Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

In tanti per capire cosa non va nella nuova legge elettorale

CUNEO

Foto
Condividi FB

Davanti ad una massiccia presenza cittadina presso la sala Barbero di via Schiaparelli a Cuneo, l’Avvocato Antonio Caputo, Vicepresidente del Comitato interregionale Piemonte-Valle d’Aosta del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, ha rappresentato le istanze e le motivazioni contro la riforma costituzionale Renzi-Boschi e la legge elettorale Italicum.

Presenti tutte le realtà organizzatrici della serata (oltre ai gruppi politici che l'hanno sostenuta: SEL, PRC e Possibile), e che partecipano al Comitato Cuneese, dopo gli interventi di saluto e ringraziamento di Fiom, Filctem, Forum Acqua Bene Comune, Comitato NOTRIV, Comunità di Mambre e ANPI, Caputo ha fornito interessanti approfondimenti sulla distorsione anche mediatica che viene fatta della riforma.

Una falsa semplificazione del testo della Carta – con una riscrittura di interi articoli e riferimenti incrociati degni “della peggior legge finanziaria”; inesistenti quanto fondamentali indicazioni normative – sulla scelta e la suddivisione dei senatori nei Comuni e nei Consigli Regionali - ; l’antidemocratica nomina che a conti fatti riguarderebbe più dell’80% dei rappresentanti delle due camere: sono solo alcuni dei rilievi analizzati durante la partecipata serata.

Il Comitato locale era ben rappresentato con i referenti cuneesi, il referente fossanese (Fabrizio Biolé, che ha anche introdotto la serata) e il referenti saluzzese e monregalese. Si occuperà di coordinare la raccolta delle firme (due sottoscrizioni per l’abrogazione di altrettanti aspetti dell’“Italicum” e una per l’indizione del referendum che respinga la riforma della Costituzione) per il cui inizio ha dato appuntamento a metà aprile, quando si organizzeranno i primi banchetti nelle sette sorelle e negli altri centri.

Al tavolo dei relatori, ospite gradito, anche la dottoressa Mirella Ramonda, autrice di “Buona Costituzione a tutti”, un viaggio a fumetti nella Carta per adulti e bambini, la quale si è data disponibile per presentazioni negli istituti scolastici del cuneese. Gli insegnanti interessati possono contattarla all’indirizzo di posta elettronica: ramonda.mirella@tiscali.it

VIDEO