BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Sabato 9 maggio - con un partecipato webinar -, è stata inaugurata la mostra online Rodello Arte 2020, con tema “il sacro e il viaggio.”
Durante i webinar sono gli artisti stessi a presentare le loro opere, svelando ai partecipanti le emozioni che li hanno ispirati per realizzarle, nonché i materiali utilizzati per le tecniche artistiche.
Sul sito www.visitmudi.it si possino visionare le opere già allestite nella prestigiosa chiesa barocca dell'Immacolata, sede del Museo d'arte moderna e religiosa “Dedalo Montali”.
A realizzarle negli scorsi mesi, gli artisti selezionate: Astegiano Roberta, Barrea Sabrina, Caliendo Margherita, Crescioli Chiara, Larosa Nadia, Prelato Enrico, Raia Mara, Sanna Edi, Semeraro Francesca.
Tra questi, l'opera della braidese Semeraro Francesca, acrilico su legno (125x 90 cm ) dal titolo “Incontro di Luce” così rappresentata: una tavola di legno come supporto rappresenta i temi del sacro e del viaggio.
Pennellate dense di tre colori sviluppano l'ispirazione dell'artista: dalle sfumature di un intenso blu di Prussia, affiora un cammino bianco che conduce alla croce, e del volto del Cristo, catturano occhi penetranti.
L'incontro con quello sguardo diviene scambio, scoperta ed emozione: la richezza di questa conoscenza è valorizzata dal colore oro.
E' la luce folgorante di quello sguardo ad indicare il cammino, illuminando la strada per accompagnare nel viaggio della vita.
“Francesca, su cosa ti sei focalizzata per la realizzare l'opera?”
“Da sempre mi concentro sulla volontà di rendere quanto più viva possibile la raffigurazione degli occhi.
Mai come adesso il mio intento è di catturare chi osserva la tela, evidenziando l'espressione intensa di un volto, illuminato da occhi così vivi e luminosi, tanto da sostituire la parola.”
La quarta edizione di Rodello Arte si prefigge il rapporto tra arte contemporanea e sacro, ed è promossa dalla Fondazione Museo Diocesano d'Alba, dall'associazione Colline e Culture e Turismo in Langa - con il contributo di Fondazione CRC, e della “Residenza” di Rodello e Comune di Roddello.
L'edizione dedicata a don Cesare Battaglino, ex vicario generale della diocesi albese, mancato lo scorso aprile, mantiene il tema “Il Sacro e il Viaggio” già comunicato durante la selezione degli artisti. Il 9 maggio, data inaugurale della mostra, causa il momento storico, la sua presentazione è avvenuta online.
Alla presentazione online, aperta a tutti, hanno partecipato Mons. Marco Brunetti, vescovo di Alba, la dott.ssa Silvia Gallarato, direttrice del museo Diocesano di Alba, e Franco Aledda, sindaco di Rodello.
A presentare e commentare gli artisti la dott.ssa Enrica Asselle, storica dell'arte insieme a Mons. Liborio Palmieri, direttore della Diart e dell'ufficio diocesano per la Cultura a Trapani; il dottor Roberto Canu, psicologo sociale, e Suor Serena Munari, monastica francescana.
Don Valerio Pennasso, direttore dell'ufficio Nazionale per i beni culturali ed ecclesiastici, ha chiuso l'incontro ricordando il discorso, del 27 aprile, di papa Francesco: “ abbiamo bisogno degli artisti che hanno delle prospettive di visioni uniche, per risvegliare il sacro e il valore profondo delle relazioni che in questo particolare momento storico mancano.”
In attesa, per il momento, di poter fruire della mostra nella chiesa dell'Immacolata di Rodello, si può vivere la rappresentazione artistica online sul sito www.visitmudi.it.
Per partecipare ai prossimi incontri, causa posti limitati, iscriversi inviando una email a rodelloarte@gmail.com.
Fiorella Avalle Nemolis