Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Il saggio una volta disse: Per non morir giovani bisogna invecchiare

CUNEO

Foto
Condividi FB

GIULIA MATTALIA e DEBORA BESSONE - La nostra vita è suddivisa in quattro importanti fasi: l’infanzia, l’adolescenza, l’età adulta e infine la vecchiaia.

Ciò che distingue le prime tre tappe dall’ultima è la prospettiva con cui guardiamo la nostra esistenza. Nelle prime fasi si tratta di un guardare avanti, vivere e progettare il tempo presente e quello futuro, nell’età della vecchiaia invece è come se lo scorrere del tempo venisse messo a rallentatore, riguardando e ricordando la vita passata.

La parola chiave che caratterizza la vecchiaia è LIMITE, fisico e mentale. Ogni giorno compare un nuovo acciacco, si scopre di non poter più fare determinate cose perché il nostro fisico non ce lo permette, all’improvviso non ci si ricorda più di alcune cose che fino a poco tempo fa sapevamo.

Osservando gli anziani sulle panchine ci possono venire in mente molti pensieri ed emozioni, magari iniziamo a pensare ai nostri nonni o genitori ormai invecchiati. Vediamo rughe, magari malessere fisico ma difficilmente ci viene da pensare che forse anche i loro pensieri e le loro emozioni hanno bisogno di essere riordinati.

Ebbene sì, essere vecchi e quindi essere sulla strada che finisce non esclude un percorso terapeutico.

Il lavoro terapeutico con l’anziano è fatto di Supporto (permettere alla persona di essere contenuta e sostenuta dal punto di vista emotivo), Comprensione (si presta attenzione alla sua storia specifica e alla sua persona nel completo) e di Trasformazione (non si danno al paziente pensieri nuovi, ma lo si aiuta a intessere in modo diverso i pensieri che ha già).

L’obiettivo della psicoterapia con l’anziano è quello di ricostruire la propria identità. La persona anziana non si riconosce più e non si sente riconosciuta dall’ambiente esterno in quanto ha vissuto la sua vita immerso in una cultura completamente diversa da quella in cui sta vivendo la propria vecchiaia. Attraverso il racconto della loro vita in terapia con gli anziani, possiamo permettere loro di riformulare, riordinare e portare i loro ricordi al tempo presente.

I motivi che portano in psicoterapia i vecchi sono svariati: può capitare che “inciampino” in un corpo che non funziona più come prima e questo può portare a una crisi che per i familiari e per loro stessi è difficile da gestire. In alcuni casi un anziano può rivolgersi a uno specialista della mente per l’emergere di patologie nuove o la riacutizzazione di patologie esistenti già prima con cui magari la persona ha già dovuto fare i conti nella propria vita. Inoltre, un ruolo importante per cui ci si può rivolgere a uno psicologo nella vecchiaia è per affrontare la perdita di persone care: il vecchio fa i conti molto spesso con la perdita. È destabilizzante soprattutto quando a morire è una persona cara con cui l’anziano ha condiviso gran parte della vita, oppure una persona cara molto più giovane, che non si pensava di dover vedere morire.

Quando si pensa alla vecchiaia inevitabilmente si pensa alla morte, e questo può a volte far sì che tutto ciò che ha a che fare con l’anzianità diventi un tabù. Ma pensare che i nostri cari ormai vecchi non abbiano più desideri, speranze, paure, progetti solo perché ormai hanno vissuto la loro vita può farci perdere di vista ciò che davvero sono e la ricchezza che le loro storie possono offrire non solo a chi interagisce con loro per lavoro ma a tutti coloro che hanno la possibilità di stare ad ascoltarli.

Se vi sembra che vostra nonna sia particolarmente triste e improvvisamente priva di “voglia di fare” o vostro papà sia troppo arrabbiato, apparentemente senza motivo, provate a chiedere loro come stanno senza dare per scontato che sia tutto normale.

Cari lettori, rinnoviamo il nostro invito a scriverci suggerimenti, domande e perplessità su qualche argomento che potrebbe interessarvi e vi auguriamo una buona estate!

Dott.sse Giulia Mattalia e Debora Bessone

Facebook: “Lunettes studio di psicologia – Giulia Mattalia e Debora Bessone”

E-mail: lunettes.studiodipsicologia@gmail.com

VIDEO