Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

In viaggio verso la parità: un mese di eventi a Cuneo per la rassegna "8 marzo è tutto l'anno"

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - "8 marzo è tutto l’anno” è l’annuale rassegna proposta dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cuneo che prende spunto dalla Giornata internazionale della donna e vive e cresce grazie alla collaborazione tra il pubblico e il privato sociale.

L’edizione 2023 è dedicata al “Viaggio delle Donne”, considerato nella sua accezione più ampia: il viaggio fisico, il viaggio interiore, il viaggio a cui spesso sono costrette, il viaggio come evoluzione interiore che una donna può compiere nell’arco della sua vita proprio in quanto donna.

Il mese di marzo 2023 conta oltre 30 appuntamenti, momenti di riflessione e condivisione per collaborare alla creazione di una cultura di pari opportunità, per sviluppare una comunità coesa e inclusiva, per dare maggior visibilità e valore ai mille volti e alle svariate sfaccettature dell’universo femminile.

Le iniziative, rivolte alla cittadinanza e alle scuole, variano da rappresentazioni teatrali, proiezioni di film tematici, presentazioni di libri, convegni, laboratori, visite guidate, mostre e molto altro ancora e sono organizzate in collaborazione con realtà del territorio, molte delle quali facenti parte di Laboratorio Donna, gruppo comunale di partecipazione.

Il Comune di Cuneo, titolare dell’iniziativa, si occupa di organizzare direttamente alcune iniziative (visite guidate in città, musei aperti, spettacoli teatrali, attività di informazione alle scuole), di coordinare tutte le attività, di verificare l’idoneità e la coerenza delle proposte, di assicurare a titolo gratuito gli spazi e le sale necessari agli incontri e di promuovere in modo adeguato gli eventi in calendario, realizzando una campagna di comunicazione mirata.

Ogni iniziativa porta con sé possibili risultati, obiettivi mirati sul tema di pari opportunità, pur essendo strettamente connessa alle altre. La collaborazione con tante realtà del cuneese garantisce efficaci sinergie sia in termini organizzativi che promozionali, oltre a incentivare la reciproca collaborazione.

«Donna, vita, liberta. Tre parole, con radici nella storia, divenute globale grido di solidarietà dopo la morte di Mahsa Amini, simbolo e sintesi della lotta di tutte le donne per la propria dignità. L’anno da poco concluso ci ha riconsegnato, in modo evidente quanto drammatico, l’importanza centrale delle donne nella lunga strada verso società davvero libere. Dedichiamo quindi la rassegna “8 marzo e tutto l’anno” di questo 2023 al “Viaggio delle Donne”, attraverso la storia, lo spazio ma soprattutto con un occhio rivolto ai diritti, alle legittime rivendicazioni di pari dignità tra tutti gli esseri umani, alla libertà dalle prevaricazioni, all’autodeterminazione, alla possibilità di esprimere sé stesse, in ogni momento e in ogni luogo. Di viaggi, fisici e metaforici, cosi come di diritti parleranno mostre, convegni, spettacoli teatrali, concerti, libri. Saranno protagoniste bambine, studentesse, donne adulte. Racconteremo storie di ragazze libere che, percorrendo le strade del mondo, della nostra città come di ogni “ovunque”, abbattono barriere ed esprimono i loro talenti. Guarderemo la citta con gli occhi delle bambine e delle donne, ascolteremo il suono dei diritti negati, vedremo divenire arte il grido delle donne iraniane, afghane, e di tutte coloro che ogni giorno vengono private di una parte di sé per il solo fatto di essere donne. Sarà un viaggio tanto più interessante ed efficace nella misura in cui non sarà solo delle donne e per le donne. “8 marzo e tutto l’anno” e frutto di un gruppo esteso di associazioni, enti, istituzioni che credono nell’eguaglianza, nell’espressione massima e pura delle pari opportunità, che lavorano perché il nostro mondo sia davvero per e di tutt*.» dichiarano la Sindaca Patrizia Manassero e l’Assessora alle Pari Opportunità Cristina Clerico.

Dopo l’inaugurazione della mostra BON VOYAGE ♀ GO THROUGH, visitabile fino al 25 aprile nelle sale espositive di Palazzo Samone (in via Amedeo Rossi 3, a Cuneo), la rassegna entra nel vivo con un fitto programma a partire da giovedì 2 marzo. Il primo appuntamento è al Museo Casa Galimberti con l’incontro Proteggere il tempo e la storia: in viaggio con Peggy Guggenheim, per poi proseguire con un calendario ricco di iniziative.

Tutte le iniziative sono promosse dall’assessorato alle Pari Opportunità in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Cuneo e sono ad ingresso libero e gratuito salvo diversa indicazione.

APPUNTI DI VIAGGIO

Raccolta fondi a favore delle donne vittime di violenza accolte nelle strutture di protezione della Cooperativa Sociale Fiordaliso. Grazie alla collaborazione con l'artista Simona Iorio di "A fish on a cloud", verranno messi a disposizione dei quaderni realizzati con carta riciclata, rilegati a mano e rivestiti con stoffe destinate al macero. All'interno si troveranno spunti ed input per realizzare i propri Appunti di Viaggio, intesi come esplorazione del proprio mondo interiore e della propria Femminilità. Ottima alternativa a fiori e mimose da regalare alle donne della nostra vita, consapevoli che il devoluto sarà investito in percorsi volti all'autonomia delle donne accolte presso le strutture di protezione. Sarà possibile effettuare donazioni e avere i quaderni tramite il link di Satispay. Il link sarà disponibile sui social della Cooperativa Fiordaliso (Instagram, Facebook). Cercateci!

Tutto il mese di marzo

A cura della Cooperativa Sociale Fiordaliso

Contatti e info: 3777032189

Prime Minister 

Scuola di politica per giovani donne

Candidature ammissibili dal 13 febbraio al 3 marzo 2023.

INGRESSO GRATUITO

Prime Minister per la prima volta arriva nel cuneese grazie alla collaborazione con Fondazione Nuto Revelli e Cooperativa Viso a Viso. In partenza a marzo 2023 la scuola Prime Alpi. 

Prime Minister è un’iniziativa rivolta a ragazze di età compresa fra 14 e 19 anni che vogliano intraprendere un percorso di formazione alla Politica – intesa come capacità di interpretare e guidare la società – e all’attivazione civica. Le studentesse della scuola vivranno nel corso di un anno un’esperienza di empowerment, che passa dal rafforzamento delle loro conoscenze e competenze trasversali, e crea una comunità pronta a sostenerle.

La Scuola scommette sulle giovani leader, le “Prime Minister” di domani, per generare consapevolezza nelle giovani donne circa le proprie capacità affinché possano diventare le agenti di cambiamento nelle proprie scuole, nelle comunità e un domani nella propria nazione.

Il bando di partecipazione è disponibile su www.primeminister.it. 

Maggiori informazioni info@primeminister.it

A cura di Fondazione Nuto Revelli

dal 18 febbraio al 25 aprile

Sale espositive di Palazzo Samone, via Amedeo Rossi 3

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

BON VOYAGE ♀ go through 

Artisti:

Patricia Lecomte / Francia

Eva Leitolf /Germania

Alana Lake/ Inghilterra

Victor López González/ Spagna

Circa 100 opere tra fotografie, installazioni fotografiche, proiezioni video e sculture che rappresentano la partenza, il percorso, il cammino e l'arrivo o il mancato arrivo alla meta agognata.

Il progetto curatoriale di Patrizia Bottallo crea tra le opere una dialettica con al centro uno sguardo particolarmente sensibile qual è quello femminile per un dialogo sul viaggio come metafora della ciclicità della vita e del suo dinamismo, fenomeno fisico, psicologico ma anche economico. “Attraversa e BUON VIAGGIO...” è un’esortazione rivolta ai visitatori.

Viaggi reali o interiori, esistenziali o di sussistenza, luoghi di transito, assenze e trasformazioni.

Orario di apertura: sabato e domenica, 16.00 – 18.30
Per info: info@grandarte.it

A cura di Grandarte in collaborazione con martin-martini arte internazionale

 

sabato 4, sabato 11 marzo, venerdì 24 marzo

Casa del Fiume, Piazzale Walther Cavallera 19

contributo minimo 5 euro CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

APPUNTI DI VIAGGIO

laboratorio espressivo alla scoperta del Femminile
Laboratorio esperienziale di gruppo per compiere un viaggio in cui esplorare le diverse dimensioni del Femminile, per sviluppare ed integrare le proprie risorse personali. Verrà fornito un quaderno realizzato a mano, unico ed originale, che verrà utilizzato per i propri "Appunti di Viaggio".
Il workshop è guidato dalla psicologa e psicoterapeuta Marzia Corigliano e da un'educatrice professionale della Cooperativa Sociale Fiordaliso ed è rivolto a donne maggiorenni.
Date workshop (a scelta sino a esaurimento posti):
sabato 4 marzo 9-12 (15 posti disponibili)
sabato 11 marzo 9-12 (15 posti disponibili)
venerdì 24 marzo 18.30-21.30 (15 posti disponibili)
Per informazioni e iscrizioni Luisa 3777032189 

Costo laboratorio: contributo minimo 5 euro (il ricavato finanzierà le accoglienze delle donne vittime di violenza della Cooperativa Sociale Fiordaliso)

A cura della Cooperativa Sociale Fiordaliso, in collaborazione con "a Fish on a Cloud"

sabato 4 marzo ore 9 – 13

Fronte Corso Nizza 12

LA VIOLENZA SULLE DONNE È PANE QUOTIDIANO

Distribuzione di pane come simbolo della quotidianità della violenza sulle donne

A cura di Mai+Sole

sabato 4 marzo ore 16.00

Museo Diocesano San Sebastiano, Contrada Mondovì

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

VIAGGIO AI CONFINI DELLA TERRA

Laboratorio per famiglie con bambini (età consigliata 5-12 anni)

Un cammino... un viaggio... un pellegrinaggio... un gioco! Il grande tema del pellegrinaggio medievale viene riletto in chiave femminile e vissuto attraverso un grande gioco collettivo che consentirà di capire i meccanismi, le regole, i personaggi protagonisti di uno dei più conosciuti itinerari della storia...per riscoprire tutti insieme il senso del viaggio e l'allegria di giocare insieme! 

Attività gratuita; prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti su www.museodiocesanocuneo.it

Info: museo@operediocesicuneo.it | 353 4261755

sabato 4 marzo ore 16.30

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Salone d’Onore del Comune di Cuneo – Via Roma 28

LIBERTA’ EGUAGLIANZA DIGNITA’ DIRITTI FRATELLANZA SORELLANZA

SvelArti. Donna, Vita, Libertà!

Presentazione del progetto “SvelArti. Donna, Vita, Libertà!”, realizzato dall’IIS Bianchi-Virginio e il METS-Conservatorio di Cuneo, in collaborazione con Collettivo Zaratan.

Il velo nelle diverse culture diviene spunto per giovani studentesse e studenti del Liceo Artistico e del METS-Conservatorio di Cuneo per riflettere, a partire dall’attualità della situazione iraniana e grazie al contributo di antropologi e storici, sulla condizione femminile, sui diritti e le libertà, attraverso l’arte, oltre gli stereotipi e i pregiudizi.

In occasione della presentazione della mostra verrà esposto dal balcone del Palazzo Comunale lo striscione “Libertà, eguaglianza, dignità, diritti” realizzato dal Liceo artistico IIS Bianchi-Virginio.

A seguire visita guidata alla mostra d’arte “SvelArti. Donna, Vita, Libertà!” presso le sale espositive di Palazzo Santa Croce, via S. Croce 6.

A cura del Comune di Cuneo e di IIS Bianchi-Virginio e METS-Conservatorio di Cuneo, in collaborazione con Collettivo Zaratan

da sabato 4 a mercoledì 8 marzo 

Palazzo Santa Croce, via S. Croce 6

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

SvelArti. Donna, Vita, Libertà!

Mostra d’arte. Il velo nelle diverse culture diviene spunto per giovani studentesse e studenti del Liceo Artistico e del METS-Conservatorio di Cuneo per riflettere, a partire dall’attualità della situazione iraniana e grazie al contributo di antropologi e storici, sulla condizione femminile, sui diritti e le libertà, attraverso l’arte, oltre gli stereotipi e i pregiudizi.

Orari esposizione:

sabato 4 marzo ore 17:15 – 19.00 

da domenica 5 marzo e mercoledì 8 marzo: ore 16:30-19:00

A cura di IIS Bianchi-Virginio e METS-Conservatorio di Cuneo, in collaborazione con Collettivo Zaratan.

domenica 5 marzo ore 10.30

Museo Diocesano San Sebastiano, Contrada Mondovì 

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Il museo al femminile

Visita accompagnata a cura dei Volontari per l’Arte

Un viaggio attraverso la storia e l’allestimento del museo incentrato sulle figure femminili presenti nelle opere e nei racconti del passato.

Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti su www.museodiocesanocuneo.it

Info: museo@operediocesicuneo.it | 353 4261755

martedì 7 marzo ore 21.00

Sala Ordine dei Geometri via San Giovanni Bosco 7/h (portici Agorà)

INGRESSO GRATUITO 

LO STEREOTIPO DI GENERE

Riflessione sull'origine e sulle conseguenze

All'interno del consueto appuntamento mensile del Laboratorio Autostima l'associazione Noi4you propone una serata per riflettere insieme sul tema dello stereotipo di genere, sulle sue conseguenze nel quotidiano di tutti, con attenzione alle dinamiche relazionali tra uomo e donna.

La serata sarà tenuta dalla psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Marro Monica.

Per informazioni e prenotazioni: noi4you.cn@gmail.com   te. 3755518066

A cura di Noi4you

mercoledì 8 marzo 

Piazza Torino 5

RISERVATO ALLE SCUOLE

UNA TAPPA IN QUESTURA ore 10 – 12

Incontro con una rappresentanza delle classi IV e V superiori per descrivere l’attività preventiva e di contrasto della Polizia di Stato del grave fenomeno della violenza contro le donne. Nell’occasione è prevista una visita degli uffici maggiormente impegnati quotidianamente sul fronte della violenza.

A cura della Polizia di Stato di Cuneo

mercoledì 8 marzo ore 12.00

Piazza Galimberti 

EMANCIPAZIONE E DIRITTI DELLE DONNE 

Flash mob con le scuole secondarie di secondo grado aderenti per sostenere l’emancipazione e i diritti delle donne, sulle note di un famoso brano musicale coreografato dall'Estudio de Danza di Fossano

A cura di Noi4you

mercoledì 8 marzo ore 15 – 18

Largo Audiffredi 

QUESTO NON È AMORE 

Campagna di sensibilizzazione sui diritti delle donne. Stand con operatori della Polizia di Stato, rappresentanti del Centro Antiviolenza del Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese e della Rete antiviolenza Cuneo.

A cura della Polizia di Stato Questura di Cuneo

mercoledì 8 marzo 

Complesso Monumentale di S. Francesco - Museo Civico Cuneo, Via Santa Maria 10

INGRESSO LIBERO E GRATUITO 

Viaggio LIBERO alle donne … in Museo 

Ingresso libero alle donne dalle 15.30 alle 18.30

A cura del Comune di Cuneo 

mercoledì 8 marzo 

Complesso Monumentale di S. Francesco – Museo Civico Cuneo, Via Santa Maria 10

PREZZO: 5 €

DONNE VENUTE DA LONTANO 

Visita al complesso monumentale di S. Francesco con laboratorio a seguire: 

Primo turno: partenza ore 15.30 (durata 1,5 ora)

Secondo turno: partenza ore 17.00 (durata 1,5 ora)

Visita guidata tematica alla sezione longobarda del Museo: verranno illustrati i monili e gli ornamenti delle donne longobarde che affrontarono lunghi viaggi dal Nord Europa alla nostra provincia; a seguire si svolgerà un laboratorio creativo volto alla decorazione di un calice in vetro, simile all’oggetto di corredo di una “donna barbara fra le barbare”, esposto in Museo e ammirato durante la visita.

Costo visita + laboratorio: Euro 5,00 a persona

Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili: museo@comune.cuneo.it o tel. 0171.634175 

A cura del Comune di Cuneo 

mercoledì 8 marzo

DONNE ALLA SCOPERTA DEI MUSEI DELLA CITTA’ 

Museo Casa Galimberti - piazza Galimberti 6

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

IN VIAGGIO CON ALICE 

Visita, animata da letture a cura dell’Accademia teatrale Toselli, dedicata alla figura di Alice Schanzer Galimberti, donna, mamma, moglie, studiosa, poetessa, letterata e…viaggiatrice! 

Nella visita guidata tematica scopriremo un nuovo lato di Alice e non solo…

orario visita: 17.30

Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. 

Info e prenotazione 0171 444801 – museo.galimberti@comune.cuneo.it

A cura del Comune di Cuneo

mercoledì 8 marzo ore 21.00

Teatro Toselli – Via Teatro Toselli 9

INGRESSO LIBERO E GRATUITO 

TI MUOVE UN'INFINITA PAZIENZA...  VIAGGIO NEL TEMPO 

Regia di Francesca Monte, direzione musicale di Anna Petracca, in scena gli allievi più esperti di Palcoscenico – Performing Arts Center.

Spettacolo teatrale e musicale realizzato dall’associazione culturale Palcoscenico per i 30 anni di attività dell’associazione Telefono Donna Cuneo. Lo spettacolo celebra le conquiste ottenute, attraverso personaggi storici e protagoniste del teatro universale, che tengono il segno di come le cose sono cambiate grazie al coraggio e al sacrificio di grandi donne idealiste, pioniere, anticonformiste, folli.

Si alternano momenti intensi a momenti di leggerezza ed ironia tra musica e teatro, monologhi, dialoghi, canzoni e coreografie.

Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

Per informazioni: info@telefonodonnacuneo.it

A cura di Telefono Donna Cuneo

dall’8 al 31 marzo 

Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Piazza Torino 3

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

PIONIERE IN VIAGGIO 

DONNE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO 

Esposizione temporanea dedicata a figure femminili che hanno intrapreso esplorazioni e viaggi alla ricerca di affermazione, libertà e di un mondo fatto più a misura di Donna. Tanti volti, tante storie di vita, tanti traguardi e destini diversi.

Inaugurazione: mercoledì 8 marzo, ore 9.00

Orari esposizione: da lunedì a venerdì, ore 9 - 18

Info 0116709699

A cura del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA), Università degli Studi di Torino 

da mercoledì 8 a venerdì 31 marzo 

Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’università di Torino, piazza Torino 3

INGRESSO LIBERO e GRATUITO 

Viaggio fra le buone notizie. quando la mobilitazione per i diritti delle donne ha successo

Mostra di immagini di donne di tutto il mondo e frasi di soddisfazione/ringraziamento per l'esito positivo del caso (dall'archivio dei casi risolti di Amnesty International).

Sono persone come noi, che un certo punto della loro vita si sono trovate ingiustamente accusate e incarcerate, donne che sono state perseguitate perché hanno avuto il coraggio di difendere i loro diritti.

I volti e le frasi sono la testimonianza di come l’impegno delle attiviste e degli attivisti di Amnesty International è riuscito a salvare la vita di tante persone e a ridare speranza a chi lotta per il rispetto dei diritti umani in tutto il mondo, nello spirito della solidarietà internazionale.

Orari mostra: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18

Per informazioni: p.barello@amnestypiemontevda.it  - tel. 328 6884165  

giovedì 9 marzo ore 21:00

Cinema Monviso, via XX Settembre 14

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA 

“Il viaggio delle Donne” – Proiezione film

INGRESSO RIDOTTO 

I CIELI DI ALICE

Regia di Chloé Mazlo. Con Alba Rohrwacher

Negli anni cinquanta, alla giovane Alice sta stretta la vita con la famiglia tra le montagne della Svizzera. Decide così di sfidare il volere dei genitori per trasferirsi a Beirut, dove inizia a lavorare come ragazza alla pari e trova subito l'amore. A intrigarla è lo scienziato Joseph, che sogna di costruire un razzo per mandare il primo libanese sulla luna. In una Beirut che guarda al futuro con fiducia i due si costruiscono una vita e una famiglia, fino a che le cose cambiano con la guerra civile, che lascia ferite profonde sia su Alice che sui suoi parenti e amici. 

Biglietti disponibili:

- on line sul sito del Comune di Cuneo dalle ore 09:00 del giorno della proiezione;

- alla biglietteria del cinema a partire da 30 minuti prima della proiezione.

Costo biglietto: ridotto alle donne € 4,00 acquistabile esclusivamente alla biglietteria del cinema. 

Per informazioni Ufficio Spettacoli tel. 0171 444812/818 (dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00)

Venerdì 10 marzo ore 17.30

Punto Meet, via Leutrum 7

INGRESSO LIBERO e GRATUITO 

Arte e parole di donne...in viaggio

Pomeriggio di viaggio al femminile tra parole e arte.

- Esposizione dei quadri di Dumitrița Tătaru e dialogo con l'artista

- Installazioni di "Filoempatia": 5 registrazioni audio per 5 donne, provenienti da Paesi diversi...che si sono raccontate. Hanno registrato la loro voce dando la possibilità a chi le ascolta di entrare in connessione con le loro storie di vita, di migrazione, di viaggi, di paesi nuovi, di fatiche, di gioie...premendo play potrai entrare in empatia con chi è dall'altra parte del filo.

Inaugurazione mostra: venerdì 10 marzo ore 17:30

Orari mostra sabato 11 e domenica 12 marzo: 16.30 - 18.30

Ingresso libero

per informazioni: polo.meet@comune.cuneo.it cell. 3881178400

A cura del Punto Meet - polo di Integrazione, Accoglienza, Orientamento e Solidarietà

venerdì 10 marzo ore 21.00

Teatro Toselli – Via Teatro Toselli 9

INGRESSO LIBERO E GRATUITO 

7 MINUTI di Stefano Massini

Spettacolo teatrale della Compagnia Teatro Marenco, per la regia di Aldo Viora.

Il viaggio umano e professionale di undici donne trova il suo snodo cruciale in una squallida stanza-spogliatoio, dove le rappresentanti del Consiglio di Fabbrica devono decidere su un’ambigua proposta dei nuovi vertici dell’azienda tessile per cui lavorano. Provengono da luoghi ed esperienze diverse, per età, nazionalità, aspirazioni: è in gioco il loro futuro e ciascuna porta in scena il proprio vissuto in un “gioco al massacro” in cui si alternano forti tensioni e improbabili momenti di risate amare. 

Il testo di Stefano Massini, ispirato ad una vicenda realmente accaduta in una fabbrica francese, a quasi nove anni dal debutto, si rivela di una attualità sconcertante.

Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

Per informazioni:  3479036713

A cura del Comune di Cuneo 

sabato 11 marzo

Casa del Fiume, Piazzale Walther Cavallera 19

APPUNTI DI VIAGGIO

sabato 11 marzo ore 14.30 (durata 90 minuti) 

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 

Alla scoperta di Cuneo con gli occhi dei bambini e delle bambie

Passeggiata per mamme e bambin* alla scoperta della nostra città e delle storie di donne, di mamme, di scrittrici e cantanti, di eroine coraggiose (età consigliata 5-12 anni)

Prenotazioni obbligatorie, fino ad esaurimento posti, entro le ore 12.00 di venerdì 10 marzo – 0171.696206 - info@cuneoalps.it  

Sabato 11 marzo ore 17.00 (durata 90 minuti)

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 

Storie di donne e di viaggi 

Visita guidata per scoprire e riscoprire la storia di Cuneo attraverso la vita e le gesta di alcune grandi personalità come Alice Schanzer, Bettina Vaschetto, Carolina Invernizio che qui hanno vissuto, lottato, amato, scritto e lasciato un segno.

Prenotazioni obbligatorie, fino ad esaurimento posti, entro  le ore 12.00 di venerdì 10 marzo – 0171.696206 - info@cuneoalps.it  

martedì 14 marzo ore 21.00

Cinema Monviso, via XX Settembre 14

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA 

“Il viaggio delle Donne” – Proiezione film

INGRESSO RIDOTTO

ANNIE ERNAUX – I MIEI ANNI SUPER 8
Di Annie Ernaux e David Ernaux Briot

Le riprese in Super8 sono silenziose: passano sul muro, o su un lenzuolo bianco, e a commentarle c’è solo il crepitio del proiettore. Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura 2022, dà voce a quei silenzi sovrapponendo le proprie parole a una raccolta di filmini familiari girati da lei e suo marito tra il 1972 e il 1981. Davanti e dietro la macchina da presa, la scrittrice racconta una storia intima che, come nei suoi libri, si intreccia con la Storia collettiva. I viaggi in giro per il mondo, la quotidianità casalinga, le fughe in campagna e le crisi della famiglia Ernaux riflettono le emozioni e le insicurezze di un’intera classe sociale nei decenni successivi al Sessantotto. 

Biglietti disponibili:

- on line sul sito del Comune di Cuneo dalle ore 09:00 del giorno della proiezione;

- alla biglietteria del cinema a partire da 30 minuti prima della proiezione.

Costo biglietto: ridotto alle donne € 4,00 acquistabile esclusivamente alla biglietteria del cinema. 

Per informazioni Ufficio Spettacoli tel. 0171 444812/818 (dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00)

giovedì 16 marzo ore 17.00 

Salone d’Onore del Comune di Cuneo, Via Roma 28

INGRESSO LIBERO E GRATUITO 

VIAGGIO Nel sito coordinamento donne di montagna

Un sito che vuole essere uno strumento per le Donne e delle Donne che vivono in aree montane e rurali.

Un luogo di formazione, informazione e promozione.

Una mappa illustrata delle realtà femminili esistenti, dei loro saperi e dei loro saper fare...e tanto altro!

Incominciamo a COSTRUIRE IL CAMBIAMENTO.

Per informazioni tel. 3476685542 -  info@donnedimontagna.it

A cura del Coordinamento Donne di Montagna con il Supporto di Fondazione Compagnia San Paolo e Otto per Mille Valdese

venerdì 17 marzo alle 18.30 

Open Baladin, piazza Foro Boario 2

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

La solitudine, una bicicletta e la Turchia: il viaggio di Sisa Vottero 

Incontro pubblico con Sisa Vottero - Enough cycling collective.

Certe volte si ha bisogno di andare via, da soli. Senza un perché preciso, senza altro che una meta e quel poco che serve, che basta. Sisa Vottero ha fatto così, l’ha fatto per lei stessa, per la voglia di avere qualcosa di nuovo da vivere e da raccontare. Oggi come domani. E, così, Sisa è arrivata in Turchia. In bicicletta. Stanca, ma felice. Dialoga con lei Stefano Zago, giornalista.

A cura di Comune di Cuneo come anteprima del Cuneo bike festival con il logo IbikeCN

sabato 18 marzo ore 14.30

Parco della Resistenza 

INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA IN LOCO
IN BICI DALLE PANCHINE ROSSE

Percorso in bicicletta con partenza dal parco della Resistenza collegando diverse panchine rosse in Cuneo e non solo per mantenere alta l'attenzione sulla drammatica e inarrestabile violenza sulle donne.

Distanza di km 46,20 e dislivello mt. 363.

La partecipazione è gratuita, aperta anche ai non iscritti. E’ consigliato il casco.

Iscrizioni in loco alle ore 14.00.

Ore 14.30 - partenza dalla panchina rossa Fiab Bicingiro Cuneo presso Parco della Resistenza

Per informazioni Franca 3405942295 - Laura 3495477341

A cura di Fiab Bicingiro CUNEO, in collaborazione con Telefono Donna

giovedì 23 marzo ore 17.00

Museo Casa Galimberti, Piazza Galimberti 6

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

VIVA LE RAGAZZE

Presentazione del libro “Viva le ragazze” con l’autrice Gemma Macagno che dialoga con Loreta Gripshi. 

Viaggio in tutto il mondo, con l’esempio di giovani donne che si sono attivate per la libertà e la dignità per tutte; la condizione delle donne è sempre molto difficile e dura. In questo libro di denuncia sono narrate le vite di molte donne che ogni giorno lottano, spesso rischiando in prima persona, per riportare il mondo in equilibrio. Attraverso queste storie di coraggio al femminile l’autrice intende rendere le nuove generazioni consapevoli e responsabili della necessità di cambiamenti per contrastare i grandi problemi che affliggono il nostro pianeta: cambiamenti climatici, guerre, epidemie.

Fino ad esaurimento posti. 

venerdì 24 marzo ore 10.00

Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Piazza Torino, 3, Aula Magna

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

racconti DI VIAGGIO 

STORIE DI DONNE, TRAGUARDI E DETERMINAZIONE 

Racconti ed esperienze di vita di Donne che cambiano e hanno cambiato la visione delle Donne stesse, viaggiando su itinerari diversi. I viaggi visti come metafora della vita e positiva ricerca di affermazione, indipendenza, coraggio, cambiamento, lotta per la parità di genere ed uguaglianza.

Interverranno: il Direttore del DISAFA Prof. Carlo Grignani, le Prof.sse Angela Calvo e Cristiana Peano, Amnesty International, Daniela Crovella (maestra di Jutaijutsu).

Moderatrice dell’incontro: Dott.ssa Virginia Teresa Glicerina

Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti. 

Info e prenotazioni 0116709699

A cura del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA), Università degli Studi di Torino

venerdì 24 marzo

Casa del Fiume, Piazzale Walther Cavallera 19

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

APPUNTI DI VIAGGIO (vedi pag. 14)

venerdì 24 marzo ore 18.00

Museo Diocesano San Sebastiano, Contrada Mondovì 

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Pellegrini sulla strada di Santiago 

Presentazione del libro di Mauro Giordano e Francesca Digiglio (edizioni Primalpe), 

Il Cammino di Santiago...che cos'è?

Tanta bellezza fa sorgere tante domande sul vero senso della vita, in queste pagine sono descritte: vicende, emozioni, speranze, paure di due pellegrini diretti da Pamplona a Santiago de Compostela. Un cammino durato 26 giorni.

Prenotazione consigliata fino a esaurimento posti su www.museodiocesanocuneo.it

Info: museo@operediocesicuneo.it | 353 4261755

A cura di Zonta Club Cuneo in collaborazione con il Museo Diocesano San Sebastiano

giovedì 30 marzo ore 17.00

Salone d’Onore del Comune di Cuneo, Via Roma 28

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Una rete di fili colorati 

Il viaggio verso la parità continua! 

Presentazione del libro di Maria Antonietta Macciocu che condensa dieci anni di incontri, discussioni, progetti, spettacoli in un racconto corale, testimonianza della storia recente del nostro paese in bilico tra passato e presente, tra spinte di modernità e pericolose regressioni. Dettagli di persone, collaborazioni, amicizie nate e consolidate, illusioni, successi e insuccessi, fanno emergere la poliedricità, la condivisione e la concretezza di un'esperienza tutta al femminile. Ma anche i limiti con cui un gruppo piccolo e senza finanziamenti ha dovuto portare avanti temi difficili ed importanti, per continuare il viaggio per la difesa dei diritti civili, le conquiste del passato sempre più messe in discussione, la parità di diritti, di salari, di accesso alle carriere.

A cura di Se Non Ora Quando? Cuneo e Torino 

TUTTE LE INIZIATIVE SONO PROMOSSE DALL’ASSESSORATO ALLE PARI OPPORTUNITA’ IN COLLABORAZIONE CON L’ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL COMUNE DI CUNEO E SONO AD INGRESSO LIBERO E GRATUITO, SALVO DIVERSA INDICAZIONE

“La vera casa non è una casa, è la strada. La vita stessa è un viaggio da fare a piedi.

(Bruce Chatwin)

Quando è possibile usa i piedi e la bici e non l’automobile

 

VIDEO