Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Il Piemonte torna "zona gialla" da lunedì, Cirio ha ricevuto la conferma dal ministro Speranza

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Imminente la firma del ministro della Salute Speranza che assegnerà con ordinanza la zona gialla da lunedì 1° febbraio a numerose regioni compreso il Piemonte (ne rimarrebbero solo 5 in zona arancione). Lo scrive Cirio: "Dopo questa lunga giornata, ho appena ricevuto la chiamata del ministro Speranza: il Piemonte è in ZONA GIALLA da lunedì". Si realizza così l'auspicio del presidente, degli abitanti e delle categorie produttive del Piemonte, come si leggeva nelle ore scorse sulla pagina Facebook di Cirio: "Ho appena concluso la riunione settimanale con i presidenti di Provincia, i prefetti e i sindaci dei Comuni capoluogo per illustrare l’ultimo Report del Ministero della Salute sull’andamento della pandemia in Piemonte. Abbiamo un Rt puntuale 0.82 e un Rt medio 0.89, siamo sotto soglia sulle terapie intensive, ma anche sulle terapie ordinarie. Nel cruscotto del Piemonte non c’è più una spia accesa in questo momento. Tutti i nostri parametri sono, pertanto, da zona gialla.

 

Tuttavia c’è una differenza di interpretazione: secondo il Ministero i 14 giorni che da Dpcm devono trascorrere per poter passare in uno scenario meno restrittivo decorrerebbero dalla data di rilevamento del primo miglioramento, quindi dal Report del 22 gennaio.

 

Questo comporterebbe uno slittamento della riclassificazione delle Regioni di una settimana. Noi abbiamo contestato questa analisi, perché quel report si riferisce alla settimana dell’11 gennaio e da allora sono già trascorsi i 14 giorni richiesti dal Dpcm. Questo è il momento della responsabilità, ce lo diciamo tutti i giorni e in Piemonte lo abbiamo sempre dimostrato. Responsabilità però vuol dire anche chiarezza.

 

Pertanto questa situazione deve essere chiarita al più presto per non vanificare il sacrificio di tanti piemontesi. Sono in stretto contatto con gli altri presidenti di Regione che vivono la stessa situazione e attendiamo in serata risposte certe. Rimane il fatto che, così come ho condiviso con tutti i rappresentanti degli enti locali piemontesi, non si possono più attendere le decisioni sempre all’ultimo momento.

 

Occorre rivedere la tempistica delle riclassificazioni per rispetto alle persone e alle imprese che vivono nella realtà e devono avere il tempo di organizzare la propria vita e il proprio lavoro".

 

RISTORANTI E BAR

 

Apertura di bar e ristoranti alle ore 5 alle 18.

 

Per le consegne a domicilio non ci sono restrizioni.

 

L’asporto è consentito fino alle ore 22. 

 

Per i soggetti che svolgono come attività prevalente una di quelle identificate dai codici Ateco 56.3 e 47.25 (Bar) l’asporto è consentito esclusivamente fino alle ore 18.

 

Il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi.

 

Resta consentita la ristorazione negli alberghi e nelle strutture ricettive limitatamente ai propri clienti, che siano ivi alloggiati.

 

COMMERCIO

 

Aperti i negozi al dettaglio fino alle ore 21.

 

Aperti i centri estetici.

 

Aperti i mercati anche extra-alimentari.

 

Chiusura dei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi ad eccezione delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, di prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi, edicole e librerie al loro interno.

 

SPOSTAMENTI

 

Si agli spostamenti all’interno delle propria regione.

 

Vietato circolare dalle ore 22 alle 5 del mattino salvo comprovati motivi di lavoro, necessità e salute.

 

Vietati gli spostamenti in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome, salvo comprovati motivi di lavoro, studio, salute, necessità. 

 

Consentiti gli spostamenti, nell’ambito della stessa regione, per far visita a parenti e amici tra le ore 5 e le 22.

 

Consentita la visita a parenti ed amici nel limite di due persone, oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi, solo all’interno della propria regione.

 

SPORT

 

Consentita l’attività sportiva o attività motoria anche presso aree attrezzate e parchi pubblici.

 

Attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte all’aperto presso centri sportivi e circoli sportivi, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, interdetto l’uso di spogliatoi interni.

 

Restano chiuse piscine, palestre.

 

Impianti sciistici chiusi.

 

TEMPO LIBERO

 

Apertura di di musei e mostre dal lunedì al venerdì.

 

Restano chiusi teatri, cinema, discoteche e sale da ballo.

 

Sono sospese le attività dei parchi tematici e di divertimento.

 

Sospensione di attività di sale giochi, sale scommesse, bingo e slot machine anche nei bar e tabaccherie.

 

SCUOLE

 

Didattica in presenza per scuole dell’infanzia, scuole elementari e scuole medie.

 

Didattica in presenza per le scuole superiori al 50%.Previsti tavoli provinciali coordinati dai Prefetti per l’organizzazione di orari e trasporto pubblico. 

 

Trasporto pubblico locale e trasporto ferroviario regionale: coefficiente di riempimento non superiore al 50%.

 

Coprifuoco dalle 22 alle 5.

VIDEO