MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Dal pomeriggio odierno l'avvicinamento di una depressione atlantica causerà un peggioramento del tempo con rovesci e temporali che si svilupperanno a partire dall'arco alpino, tra la notte e la mattinata di martedì, quando il minimo barico si localizzerà sul golfo ligure.
Le precipitazioni più intense - riferisce Arpa Piemonte - sono invece attese dapprima sul Piemonte occidentale e successivamente su quello meridionale; in tale periodo non si escludono locali nubifragi. È previsto un temporaneo miglioramento delle condizioni dalla sera di martedì fino alla mattinata di mercoledì, grazie all'allontanamento verso est della depressione.
Mercoledì pomeriggio, a causa della discesa di una nuova saccatura atlantica a ovest delle Alpi, nuovi temporali sono attesi in formazione a ridosso dell'arco alpino occidentale, in successivo probabile transito sulle pianure. Nuova attenuazione dei fenomeni nel corso della giornata di giovedì.
Martedì 20 maggio
Nuvolosità: cielo molto nuvoloso o coperto; attenuazione della nuvolosità nel pomeriggio a partire da ovest fino a cielo sereno o poco nuvoloso nella notte.
Precipitazioni: moderate diffuse su tutta la regione, più intense nelle ore centrali; previsti locali nubifragi con forti picchi precipitativi.
Zero termico: in calo fino a 2600-2700 metri nelle ore centrali, nuovo rialzo a 3000 metri in serata.
Venti: sulle Alpi moderati dai quadranti meridionali con rinforzi sui settori a sud; rotazione da nordest nel pomeriggio con attenuazione; moderato scirocco sull'Appennino con passaggio a debole tramontana da mezzogiorno; in pianura venti deboli localmente moderati da est, nordest nelle ore centrali. Raffiche sostenute in corrispondenza delle precipitazioni più intense.
Altri fenomeni: possibili locali grandinate di piccole dimensioni.
Mercoledì 21 maggio
Nuvolosità: cielo inizialmente soleggiato con locali banchi di nebbia in pianura nelle ore prima dell'alba e maggiore nuvolosità sui rilievi di confine; dalla tarda mattinata sviluppo di estese nubi cumuliformi sulle Alpi in trasferimento alle pianure nel corso del pomeriggio e della sera.
Precipitazioni: da metà giornata rovesci e temporali sull'arco alpino in successivo movimento verso le pianure dal pomeriggio. Intensità debole o moderata.
Zero termico: in rialzo a 3100-3200 metri nel pomeriggio; calo di 200 metri in serata.
Venti: deboli localmente moderati dai quadranti settentrionali sulle Alpi in rotazione da ovest in mattinata; sull'Appennino debole tramontana al mattino e moderato vento da sud al pomeriggio. Venti generalmente calmi in pianura. Raffiche sostenute in corrispondenza dei temporali.
Altri fenomeni: probabili grandinate.
Giovedì 22 maggio
Nuvolosità: nuvoloso al primo mattino con copertura in attenuazione da ovest fino ad avere cielo soleggiato in serata.
Precipitazioni: al mattino residui rovesci sulla regione e locali temporali al confine con la Lombardia; al pomeriggio possibili deboli rovesci sparsi, più probabili sul Piemonte meridionale.
Zero termico: in forte calo sulle Alpi nordoccidentali fino ai 2300-2400 metri, altrove in lieve calo sui 2600-2800 metri.
Venti: in montagna deboli occidentali in rotazione da nord e in aumento a moderati con rinforzi forti dalle ore centrali; sul Piemonte orientale settentrionali, moderati o localmente forti dal pomeriggio fino a quote collinari; deboli variabili altrove. Possibile locale foehn nelle valli alpine.