CUNEO
L’avvicinarsi di un minimo freddo dall’Europa nord-orientale nella giornata di domenica determinerà un peggioramento delle condizioni meteorologiche su tutta la regione, caratterizzato da un brusco abbassamento delle temperature, in particolare delle massime, che si manterranno al di sotto della media del periodo anche lunedì e martedì.
A dirlo è Arpa Piemonte nelle previsioni del weekend. Anche in provincia di Cuneo, le temperature massime sono attese in diminuzione sulle pianure e sulla fascia prealpina nordoccidentale anche di 10-12°C. Venti freddi da est nei bassi strati, attesi dalla serata di domenica, renderanno ancora più sensibile il calo termico.
Nella notte tra domenica e lunedì è possibile il verificarsi di deboli nevicate sparse fino a quote collinari, localmente anche più in basso al primo mattino di lunedì. I fenomeni saranno in esaurimento nella seconda parte della giornata. Lo zero termico si abbasserà dagli attuali 2100 metri fino a quote tra 500 e 800 metri lunedì.
Domenica 22 marzo: cielo in prevalenza nuvoloso o molto nuvoloso, con parziali schiarite in alta montagna nel pomeriggio ed in serata. Precipitazioni diffuse sulla fascia montana e pedemontana alpina con interessamento anche dei primi tratti pianeggianti; sparse altrove ed in generale più asciutto tra Astigiano ed Alessandrino. I fenomeni, anche a carattere di rovescio e più persistenti in mattinata, saranno generalmente deboli ma con valori localmente moderati sulle zone pedemontane alpine, in particolare al mattino nel Verbano e nel pomeriggio tra Torinese e Cuneese. Quota neve in calo dai 1500-1600 del mattino m fino a 700 metri in serata. Zero termico in netto calo nel corso del pomeriggio fino a circa 1000 metri a nord e 1300 metri a sud in serata. Venti: deboli, da nord ovest sulle Alpi, moderati orientali altrove con rinforzi sostenuti al primo mattino ed in serata sulle pianure orientali.
Lunedì 23 marzo: al primo mattino cielo nuvoloso sulle pianure e molto nuvoloso su zone montane e pedemontane alpine in particolare nel Cuneese; già nel corso della mattinata schiarite sempre più ampie fino a cielo poco nuvoloso ovunque; nel pomeriggio qualche locale addensamento sui rilievi alpini. Precipitazioni: al primo mattino deboli nevicate residue sulla fascia montana e pedemontana alpina occidentale e meridionale a quote collinari, localmente fin nei fondovalle nelle ore prima dell'alba. Fenomeni in esaurimento già nel corso della mattinata. Quota neve sui 300-500 metri. Zero termico: in forte calo tra i 600 e gli 800 metri. Valori più alti sulle creste alpine di confine con la Francia. Venti: deboli da nord sulle Alpi e moderati orientali altrove, in attenuazione nel pomeriggio.
Martedì 24 marzo: cielo parzialmente nuvoloso con nubi più compatte in mattinata sulle zone montane e pedemontane sudoccidentali. Precipitazioni: al mattino debole nevischio fino a bassa quota nelle vallate alpine tra Cozie Meridionali e Marittime. Zero termico in aumento fino a 1100 metri sud e 900 metri a nord. Venti: nordoccidentali in montagna, deboli sulle Alpi e moderati sull'Appennino; deboli prevalentemente orientali in pianura, in intensificazione a fine giornata.
(Immagine e testo tratti dal sito di Arpa Piemonte)