Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Il mercatino con i libri "dimenticati" di tutte le biblioteche della provincia di Cuneo

CUNEO

  • Foto
  • Foto
  • Foto
Condividi FB

ALICE MARINI - Circolavano da tempo tra i bauli delle biblioteche del Cuneese e oggi migliaia di libri dismessi rivedono la luce grazie a "Voltare pagina", il mercatino organizzato da Abl Amici delle Biblioteche e della lettura OdV. Nel primo giorno di apertura (venerdì 10 giugno) c'erano quasi 200 persone all'ingresso della Biblioteca civica di Cuneo per scoprire e portarsi a casa un pezzo di quel mondo di volumi ormai quasi nascosti tra gli scaffali.

Non solo pezzi unici perché datati, ma anche libri provenienti dai box di restituzione, dagli archivi di "Scrittorincittà" (festival letterario che si tiene annualmente a Cuneo). Un patrimionio che lascerà il posto ai nuovi arrivi, come già era avvenuto nel 2018 con il mercatino di vecchi libri per ragazzi. Si possono prendere 5 libri con un’offerta minima di 3 euro, 10 con 5 euro, 25 con 10 euro. Più libri si prendono, maggiore è il risparmio.

Le offerte raccolte finanzieranno l'acquisto di libri nuovi e la realizzazione di attività di promozione alla lettura dell'ABL OdV per le biblioteche civiche cuneesi. L’evento fa parte delle iniziative del programma europeo Urbact, nell’ambito del quale la città di Cuneo è stata selezionata in qualità di punto nazionale. Il programma prevede il coinvolgimento delle iniziative artistiche e culturali per promuovere i temi della sostenibilità ambientale sul territorio.

In occasione dell'evento e del sesto compleanno di Open Baladin Cuneo, domenica 12 giugno in piazza Foro Boario appuntamento con le colazioni letterarie di Scrittorincittà. Irene Borgna presenta "Manuale per giovani stambecchi. Tutto quello che c'è da sapere per affrontare laa montagna con passo leggero" (Salani).

Alice Marini 

 

VIDEO