Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

"L'organo del Sacro Cuore di Cuneo è perfetto per un musicista come Balint Karosi"

CUNEO

Foto
Condividi FB

Non capita tutti i giorni di ascoltare un musicista come Balint Karosi, artista straordinario che riunisce in sé le più disparate capacità e virtù: ha studiato pianoforte, organo, clavicembalo, clarinetto, composizione e improvvisazione in istituzioni prestigiose come la Liszt Academy di Budapest, il Conservatorio di Ginevra, l’Oberlin Conservatory e la Yale University (Usa); esecutore insuperabile (ha vinto tra l'altro il premio Bach di Lipsia, il più prestigioso del mondo), è anche compositore e geniale improvvisatore, capace di prendere un’idea musicale offerta dal pubblico e trasformarla in una composizione compiuta e trascinante, un po’ come faceva Bach ai tempi suoi.

Karosi, oggi organista titolare e direttore musicale alla Saint Peter’s Church di Manhattan (New York), si esibirà nell’ambito della ricca rassegna di concerti autunnali organizzata dal Conservatorio di Cuneo e offrirà la sua performance sabato 20 ottobre, alle 21, presso la chiesa del Sacro Cuore, in corso Nizza. Durante l’esibizione, il maestro proporrà importanti opere di J.S.Bach, affiancate a lavori suoi e ad alcune meravigliose sorprese musicali che nasceranno, come detto, dai suggerimenti delle persone presenti. L'organo collocato presso il Sacro Cuore è un ottimo strumento, all'altezza dell'interprete, che nasce dal restauro e dall’ampliamento (2011) dello strumento costruito da Carlo Vegezzi-Bossi nel 1897. Dispone di 4 tastiere di 58 note e pedaliera di 32, 51 registri fonici reali, e ha due consolle, una meccanica in tribuna, l’altra elettronica in navata.

L’ingresso è libero.

VIDEO