Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

In Piemonte 44 nuovi alberi monumentali a fare da pilastri al cielo

MONDOVì

Foto
Condividi FB

Il 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi, istituita come ricorrenza con una legge della Repubblica L.10/2013). L’obiettivo è quello di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste. Alla vigilia della Giornata, la Regione Piemonte ha pubblicato l'elenco dei nuovi alberi monumentali del Piemonte. Sono 44 e si aggiungono ai 176 già tutelatI (QUI l'elenco completo).

Nel territorio delle Aree Protette Alpi Marittime o nelle nelle sue immediate vicinanze, i "pilastri del cielo" secolari che si aggiungono alla vecchia lista sono nove. Si va dai sorbi montano e degli uccellatori di Briga Alta, in Val Tanaro, ad un gruppo di castagni secolari nel Comune di Chiusa di Pesio, ai ginepri turifero o spagnolo (Juniperus turifera) e larici di Valdieri al frassino di Tetto Creus in Val Grande di Vernante.

La Giornata nazionale degli alberi è un'occasione per promuovere il nostro patrimonio boschivo e per questo domenica 25 novembre è stata organizzata una manifestazione a tema nella Riserva naturale Crava Morozzo.

(Foto G. Bernardi. Il frassino di tetto Creus nella Val Grande di Vernante)

VIDEO