovente bistrattata, attraverso la rappresentazione di una serie di situazioni che indirizzano a comportamenti a misura d’uomo, finalizzati a una migliore qualità della vita e nel rispetto del pianeta. Si parla di ecologia, amore, integrazione e buon cibo. La cover, realizzata dall’artista emergente Gabriella Riba, sottolinea e introduce gli argomenti e i contenuti del disco. Nicola Garassino (chitarra e voce), ideatore del progetto, è anche produttore e autore della maggior parte dei brani proposti.

Garcino in trio presenta il nuovo cd “Mother Earth’s Blues” con Andrea Griffone alle tastiere e basso, Roberto Leardi alla batteria e Nicola Garassino alle chitarre e voce. Il repertorio comprende, oltre quelli del cd, brani blues (Srv, G. Moore, BB King), r’n’b (Zucchero, Blues Brothers), rock (Pink Floyd, Toto, Van Halen), strumentali e di autori italiani (De Andrè, Finardi, Fossati, PFM, Ruggeri), per un momento di buona musica in relax e divertimento. In occasione dell’uscita del cd “Mother Earth’s Blues”, Garcino ha intrapreso un tour di presentazione con eventi live, in radio, tv e social.

Nicola Garassino (chitarra e voce). Docente di chitarra elettrica ed acustica presso Ist. Civico Musicale di Ceva, ha studiato al Cpm di Milano con P. La Pietra, F. Mussida, G. Cocilovo e partecipato alle Guitar Summer Sessions del Berklee di Boston (1993). Ha all'attivo performances in gruppi blues e rock dal 1987. E' autore e ha prodotto il cd di Garcino "Mother Earth's Blues". Andrea Griffone - keyboards- Docente di tastiere presso I.C.M. di Ceva: classe 1994 vanta già numerose collaborazioni con artisti piemontesi e gruppi nel Nord Italia; ha contribuito agli arrangiamenti del cd di Garcino. Roberto Leardi - drums - Ha studiato con F. Chirico e P.L. Calderoni. Docente di batteria presso I.C.M. di Ceva. Dal 1995 è batterista e percussionista della compagnia teatrale torinese Assemblea Teatro con cui sperimenta, sia in ensemble che come solista, commistioni con altri linguaggi quali teatro/danza e teatro/parola. Nella sua carriera di percussionista si è esibito in Francia, Spagna, Algeria, Russia, Israele.

Link: Spotify https://open.spotify.com/artist/3XAvIcbs0B4bK67hdyYArC

iTunes https://itunes.apple.com/us/album/mother-earths-blues/id1076650461

Amazon https://www.amazon.it/Trains-of-Tanaria/dp/B01AU1RTS4

Facebook: http://www.facebook.com/Motherearthsblues

Twitter: https://twitter.com/NicolaGarassino

VIDEO