Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

In mostra a Cuneo i migliori "mondi portatili su carta"

CUNEO

Foto
Condividi FB

L’edizione 2016 di TorinoCuneoVualà ha lanciato l’invito a partecipare alle due giornate con un “taccuino live” disegnato in presa diretta tra gli spazi espositivi, i produttori, il pubblico e i luoghi dell’evento di Terra Madre – Salone del Gusto a Torino.

L’iniziativa, curata da Ivana Mulatero, è una rassegna innovativa e unica nel contesto dell’offerta culturale della Regione Piemonte, interamente dedicata a una forma d’arte ibrida - il carnet de voyage - che unisce il disegno e la scrittura.

All’invito hanno risposto oltre centocinquanta disegnatori, tra i quali molti gli studenti del Primo Liceo Artistico di Torino e del Liceo Artistico “Ego Bianchi” di Cuneo. Tra i numerosi professionisti del carnet de voyage provenienti dall’Italia, dalla Svizzera, dalla Francia, dalla Germania, si segnalano Roberto Cariani, Lorenzo Dotti, (più volte sono stati ospiti della più importante manifestazione internazionale del “Rendez-vous du Carnet de Voyage” a Clermont-Ferrand in Francia), Annamaria Gianguzzo, Giorgio Bordin, Silvia Cariani, Roberto Malfatti, Valerio Mirannalti, Lorenzo Montagni, Sanja Spasic, Marco Rossignoli, Edi Pezzetta, Anna Cottone, Catia Sardella, Elena e Claudio Monaco, Riccardo Viotto, Dominique Fidanza, Diana Carolina Rivadossi, Milena Kunz Bijno, Marco Preziosi, Maddalena Gentile, Nadia Canevaro, Fabrizio Brusa, AnnaMaria Rosati, Emanuela Agrini, Valentina Raiola e molti altri.

La rassegna, realizzata nell’ambito di Terra Madre – Salone del Gusto 2016 e con la collaborazione dell’Associazione “Autori Diari di Viaggio” di Ferrara, è interamente documentata con una esposizione e premiazione dei carnet presso gli spazi della Fondazione Peano a Cuneo in occasione della Fiera Nazionale del Marrone.

La mostra offre una occasione imperdibile per “rivedere” e “rivivere” sulle pagine disegnate e commentate, l’evento di Terra Madre – Salone del Gusto, così come indirizzare la ricerca di un segno creativo racchiuso nelle pagine dei taccuini di viaggio. I taccuini sono strumenti semplici di conoscenza “slow” del mondo, in punta di penna e con l’occhio del viandante che osserva, interpreta e disegna mediante una relazione empatica e una immersione fisica nel contesto. La forza comunicativa sprigionata dalle immagini trascolorate sulle pagine di carte sono accompagnate dalle parole che narrano i molti incontri tra i protagonisti dell’evento dedicato alla cultura del cibo o le diverse impressioni registrate lungo il percorso di scoperta della manifestazione.

La mostra racchiude una ampia varietà tipologica di carnet, dalle pagine a fisarmonica delle Moleskine ai fogli rilegati personalmente, dai diari “japanese” a quelli piegati a zig zag, oppure taccuini di formati differenti, o il taccuino predisposto per l’occasione dalla Fondazione Peano e offerto gratuitamente ai disegnatori.

Le pagine di questi “mondi portatili su carta” accolgono i reportage in punta di penna realizzati in pochi minuti perché la pratica costante e la professionalità dei disegnatori rende il segno veloce e fluido. Il carnet è così uno dei modi più coerenti e in sintonia con la filosofia dell’evento per conoscere e raccontare la manifestazione di Terra Madre-Salone del Gusto e tutto il contesto che l’accoglie. Inoltre, durante lo svolgersi del taccuino urbano, il pubblico ha avuto la possibilità di osservare e assistere in presa diretta ad una cronaca disegnata che si è creata sotto i suoi occhi.

L'inaugurazione e la premiazione saranno sabato 15 ottobre alle 17, in Fondazione Peano (corso Francia 47), a Cuneo. La mostra resterà poi aperta al pubblico dal giovedì alla domenica, dalle 16 alle 19, fino al 6 novembre.

Per info: 0171603649 - 3497528085

Segreteria@fondazionepeano.it - www.fondazionepeano.it

Facebook: Fondazione Peano Cuneo

 

 

 

VIDEO