MONTAGNA
Venerdì 24 giugno, alle ore 17, saranno inaugurati il sentiero delle farfalle e lintervento di riqualificazione dellhabitat del Papilio alexanor allinterno dellex sito estrattivo Cementir a Valdieri.
Papilio alexanor è una farfalla bellissima e rara. In Italia si trova in pochissimi posti: tra questi larea dellex cava di calcare Cementir. Un ambiente degradato ai confini della Riserva naturale Rocca San Giovanni-Saben. Per salvare dallestinzione la farfalla, il Parco delle Alpi Marittime ha realizzato un progetto finanziato dal WWF Svizzera grazie alla Fondazione Virginia Boeger e con il supporto tecnico scientifico del gruppo di zoologia dei Dipartimenti di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dellUniversità di Torino.
Nellambito della riqualificazione dellhabitat del prezioso lepidottero è stato realizzato il sentiero delle farfalle, itinerario per la fruizione naturalistica e didattica dellarea.
Per far conoscere meglio e approfondire il rilievo ambientale e naturalistico dellintervento venerdì, alle ore 21, presso la sede del Parco (Piazza regina Elena 30) è stata organizzata la serata Le farfalle come indicatori della biodiversità. Un incontro a cura di Simona Bonelli dellUniversità di Torino. Interverranno anche Marta Falabrino ed Enrico Caprio che hanno seguito il progetto per conto del WWF Svizzera e Stefano Macchetta che ha realizzato i monitoraggi e gli interventi di ripristino.
Papilio alexanor è una specie dinteresse comunitario (Allegato IV Direttiva Habitat) e strettamente protetta dalla Convenzione di Berna, documenti che stabiliscono lobbligo della sua salvaguardia e di misure di conservazione dellhabitat. Con queste finalità il progetto del Parco, realizzato sulle indicazioni dei Dipartimenti di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dellUniversità di Torino, ha attuato interventi per favorire la diffusione della pianta nutrice nota come prezzemolo falso (Ptychotis saxifraga), una piccola ombrellifera di cui si nutrono i bruchi della farfalla, e la creazione di aree a suolo nudo necessarie alla specie. I lavori hanno comportato la pulizia delle scarpate della cava tramite decespugliamento, leliminazione di specie esotiche e invasive, labbattimento di piante pericolanti lungo la strada provinciale 22 della Valle Gesso.
Una parte delle opere ha riguardato la bonifica del sito industriale. Il sentiero delle farfalle è litinerario per la scoperta naturalistica e didattica della zona. Il percorso si innesta alla rete di collegamento pedonale e ciclabile della bassa valle e che mette in comunicazione il Parco archeologico di Valdieri con la frazione Andonno e quindi con la Riserva naturale Grotte del Bandito (Comune di Roaschia). L intervento realizzato si pone in continuità con altri progetti di valorizzazione del patrimonio culturale, naturalistico ed escursionistico della Valle Gesso attuati in collaborazione dal Parco, dai Comuni e dal Gruppo di azione locale Valli Gesso, Vermenagna e Gesso nellambito di progetti europei (PIT Marittime-Mercantour) e del piano di sviluppo rurale (Misure 313 e 323) della Regione Piemonte.
Papilio alexanor
Papilio alexanor è un lepidottero della famiglia Papilionidae. La popolazione delle Alpi Marittime è stata descritta come sottospecie radighieri (Sala e Bollino 1991). La farfalla è simile al comune Macaone (Papilio macaon) da cui si distingue per le dimensioni leggermente più piccole e per le bande nere che attraversano in verticale e pressoché parallele le ali di colore giallo.
Nella fotografia: Papilio alexanor (foto Michael Sveikutis)