SALUZZO
CUNEO CRONACA - Questo è l'ultimo fine settimana della quinta edizione di START SToria e ARte a Saluzzo, in provincia di Cuneo, una delle prime manifestazioni completamente "in presenza" del territorio piemontese e la prima in Italia nel settore dell'antiquariato. Il pubblico ha premiato con entusiasmo l'iniziativa, con 7181 passaggi registrati nel fine settimana del 5 e 6 giugno nei diversi spazi della manifestazione: Casa Cavassa la mostra "Fare Luce" di Andrea Nisbet e la Mostra Nazionale dell'Artigianato, l'invasione dei 45 artigiani con il loro saper fare nel riscoperto ex Convento delle Orsoline, nei laboratori riaperti della Salita al Castello e in Via San Giovanni. Tantissimo l'entusiasmo per la 44° Mostra Nazionale Antiquariato di Saluzzo che ha riportato, dopo un anno di interruzione, i migliori esperti italiani e i loro oggetti negli spazi della Castiglia.
Proprio la Mostra nazionale dell'Antiquariato sarà protagonista del fine settimana saluzzese con la proposta di un vero e proprio viaggio tra le scuole della tradizione italiana tra ‘400 e ‘700 grazie alla partecipazione di 22 straordinari espositori, con molti fra i nomi più prestigiosi del settore. Al piano terreno della residenza fortificata dei Marchesi di Slauzzo una mostra collaterale accompagna il pubblico in un ideale tour attraverso l’Italia e le sue scuole pittoriche regionali. “Le 100 Maddalene dalla collezione Rubiola” è un percorso fra raffigurazioni di Maria di artisti veneziani, lombardi, piemontesi, liguri, emiliani, toscani, romani e napoletani, oltre che da fiamminghi, olandesi, francesi, spagnoli e tedeschi. In mostra anche la Maddalena di Matteo Cerezo e quella dipinta da Domenico Carpinoni, variante di quella esposta nell’isola di Malta.
START si conferma anche in questa edizione come positivo modello di sviluppo e motore di energie positive: Ceramica Solelò, fra i protagonisti della Mostra Nazionale dell'Artigianato è stata selezionata tra i 10 finalisti del concorso “Artigianato del Cuore”, promosso dalla Fondazione Cologni per i Maestri d’Arte di Milano. Il vincitore, votato dal pubblico attraverso un like, avrà la possibilità di ricevere una somma di denaro da reinvestire nell’ampliamento della propria attività. Tra gli obiettivi di Ceramica Solelò il progetto di riuscire a realizzare corsi e workshop non convenzionali, in collaborazione con altre piccole realtà per ridare vita alle botteghe e per contribuire alla candidatura della sua città, Saluzzo, come Capitale Italiana della Cultura nel 2024.
IL PROGRAMMA fino al 13 GIUGNO