SALUZZO
"Persone come noi" onlus (Pcn), associazione umanitaria nata nel 2001 a Busca, in provincia di Cuneo, dopo alcuni anni di presenza in Brasile - nel territorio 17 del Sertão dello stato di Bahia, dove ha portato avanti progettualità benefiche, in particolare a favore dei bambini - nel 2007 ha incontrato l’interesse del Comune di Dronero a collaborare nell’ambito della cooperazione con i paesi in via di sviluppo. Condivisione nata anche dal fatto che un numero importate di soci fondatori, soci sostenitori, volontari, e attivisti di Pcn erano cittadini droneresi e avevano già organizzato eventi di raccolta fondi privati e di sensibilizzazione a favore della costruzione della "scuolina" Pessoas Como Nòs di Cicero Dantas, a favore dei bambini maggiormente vulnerabili di quell’area estremamente povera.
Negli anni successivi sono stati realizzati nell’area numerosi altri progetti, nati in partenariato tra Persone come noi e Comune di Dronero, con la collaborazione di Comunità Montana, Pro loco, associazione dei Commercianti di Dronero. Su questo percorso si è instaurata una vera e propria amicizia tra due aree del mondo, Dronero e Cicero Dantas, con varie missioni realizzate da membri dell’amministrazione dronerese. In questo percorso di “aiuto” si sono mobilitati negli anni anche numerosi gruppi musicali, locali e non, che gratuitamente hanno partecipato agli eventi di raccolta fondi a Dronero. Questo percorso, negli anni, ha ottenuto credibilità e stima da parte di numerosi enti pubblici e privati che hanno scelto di partecipare ad appoggiare le azioni: la Provincia di Cuneo, Coldiretti, per arrivare alla presidenza del Consiglio dei ministri e all’Unione Europea.
Quest’anno si celebrano i dieci anni dalla nascita di questo percorso. Così "Persone come noi", con il patrocinio del Comune di Dronero, realizza una settimana di eventi con filo conduttore la mostra "In viaggio da Dronero a Cicero Dantas: come cresce la solidarietà Italia-Brasile": 10 anni di cooperazione internazionale allo sviluppo del Comune di Dronero a favore delle aree povere e disagiate del Sertão nello Stato di Bahia in Brasile. La mostra sarà inaugurata nel salone polivalente “Milly Chegai” di Dronero (presso il Cinema Teatro Iris) domenica 3 dicembre alle 17 e sarà visitabile da lunedì 4 a domenica 10 (da lunedì 4 a giovedì 7 ore 15,30-19 - venerdì 8 ore 9-19 orario continuato - sabato 9 e domenica 10 ore 10-12,30 – 15,30-19).
Presente, presso la mostra, lo stand istituzionale di Pcn con oggetti etnici e solidali, così pure come nell’ambito dei mercatini di Natale di Dronero. Nell’ambito del progetto di integrazione alimentare a favore della Escola Familia Agricola che Pcn sta realizzando attualmente a Ribera do Pombal sempre nel territorio 17 dello Stato di Bahia, con il sostegno e la collaborazione dell’associazione Mangiatori di Nuvole, sabato 2 dicembre alle 21 Pcn presenta lo spettacolo ad ingresso gratuito “Lo spaventastico viaggio di Alice”: una rivisitazione della favola “Alice nel paese delle meraviglie” con in scena dieci giovani attori già visti nei grandi successi comici “Viaggi di… Snozze” e “Lui, lei e due piccole pesti”.
Tutte le donazione raccolte nell’ambito della “Settimana della solidarietà” e durante lo spettacolo teatrale saranno interamente devolute al progetto a favore della Escola Familia Agricola e ai progetti umanitari di Persone Come Noi Onlus. Per info e prenotazioni: Persone Come Noi Onlus – Via Castelletto, 11 – Busca. Tel. 0171/936146 – 328/6270332