MONTAGNA
CUNEO CRONACA - "Siamo molto felici. Perché a Ostana, in Valle Po, davanti al Monviso, riapre una scuola dopo 50 anni. Una scuola. La comunità viva parte dai più piccoli. I paesi devono essere a dimensione bambino. Investire. E a Ostana la scuola la fanno Amministrazione comunale insieme con Cooperativa di Comunità Viso a Viso. Alleanza preziosa". Lo affermano il presidente Uncem Piemonte Roberto Colombero e il presidente Uncem nazionale, Marco Bussone.
La scuola si chiamerà 'O' - come la meraviglia di questa novità - e sarà per bambini da 1 a 3 anni. La scuola nasce come esigenza espressa delle giovani famiglie di Ostana e di tutta la valle - alla scuola si può scendere da Oncino, ma anche salire da Paesana, Sanfront, Barge - e si propone come spazio educante aperto e inclusivo. La maestra della scuola 'O', Emanuela Cancellieri, è educatrice con formazione professionale in laboratori educativi, lettura e narrazione, espressione musicale e creativa, con esperienza lavorativa in valle e istruttrice di nuoto, mamma di due bimbi. La scuola avrà orario 9-13, il trasporto da Paesana a Ostana e ritorno sarà gratuito con la presenza delleducatrice a bordo.
L'ultima lezione della scuola di Ostana risale al termine dell'anno scolastico 1971/72. Dopo esattamente 50 anni riapre quindi uno spazio fondamentale per il paese, che vede nei più piccoli e nelle giovani famiglie i veri protagonisti del processo di rigenerazione in atto. La scuola non intende essere alternativa o sostituirsi a quella pubblica. Ma anzi lavorare in sinergia, offrendo un presidio educativo per i bambini più piccoli, al momento assente in tutta la valle. La scuola ha sede presso la Mizoun de la Villo - la casa del welfare alpino, progetto di Massimo Crotti, Antonio De Rossi e Luisella Dutto. Senza asilo nido, le famiglie vanno via. L'assenza genera spopolamento, più che l'università. Averla, una scuola, genera certezze.