MONDOVì
Sabato 2 marzo il Comizio Agrario nella propria sede in piazza Ellero 45 a Mondovì ospita Marzia Verona, autrice di numerose opere tra cui i saggi “Vita d'alpeggio. Cultura, tradizioni e prodotti dalla Valle Tanaro alle valli del Canavese", "Di questo lavoro mi piace tutto. Giovani allevatori del XXI secolo, la passione per combattere la crisi".
Pascoli, pastori, uomini e donne che vivono tra le terre alte, le nostre montagne, e il cielo, amore per il proprio lavoro, amore per la natura, per la durezza e bellezza dei luoghi, questi sono alcuni temi che Marzia Verona, con grande capacità letteraria, svolge nei propri saggi e, soprattutto, nei propri romanzi.
L'ultimo di questi si intitola "Il canto della fontana" (Ed. Pentagora): «Una disperata ricerca di autenticità, la nausea verso le relazioni virtuali e la vita sottomessa alla tecnologia, il rifiuto della città, la ribellione contro la ricerca del successo a tutti i costi, la voglia di ritrovarsi e ritrovare un senso nell’altalena del giorno e della notte, della primavera e dell’autunno: questi gli ingredienti dell’ultimo romanzo di Marzia Verona, allevatrice di capre e scrittrice, ambientato tra i monti e nei silenzi dove vive e lavora».
Per il Comizio Agrario è un onore ospitarla nel giorno in cui, dopo la presentazione dei suoi libri, verrà dato un riconoscimento simbolico a imprenditrici agricole e studentesse dell'Istituto Tecnico Agrario e dell'Alberghiero di Mondovì e della Scuola Forestale di Ormea.