MONTAGNA
Da giovedì 30 giugno a lunedì 4 luglio si svolgerà la Festa patronale cittadina di San Luigi, con grandioso Luna Park in Piazza Fratelli Mariano a Busca.
Giovedì 30 giugno: lAssociazione Le Nuvole propone alle ore 21 in Piazza della Rossa, SENZA PATRIA - cover dei Nomadi, concerto benefico con esibizione dei ragazzi dellassociazione Truccabimbi Deborah.
Venerdì 1 luglio: la Podistica Buschese organizza la 15° edizione Notturna in Busca, CORSA PODISTICA per le vie del centro.
Sabato 2 luglio: lAssociazione Vespa Busca Group alle ore 15 Corso di regolarità sportiva per la provincia di Cuneo, tenuto dai vespa club Pinerolo e Torino.
LAssociazione Busca Eventi organizza la GRIGLIATA SOTTO LE STELLE alle ore 20 in Piazza della Rossa e Via Umberto I. (Menù: antipasto, costinata con patatine, formaggio, dolce, bevande escluse. 14 euro.) Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 29 giugno: a Busca presso Ottica Foto Buschese, Edicola Il Giornalone, Edicola Libreria Cartoleria La Rossa, Bar Città. Info: tel. 333/2142581 339/5267400; buscaeventi@infinito.it
Alle ore 21 KARAOKE senza frontiere.
Domenica 3 luglio: lAssociazione Vespa Busca Group organizza il 4° Raduno nazionale 'Una Vespa per Amica'. Tour in Val Maira con sosta per aperitivo, giro al Kartodromo e pranzo al Saloon City. Manifestazione a scopo benefico.
LAssociazione Busca Eventi propone alle ore 21 in Piazza della Rossa, la Serata occitana con i LOU SERPENT.
Lunedì 4 luglio: al mattino, ore 8-14, Tradizionale Fiera - Mercato di San Luigi.
LAssociazione Busca Eventi organizza alle ore 21 in Piazza della Rossa, CANTAGIOVANI 2016 conduce Sergio Torta.
Info: www.comune.busca.cn.it/busca_eventi
Da venerdì 1 a domenica 3 luglio
6^ Festa dla Frescassa - Montemale
Da venerdì 1 a domenica 3 luglio si svolgerà a Montemale la 6^ edizione della Festa dla Frescassa.
Info e prenotazioni: Alessia 340-6541945 (ore pasti), Martina 347-3074672
Sabato 2 luglio
Hans Clemer im Maira-Tal a passeggio con occhi dartista Stroppo, Borgata S. Martino Inferiore
Sabato 2 luglio a S. Martino Inferiore di Stroppo, incontro di cammino e cultura dedicato a un grande artista che dipinse alla corte del Marchese di Saluzzo e in Valle Maira.
Ritrovo ore 13.30 a Dronero in piazza XX Settembre. Alle ore 14.45 Elva, borgata Serre. Alle ore 18 San Martino Inferiore, Circolo Culturale. Alle ore 18.30 Presentazione della versione in lingua tedesca del libro Hans Clemer in Valle Maira di e con Daniela Bernagozzi, ed. Primalpe, Cuneo. Alle ore 20.15 Cena dartisti, a buffet.
Dislivello: 300 metri. Quota (escursione, conferenza, cena): 25.
Iscrizione entro venerdì 1 luglio a: 348-1869452 www.chamin.it Centro Culturale S. Martino 0171-999186
Sabato 2 luglio
2° Hunting Fest Valli Maira e Grana Dronero
Sabato 2 luglio presso larea sportiva Pra Bunet a Dronero, si svolgerà a partire dalle ore 14 la seconda edizione di Hunting Fest Valli Maira e Grana.
Programma:
Esposizione di preparazioni tassidermiche della Provincia di Cuneo.
Stand UNCZA Stand ACCA.
Esposizione e dimostrazione didattica dei voli dei rapaci (aquile, poiane, gufi e falchi) della Majestic Falconry.
Dimostrazione cani del Nucleo Cinofilo da Soccorso La Granda.
Rassegna cinofila esclusiva razze da caccia (collaborazione Pro Segugio/Amici del Pointer Cuneo).
Rassegna cinofila categoria cani fantasia riservata ai bambini.
Proiezione di filmati documentari sulla fauna alpina.
Rassegna fotografica degli animali delle nostre montagne.
Sfilata per le vie cittadine dei cani presenti accompagnati dalla Banda Musicale San Luigi di Dronero e aperitivo in musica.
Cena del cacciatore sotto il tendone (prenotazione obbligatoria) con intrattenimento musicale. Sarà presente il servizio bar.
Sabato 2 luglio alle ore 8: Dimostrazione cinofila mute da seguita presso Z.A.C. Ruata Arlotto- Cima Varengo.
Info e prenotazioni: Bianco Christian 335-6105218, Dalmasso Luigi 335-237425
Sabato 2 luglio
BikeMove Passeggiata ciclistica non competitiva nelle Terre del Monviso - Dronero
Sabato 2 luglio si svolgerà una passeggiata ciclistica non competitiva dalle valli verso Saluzzo per festeggiare insieme il primo anno del Festival Occit'Amo ed il progetto Alcotra Veloviso. Partenza: L'appuntamento per i ciclisti provenienti dalla valle Maira è per sabato 2 luglio alle ore 11 presso la sede di Espaci Occitan in via Val Maira 19 a Dronero.
Descrizione itinerario: Dopo una breve visita gratuita al museo di Espaci Occitan, si partirà con accompagnamento guidato in direzione Valle Varaita attraversando Villar San Costanzo e la colletta di Rossana. Breve pausa panino a Piasco e alle ore 14 si ripartirà in direzione Saluzzo, dove vi sarà la possibilità di visitare gratuitamente La Castiglia. Il bus gratuito per il rientro nelle valli partirà intorno alle ore 20.30.
Arrivo: Deposito delle biciclette presso la scuola F. Costa di Saluzzo. Alle ore 17 ritrovo in Fondazione Bertoni (piazza Montebello), per Cè Fermento, lesclusivo festival delle Birre Artigianali. Ai partecipanti verrà fornito un gettone per la degustazione di birra e un biglietto per una visita gratuita in Castiglia.
Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre giovedì 30 giugno 2016.
Info: Iat Valli Grana e Maira, 0171-917080, 0175-46710, iatvallemaira@virgilio.it, www.comune.dronero.cn.it
Sabato 2 e domenica 3 luglio
Espaci Occitan partecipa alla Festa dei Musei - Dronero
Sabato 2 e domenica 3 luglio lEspaci Occitan di Dronero parteciperà alliniziativa nazionale Festa dei Musei 2016 con lapertura straordinaria del suo Museo Sòn de lenga, negli orari 9-12 e 15-18.
Negli attigui locali dellIstituto di Studi Occitani è previsto anche un evento dedicato al tema della festa Musei e Paesaggi culturali, ovvero opere congiunte delluomo e della natura che illustrano levoluzione della società umana e dei suoi insediamenti nel corso del tempo, per effetto delle possibilità offerte dallambiente naturale e dalle forze sociali, economiche e culturali: sabato 2 alle ore 16 il Direttore scientifico di Espaci Occitan, Dott.ssa Rosella Pellerino, terrà la conferenza per immagini Occitania: paesaggi e passaggi della natura e dell'uomo. In Occitania, regione linguistica posta a cavallo di Italia, Francia e Spagna, da centinaia danni la popolazione ha saputo adattarsi a paesaggi eterogenei e spesso difficili, come vulcani estinti, lagune, cime di quasi 4000 metri di altezza, steppe desertiche, lande sabbiose, erigendo ponti, fondando nuove città e plasmando il paesaggio nel rispetto della sua natura. Un viaggio virtuale tra il Canal du Midi, il Santuario di Lourdes, la cittadella di Carcassona, i castelli catari, la città dei Papi ad Avignone, le abbazie della Provenza, le pitture rupestri di Lascaux, le terme di Vichy, le fortificazioni del Vauban. Lingresso alla conferenza è libero. Per la visita al museo la tariffa è di 4,00 (ingresso intero; gratuito nella giornata di sabato 2).
La Festa dei Musei è promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e prevede la partecipazione dei luoghi della cultura anche non di pertinenza statale. Liniziativa rappresenta ledizione 0 di un evento che, si auspica, possa consolidarsi nellagenda culturale nazionale come risposta italiana allInternational Museum Day, patrocinato dal Consiglio dEuropa e dallUnesco e promosso dallInternational Council of Museum (ICOM) al fine di valorizzare lidentità culturale europea.
Info: Espaci Occitan, Via Val Maira 19, Dronero, tel. 0171-904075, segreteria@espaci- occitan.org, www.espaci-occitan.org
Sabato 2 e domenica 3 luglio
4° Raduno Nazionale Una vespa per amica - Busca
Sabato 2 e domenica 3 luglio il Vespa Club Busca organizza il 4° Raduno Nazionale Una vespa per amica, manifestazione a scopo benefico.
Sabato 2 luglio: Corso di regolarità sportiva (per avvicinarsi allo sport in vespa).
Domenica 3 luglio: Raduno nazionale alla scoperta della Valle Maira, con giro finale al kartodromo mondiale di Busca.
Info: 338-4858938
Domenica 3 luglio
Sagra del Rododendro Elva
Domenica 3 luglio si terrà a Elva la tradizionale Sagra del Rododendro. Al mattino alle ore 11 Santa Messa nella Chiesa parrocchiale S. Maria Vergine Assunta in Borgata Serre e benedizione dei rododendri. A seguire, alle ore 13, Polentata in Piazza a cura della Proloco La Deseno. Nel pomeriggio musica dal vivo, intrattenimenti per i più piccini. Per tutta la giornata saranno presenti banchetti di prodotti tipici.
Info: tel. 347-9525382, 340-9846508
Domenica 3 luglio
Ti se che vales!!! Montemale di Cuneo
Ritorna Ti se che vales!!!. Domenica 3 luglio alle ore 21 a Montemale di Cuneo si svolgerà la seconda edizione di un simpatico spettacolo canoro e non solo. Se siete dei bravi cantanti, ballerini, cabarettisti o semplicemente simpatici, vi invitiamo caldamente a trascorrere questa serata con noi!!! Liscrizione è gratuita. Durante la serata è garantito un servizio ristoro.
Info e iscrizioni: Alessia 340-6541945 (ore pasti), Martina 347-3074672
Domenica 3, 10, 17 e 24 luglio
Feste estive - Acceglio
3 luglio: Festa patronale San Clemente Acceglio.
10 luglio: Festa al Santuario Madonna delle Grazie.
17 luglio: Festa patronale Santa Margherita Borgata Chiappera.
24 luglio: Festa patronale SantAnna Borgata Chialvetta. Info: Comune di Acceglio, tel. 0171-99013
Domenica 3, 10, 17, 24, 31 luglio
Apertura Rifugio Partigiano Roccabruna, Frazione S. Anna
Tutte le domeniche di luglio il Rifugio Partigiano 104^ Brigata Garibaldi Carlo Fissore, in Frazione S. Anna di Roccabruna, sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17. Info: tel. 0171-916359, 328-6963517, alessandromandrile@libero.it
Da venerdì 8 a domenica 10 luglio
Maira No Limits e Raduno Nazionale Camper - Dronero
Settima edizione di Maira No Limits, gara di discesa sul Maira con barche autoprodotte. Programma dettagliato in via di definizione. In occasione della manifestazione vi sarà il Raduno Nazionale Camper.
Info e prenotazioni: Amedeo tel. 393-5625551
Da venerdì 8 a lunedì 11 luglio
Festa patronale Madonna del Castello - Caraglio
Da venerdì 8 a lunedì 11 luglio a Caraglio si terrà la tradizionale festa patronale della Madonna del Castello.
Info: www.insiemepercaraglio.it
Sabato 16 e domenica 17 luglio
24 ore di Sport - Dronero
Sabato 16 e domenica 17 luglio si svolgerà a Dronero presso il Minigolf Park e larea sportiva Pra Bunet la manifestazione 24 ore di Sport.
Info: www.turismo.comune.dronero.cn.it
Sabato 16 e 30 luglio
Serate di astronomia alla Gardetta - Canosio
La conca che ospita il Rifugio della Gardetta è circondata dalle montagne, pur lasciando ampie zone libere all'orizzonte per osservare le stelle. Sembra quasi di ritrovarsi all'interno di una cupola, offrendoci uno scorcio del cielo notturno impareggiabile: le luci cittadine sono lontane, il silenzio è assoluto e nel nero cielo la fa da padrona la Via Lattea che sembra essere a portata di mano nelle incredibili notti d'estate a 2335 m di altezza.
L'Altopiano della Gardetta è considerato dagli esperti uno dei cieli più bui in Europa, dove tutti - adulti e piccini - possono godere dello spettacolo di una notte stellata in compagnia dei nostri esperti! Siete tutti invitati alle serate astronomiche organizzate dal Rifugio per catturare le stelle cadenti, osservare i pianeti e gli oggetti del cielo profondo, godere della bellezza della Via Lattea in alta quota e imparare a riconoscere le costellazioni del cielo estivo. Un'esperienza davvero unica per vivere la magia di una notte in montagna.
Costo 10 euro; ragazzi fino a 14 anni gratis.
Sabato 16 luglio: escursione sullAltopiano con la luna piena. Sabato 30 luglio: osservazione astronomica.
Info e prenotazioni: 349-7328556 (Enrico Collo)
Da venerdì 22 a martedì 26 luglio
Festa patronale San Giacomo Maggiore Dronero, Frazione Pratavecchia
Venerdì 22 luglio: 15^ Festa della Birra. Alle ore 19: pazza pizza in piazza (anche da asporto). Novità: forno a legna! Ore 21: gran gara a Belotte.
Dalle ore 21: gran mojito party. Dalle ore 22: Praveja DJs Reunion evento imperdibile dellestate serata disco con i migliori DJ delle discoteche della zona.
Sabato 23 luglio: 15^ Festa della Birra. Ore 20: sagra del pesce grande ritorno - antipasti, spaghetti allo scoglio, gran fritto di pesce, dolce. bevande escluse prenotazioni al n. 328- 0704776 posti a numero chiuso.
Dalle ore 21: mojito party. Dalle ore 22: radio number one in tour (animazione con Marco Marzi).
Domenica 24 luglio: Festa patronale. Alle ore 8.30: Santa Messa.
Alle ore 10.30: santa messa officiata da Mons. Vescovo di Saluzzo benedizione targa intitolazione oratorio a Don Aldo Silvestro.
Alle ore 16: vespro. Alle ore 17: rottura delle pignatte. Alle ore 21: Cantando sotto le stelle speciale Le canzoni del cuore (rassegna canora non competitiva) in collaborazione con Lallo Sax.
Lunedì 25 luglio: alle ore 14: giochi e divertimenti per bambini a cura degli animatori pratavecchiesi.
Alle ore 14.30: gara a petanque a coppie sorteggiate.
Alle ore 18: corsa podistica memorial Mauro Garnerone Campionato provinciale giovanile Non competitiva libera a tutti (Km 5.2)
Alle ore 20: gran bracciolata salamino, bistecca, salsiccia, patatine, formaggio, dolce.
Alle ore 21: serata danzante con lorchestra Maurizio e la band.
Martedì 26 luglio: alle ore 19.30: gran polentata polenta, spezzatino, salsiccia e funghi. Alle ore 21: serata danzante con lorchestra spettacolo Beppe Carosso ingresso libero. Info: tel. 339-3393069, dogliani.enrico@gmail.com
Sabato 23 e domenica 24 luglio
Le guide del Monte San Giorgio raccontano il Ticinosuchus ferox - Canosio
Le Guide del Monte San Giorgio raccontano il Ticinosuchus ferox. Le impronte di rettili triassici della Gardetta sono state classificate come appartenenti alla specie Ticinosuchus ferox, grazie al ritrovamento in Svizzera sul Monte San Giorgio, vicino a Lugano nel Canton Ticino, dello scheletro completo dellanimale.
Dopo una visita lo scorso autunno al Museo Paleontologico del Monte San Giorgio, riconosciuto fra i Patrimoni mondiali dellUnesco, questanno le guide svizzere verranno alla Gardetta per studiare e analizzare la geologia locale, cercando analogie e differenze nella successione degli ambienti di oltre 240 milioni di anni fa.
Sabato sera 23 luglio, presso il Rifugio della Gardetta si terrà una conferenza multimediale in cui le guide svizzere presenteranno lo straordinario patrimonio paleontologico, costituito da una grande varietà di rettili triassici in gran parte marini, ma anche continentali come appunto il Ticinosuchus.
Domenica 24 luglio escursione geologica sullAltopiano alla ricerca di fossili e panorami del passato; partenza ore 8.30 dal Rifugio e passeggiata verso il Lago della Meja e il Becco Nero. Sabato partecipazione gratuita; domenica costo 10 euro, ragazzi fino a 14 anni gratis.
Info e prenotazioni: 349.7328556 (Enrico Collo)
Da venerdì 29 luglio a venerdì 5 agosto
Festeggiamenti di S. Anna Dronero, Frazione Monastero
Venerdì 29 luglio: alle ore 20.30 Pizza Party. Musica dal Vivo con il gruppo V° Elemento - ingresso libero e a seguire DJ Fabri.
Sabato 30 luglio: alle ore 20.30 Grande Raviolata (ravioli al sugo, ravioli burro e salvia) su prenotazione.
Alle ore 22 Serata con Radio Number One con Marco Marzi e Marco Skarica. Ingresso libero. Domenica 31 luglio: alle ore 10.30 Santa Messa Solenne con Processione.
Alle ore 16 Giochi per bambini e adulti. Dimostrazione di trebbiatura con macchine depoca. Alle ore 21 Serata magica con Mago Albi e Trucca bimbi. Ingresso libero.
Lunedì 1 agosto: alle ore 20.30 XIV Sagra dellAsado (carne tipica argentina asado, contorno, formaggio, dolce). Prevendite biglietti nei giorni precedenti. A seguire, si balla con I Simpatia. Ingresso libero.
Martedì 2 agosto: alle ore 21 Commedia dialettale in piemontese La lettera maledetta della compagnia teatrale I Giovo ma daj ingresso libero.
Mercoledì 3 agosto: alle ore 20.30 Polenta con spezzatino e funghi. A seguire si balla con Maurizio e la Band. Ingresso libero.
Giovedì 4 agosto: alle ore 20 Serata Paella - Prevendite biglietti entro martedì 2 agosto.
Alle ore 22 Serata Caraibica con Dj Elisa e Oscar Mojito.
Venerdì 5 agosto: alle ore 20 Cena al Bollito su prenotazione (antipasto, bollito, contorno, formaggio, dolce).
Alle ore 21 Gara a petanque a bocce vuote e gara a pinnacola individuale (organizzate da terzi).
Info e prenotazioni: Alessandro 328-5887950, Claudio 338-7637347, Daniele 340-4941818, Manuel 347-0423431
Sabato 30 e domenica 31 luglio
Festival Charaiveti - Dronero
Sabato 30 e domenica 31 luglio si svolgerà a Dronero nel cortile del Convitto in Via Roma il Festival Charaiveti. Tutti gli eventi saranno a ingresso gratuito. In caso di pioggia il festival si svolgerà in sedi coperte.
Sabato 30 luglio: ore 10/11 Apertura Festival (cortile convitto). Ore 11.15/12.45 heART&BODY MEDITATION con dr. Paola Shivani Macagno Operatore Olistico, Yashen Marcella Vico Painter & Co (cortile convitto). Pranzo. Ore 14.30/15.30 WOMB YOGA con Isabella Bodino Insegnante certificata Yoga dellUtero, ha creato il percorso MIRYA. Yoga dellutero è una tecnica potente, ma molto delicata, adatta a tutte le donne di qualsiasi età. E un approccio terapeutico che nutre la donna, attiva la sorgente dellintuito femminile, porta vitalità, gioia ed energia (cortile convitto). Ore 15.45/16.15 ERPAMALU NOI OLTRE NOI. Musiche di Davide Sgorlon. Spettacolo di danza (cortile convitto). Ore 16.30/18.30 Vernici Mostre: DONNE Sguardi dal Passato GABRIELLA PICCATTO Pittrice (Vino&Co. Via Roma Dronero). THE GOLDEN AGE a cura di PEPITA (Ottica Focus Via Roma). Ore 20/20.45 EVENING MEDITATION (White Robe) (Centro Charaiveti di Cartignano). Cena. Ore 21.30/23.30 DANCE DANCE DANCE (Centro Charaiveti di Cartignano).
Domenica 31 luglio: ore 7.30/8.30 DINAMICA MEDITATION Staff Charaiveti (Centro Charaiveti di Cartignano). Ore 10/11.30 HEART CHAKRA MEDITATION (cortile convitto). Ore 11.30/12.30 LO SPIRITO DEL TEMPO PRESENTE SECONDO GLI ASTRI con dr. (BODHI) GRAZIA DELPIANO Consulente Olistico. Conferenza: come i pianeti lenti segnano lo spirito di ogni epoca e accompagnano levoluzione dellumanità (Enoteca Vino&Co. Via Roma Dronero). Pranzo. Ore 14.30-16 Yoga, Respiro e Meditazione con Nadia Dotta. Lenergia del respiro ti guiderà con dolcezza e armonia in un viaggio dentro di te che ti porterà armonia e cambiamento (cortile convitto). Ore 16.30-17 KUNDALINI MEDITATION Staff Charaiveti. CHIUSURA FESTIVAL (cortile convitto).
In VIA ROMA potrai anche trovare:
LA VIA DEI TAROCCHI con Anna Bussolino Counselor Esoterico.
SESSIONI DI NATUROPATIA con Tiziana Musso Naturopata.
MASSAGGI HAWAIANI Rituale di riconnessione tra anima e corpo con Giovanni Di Chiara e Shivani Paola Macagno.
HENNA TATTOO con Yashen Vico Marcella Peinter&Co.
BIJOUX, OGGETTISTICA INDIANA, RILEGATURE DARTE.
Info: Centro Charaiveti / Yashen India, Segreteria: 335-445642, 338-445598, 0171-904212, yashen@tiscali.it, associazionecharaiveti@gmail.com, danilo.vallauri@libero.it
Domenica 31 luglio
Inaugurazione Centro Visite Roccerè Roccabruna, Frazione S. Anna
Domenica 31 luglio alle ore 11-11.30 si terrà linaugurazione del Centro Visite Rocceré a S. Anna di Roccabruna. Il centro visite comprende il museo nel quale sono esposte una mostra fotografica e una mostra di pittura, tutta la documentazione relativa allarea archeologica, nonché alcuni reperti archeologici; il rifugio con dieci posti letto e un campo tenda. Il centro
visite sarà il punto di partenza per i Rocceré tours, le visite guidate effettuabili a piedi o con servizio navetta allArea Archeologica del monte RocceRé.
Info e prenotazioni: tel. 347-2358797, associazione@roccere.it, www.roccere.it
MANIFESTAZIONI SPORTIVE
Sabato 2 e domenica 3 luglio
Find the cure Alpine Wonderful Trail 2016 - Acceglio
Annunciata per il 3 luglio la 5^ edizione dell'ALPINE WONDERFUL TRAIL, il trail organizzato interamente dal progetto umanitario I run for Find The Cure.
In collaborazione con il Comune di Acceglio e il Consorzio Valle Maira l'associazione umanitaria Find The Cure torna nella splendida cornice dellalta valle Maira, per organizzare l'Alpine Wonderful Trail. Nella piccola borgata di Frere a due passi da Acceglio, con un parterre interamente allestito nei prati di montagna torna il trail che ha emozionato in tutti questi anni i suoi partecipanti per il suo mix di sport, festa e solidarietà.
Con due percorsi, uno di 25 km, 1800 metri di dislivello e quota massima 2800 metri slm e uno più accessibile di 11 km e 500 metri di dislivello l'AWT torna con un programma ancora più ricco che si svolgerà sabato e domenica 2 e 3 luglio.
A fare da contorno all'impegnativo percorso di 25 Km che porterà gli atleti a valicare il selvaggio colle dell'Enchiausa, saranno i concerti live di musica occitana con i Trigomigo il sabato sera e la famosa folk band dei Mechinato per la giornata di domenica. Tante le attività collaterali, dall'area bimbi, all'area tende, momenti di yoga, proiezioni di film documentari, cucina con piatti locali, escursioni a piedi, mountain bike test e molto altro.
Un evento che unisce atleti di tutti i calibri sotto il segno dello sport, della festa e soprattutto della solidarietà.
Programma:
Sabato 2 luglio: ore 9-11 Accoglienza ufficiale e benvenuto.
Ore 10 Partenza track and food. Escursione organizzata sul sentiero di gara fino a Viviere con pranzo nel Rifugio di Viviere (Prenotazione obbligatoria. Costo 10 euro escursione più pranzo). Ore 11-16 Open Tracciatura per chi ha piacere di dare una mano e controllare insieme la tracciatura del percorso.
Ore 16-20 Apertura iscrizioni e pettorali.
Ore 18-19 Yoga e Running. Muscoli, respiro, presenza. Tecniche di Yoga e respirazione.
Ore 19-19.30 Briefing tecnico.
Ore 19.30-21.30 Cena dellatleta a cura del Ristorante Le Marmotte (prenotazione obbligatoria, cena completa al tavolo 15 euro).
Ore 20.30 Proiezione del film Il Muran, Masai in the Alps di S. Bozzolo.
Ore 21.30-00.00 Concerto e balli con musica occitana con i Trigomigo.
Domenica 3 luglio: ore 6.45-7 Saluto al sole, momento yoga e running per cominciare la giornata nel miglior modo di concentrazione e consapevolezza.
Ore 7-8 Apertura iscrizioni e ritiro pettorali.
Ore 8-8.30 Briefing tecnico obbligatorio.
Ore 8.30 Partenza Alpine Wonderful Trail 25 km.
Ore 10 Partenza Alpine Wonderful Trail 11 km.
Ore 12 Apertura cucina per atletoni e amici. Inizio festa con cibo buono, solidarietà, amici, colori e musica.
Ore 13.30-16 Grande concerto Live dei Mechinato Folk Band.
Ore 15.30 Premiazioni Alpine Wonderful Trail 2016.
Ore 17-20 Baci, abbracci e chiusura lavori.
Tutte le info su http://irunfor.findthecure.it/gara/alpine-wonderful-trail-2016/
Info gara Daniele: 349-4406984
Info gara Matteo: 348-9896706
Info accoglienza Rachele: 347-9937340
Info: http://irunfor.findthecure.it/gara/alpine-wonderful-trail-2016/
Domenica 10 luglio
Fausto Coppi Valli Grana, Maira, Varaita, Stura, Gesso
29^ edizione della Fausto Coppi maratona ciclistica internazionale con partenza e arrivo in Piazza Galimberti a Cuneo. Partenza alle ore 7 domenica 10 luglio.
Percorso della Gran Fondo (177 km, 4125 m dislivello): partenza da Cuneo, Busca, Costigliole Saluzzo, Piasco, Brossasco, Santuario di Valmala, Rossana, Colletta di Rossana, Dronero, Montemale, Piatta Soprana, Monterosso Grana, Pradleves, Castelmagno, Colle Fauniera, Demonte, Madonna del Colletto, Valdieri, Borgo San Dalmazzo, Cuneo.
Percorso della Medio Fondo (111 km, 2500 m dislivello): partenza da Cuneo, Caraglio, Valgrana, Monterosso Grana, Pradleves, Castelmagno, Colle Fauniera, Demonte, Madonna del Colletto, Valdieri, Borgo San Dalmazzo, Cuneo.
Info: La Fausto Coppi, Via Roma 28 Cuneo, tel. 0171-693258 / 0171-690269, fax 0171- 324622, cell. 338-3794609, info@faustocoppi.net, www.faustocoppi.net
Dal 23 al 30 luglio
Iron Bike Valli Cuneesi
Dal 23 al 30 luglio si svolgerà lIron Bike delle Valli Cuneesi. Definito il più duro raid di mountain bike al mondo, 22000 metri di dislivello, 650 km di percorso totale da percorrere in 8 giorni, 140 atleti provenienti da oltre 16 nazioni.
Partenza da Limone Piemonte (Cn) Arrivo Sauze d'Oulx (To)
Le tappe delledizione 2016:
23 luglio: LIMONE PIEMONTE - Prologo
24 luglio: 1^ tappa: Limone Piemonte - ACCEGLIO
25 luglio: 2^ tappa: Acceglio - CAVOUR
26 luglio: 3^ tappa: Cavour BOBBIO PELLICE
27 luglio: 4^ tappa: Bobbio Pellice - PRAMOLLO
28 luglio: 5^ tappa: Pramollo USSEAUX RIFUGIO SELLERIES
29 luglio: 6^ tappa: Selleries Hut - SESTRIERE
30 luglio: 7^ tappa: Sestriere - SAUZE D'OULX
Info: www.ironbike.it, info@ironbike.it, tel. 347-9820494, fax 0171-324622
MUSICA, CONCERTI, FILM E SPETTACOLI TEATRALI
Da venerdì 8 a venerdì 22 luglio
Sì di Venere, no di Marte Teatri dEstate in Piazza della Rossa 2016 - Busca
Il mese di luglio, per tre settimane e tre venerdì, nella splendida cornice di Piazza della Rossa in pieno centro storico, Busca presenterà e accoglierà Sì di Venere, no di Marte Teatri dEstate 2016.
Un titolo che, echeggiando linizio di un famoso proverbio, se ci ricorda semplicemente che gli spettacoli saranno tutti di venerdì, dallaltro si trasforma, mitologicamente e in senso lato, in inno allamore e rifiuto della violenza.
Perché il teatro e lo spettacolo dal vivo tutto, possono avere la capacità di risvegliare corpi animi e coscienze, anche divertendo.
Il centro storico di Busca sarà così il palcoscenico di artisti quali teatranti, circensi, comici, in un giocoso happening di festa destate.
Gli spettacoli saranno ad ingresso libero con la possibilità del cappello finale a discrezione e piacer del pubblico. Inoltre in occasione di due serate di spettacolo avremo la doppia replica: una alle 18.30 prima dellapericena e una alle 21.30 con il fascino della sera.
La manifestazione è realizzata grazie al sostegno della città di Busca. La direzione artistica è a cura di Santibriganti Teatro.
Venerdì 8 luglio: alle ore 18.30 e 21.30, il Circo Puntino in Effetto caffeina di e con Elisa Zanlari ed Andrea Castiglia.
Il Circo Puntino vi farà vivere unesperienza elettrizzante. Ed è proprio leffetto caffeina la miccia che accende la fantasia, lo stimolo per la creatività. Linizio di un viaggio dal reale allonirico, dal piccolo dettaglio al grande impatto. Tazzine volanti e scope danzanti, salti e acrobazie, roulotte che prendono vita e un grande cubo dondolante...tutto cambia e nulla è come già sai! Uno show comico e poetico, in cui ogni oggetto è presentato sotto unaltra luce, tutto si trasforma e ci sorprende, come il sapore corroborante di un caffè.
Venerdì 15 luglio: alle ore 21.30, Gli Gnomiz in Karmagnomiz di e con Franco Bocchio e Stefano Gorno.
Una carrellata di personaggi come il santone BabaYoghy e ladepto BabaBubu, ma anche un viaggio tra lo Jin e lo Jang, tra i perché della vita, alla scoperta del nostro karma, per ridere autoironicamente di quello in cui crediamo e per credere che il karma si può manifestare... anche in una risata! Il tutto condito da un dialogo con il pubblico sempre frizzante e mai volgare, allinsegna di un sano divertimento.
Venerdì 22 luglio: alle ore 18.30 e 21.30, Maldimar in Immaginaria di e con Marta Finazzi. Trascinando un baule gigante, fra nuvole di polvere e carte ingiallite dal tempo, Maldimar invita lo spettatore ad entrare nel suo universo, fatto di corde e di nodi, di piccole magie quotidiane, di ingranaggi che non si sa cosa muovano. Acrobazie, che riportano gli adulti allo stupore dei bambini. Sotto e sopra sono solo parole, la gravità non esiste, laltezza si misura con limmaginazione. Da bambini, anche quando si è soli, cè sempre un amico immaginario pronto a giocare con te. La poesia, l'improvvisazione con il pubblico, l'acrobatica aerea con corde e una grande marionetta volante sono gli elementi che riempiono questo mondo multicolore.
Info: Santibriganti Teatro, tel. 011-643038 (dal lun. al ven. ore 14-18), www.santibriganti.it santibriganti@santibriganti.it / Comune di Busca, Biblioteca Civica, tel. 0171-948621 (da lun. a giov. ore 15-18 ven. ore 9-12 e 15-18), www.comune.busca.cn.it
Da mercoledì 13 a domenica 31 luglio
Teatro in Cortile ... e non solo! 6^ edizione - Valgrana
Torna con lestate la manifestazione Teatro in cortile ... e non solo che propone serate sotto le stelle nei cortili e nelle piazze di Valgrana con spettacoli di teatro, musica e danza.
Mercoledì 13 luglio: alle ore 21, nel cortile di Via Roma 17, Lui, lei e due piccole pesti, spettacolo teatrale a cura dei Mangiatori di Nuvole.
Mercoledì 20 luglio: alle ore 21, nel prato antistante lOspizio della Trinità, Le fiabe di Esopo tra musica e parole, concerto a cura di Musicisti valgranesi e non.
Mercoledì 27 luglio: alle ore 21 in piazza Marconi, La donna ... secondo noi, spettacolo di danza moderna a cura di Arte Danza coreografie di Donatella Poggio.
Domenica 31 luglio: nel Salone Comunale inaugurazione della Mostra sugli Esercizi commerciali esistenti un tempo in Valle Grana ed esposizione fotografie del Concorso fotografico Rettangoli del tempo in Valle Grana.
Info: 347-2511830
Sabato 16 luglio
Cè già gente? - Busca
Sabato 16 luglio alle ore 21 in Piazza della Rossa (Teatro civico in caso di maltempo), sarà presentato CE GIA GENTE? - spettacolo del nuovo tour dei TRELILU.
Info: www.comune.busca.cn.it/busca_eventi/
Sabato 16 luglio
Concerto dellOrchestra Bruni - Castelmagno
Sabato 16 luglio 2016, con inizio alle ore 17.30, lOrchestra B. Bruni della città di Cuneo tiene, per la prima volta in valle Grana, un concerto nella suggestiva cornice del Santuario di
San Magno. Il programma del concerto prevede nella prima parte tre concerti Vivaldi, nella seconda la St. Pauls Suite di Holst, alcuni pezzi per arpa celtica per finire con un arrangiamento della Fantasia su Greenleeves. Lorganizzazione del concerto è possibile grazie alla disponibilità del Rettore del Santuario di San Magno ed è a cura del Comune di Castelmagno e del Centro Occitano di Cultura D. Dalmastro.
E possibile raggiungere il luogo del concerto a piedi, con partenza da Campomolino, seguendo il Cammino di San Magno, sentiero opportunamente segnalato. E in fase di organizzazione una camminata con guida, con partenza già in mattinata.
Info: 388-9362815
ESCURSIONI E ATTIVITA ALLARIA APERTA, ACCOMPAGNATORE NATURALISTICO MARCO GRILLO
Info e prenotazioni: tel. 329-1695053 - Prenotazione obbligatoria www.alpicuneesi.it/guidenaturalistiche/marcogrillo/index.htm - www.jimbandana.altervista.org
Sabato 2 luglio
Cascate di Stroppia e Lago Niera Valle Maira
Una cascata strepitosa e un lago nelle cui acque si specchiano le Rocche Castello e Provenzale... cosa si vuole di più?
Dislivello: 650 m circa. Durata: giornata intera. Allenamento richiesto: Per escursionisti allenati Partenza: Chiappera. Rientro presunto: h 16,30 circa. Costo: 15,00
Info: Marco Grillo 329-1695053 - grylluscampestris@gmail.com
Domenica 3 luglio
Colle della Margherita e Monte Chialmo Valle Grana
Bellissima questa camminata in cui trovare le più belle fioriture e i più bei panorami della Valle Grana.
Dislivello: 700 m circa. Durata: giornata intera. Allenamento richiesto: Per escursionisti mediamente allenati.
Partenza: Colletto di Campomolino. Rientro presunto: h 16,30 circa. Costo: 15,00 Info: Marco Grillo 329.1695053 - grylluscampestris@gmail.com
Martedì 12 luglio
Monte Crosetta: il Monte delle Crocette Valle Grana
Se vi siete sempre chiesti come mai ci sono tutte quelle piccole croci al Passo delle Crosette questa camminata è quello che fa per voi!!
Dislivello: 500 m circa. Durata: giornata intera. Allenamento richiesto: Per escursionisti mediamente allenati.
Partenza: Castelmagno. Rientro presunto: h 16,00 circa. Costo: 15,00 Info: Marco Grillo 329.1695053 - grylluscampestris@gmail.com
SCOPRINATURA - GUIDA NATURALISTICA E SPELEOLOGO ENZO RESTA
Info e prenotazioni (entro h. 17 nel periodo invernale / h. 18 nel periodo estivo, del giorno antecedente lescursione): cell. 338-5811520, enzoresta@alice.it, www.scoprinatura.it
Sabato 2 luglio
Cammina Bosco - Elva
Descrizione: Escursione Culturale tra alcune Borgate di Elva: Borgata Castes (1622m), Viani (1835m), Laurenti (1805m), Garneri (1820m), Chiosso Superiore (1672m), Chiosso di Mezzo,
Chiosso Sottano (1523m) e Mulino dellAlberg (1515), attraverso un bellissimo bosco misto e fiorito (Percorso Naturalistico Didattico, attrezzato con pannelli informativi). Storia dei Piloni votivi e affreschi murali di Elva. Breve visita al mulino dellAlberg. Al termine dellescursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maira Assunta. Ritrovo: h 9 in Borgata Serre (1637m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5h percorso ad anello. Dislivello: +315m circa. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Costo a persona: 10 Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno prima.
Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520.
Domenica 3 luglio
Lago della Meja (2455m) - Canosio
Descrizione: Bellissimo specchio dacqua. Ritrovo: ore 9 località Canosio. Tempo di percorrenza: 5h ar. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello: +789m da Grange Selvest (1666m). Pranzo al sacco. Costo a persona 10. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520.
Martedì 5 luglio
Cammina Bosco - Elva
Descrizione: Escursione Culturale tra alcune Borgate di Elva: Borgata Castes (1622m), Viani (1835m), Laurenti (1805m), Garneri (1820m), Chiosso Superiore (1672m), Chiosso di Mezzo, Chiosso Sottano (1523m) e Mulino dellAlberg (1515), attraverso un bellissimo bosco misto e fiorito (Percorso Naturalistico Didattico, attrezzato con pannelli informativi). Storia dei Piloni votivi e affreschi murali di Elva. Breve visita al mulino dellAlberg. Al termine dellescursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maira Assunta. Ritrovo: h 9 in Borgata Serre (1637m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5h percorso ad anello. Dislivello: +315m circa. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Costo a persona: 10 Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno prima.
Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520.
Venerdì 8 luglio
Monte Festa (2130m) - Marmora
Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Ritrovo: ore 8 località Marmora (1223m). Tempo di percorrenza: 6h ad anello. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello +582m. da Parrocchia di San Massimo (1548). Pranzo al sacco. Costo a persona 10. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17 del giorno prima.
Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520.
Mercoledì 13 luglio
Cammina Bosco - Elva
Descrizione: Escursione Culturale tra alcune Borgate di Elva: Borgata Castes (1622m), Viani (1835m), Laurenti (1805m), Garneri (1820m), Chiosso Superiore (1672m), Chiosso di Mezzo, Chiosso Sottano (1523m) e Mulino dellAlberg (1515), attraverso un bellissimo bosco misto e fiorito (Percorso Naturalistico Didattico, attrezzato con pannelli informativi). Storia dei Piloni votivi e affreschi murali di Elva. Breve visita al mulino dellAlberg. Al termine dellescursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maira Assunta. Ritrovo: h 9 in Borgata Serre (1637m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5h percorso ad anello. Dislivello: +315m circa. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Costo a persona: 10 Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno prima.
Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520.
Sabato 16 luglio
Lago Nero (2246m) - Canosio
Descrizione: Bellissimo specchio dacqua circondato dai larici. Ritrovo: ore 9 località Canosio. Tempo di percorrenza: 5h ar (anello). Difficoltà: Escursionismo. Dislivello: +585m da Grange
Selvest (1661m). Pranzo al sacco. Costo a persona 10. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520.
Giovedì 21 luglio
Cammina Bosco - Elva
Descrizione: Escursione Culturale tra alcune Borgate di Elva: Borgata Castes (1622m), Viani (1835m), Laurenti (1805m), Garneri (1820m), Chiosso Superiore (1672m), Chiosso di Mezzo, Chiosso Sottano (1523m) e Mulino dellAlberg (1515), attraverso un bellissimo bosco misto e fiorito (Percorso Naturalistico Didattico, attrezzato con pannelli informativi). Storia dei Piloni votivi e affreschi murali di Elva. Breve visita al mulino dellAlberg. Al termine dellescursione visita guidata agli affreschi di Hans Clemer nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maira Assunta. Ritrovo: h 9 in Borgata Serre (1637m) Elva. Tempo di percorrenza: circa 5h percorso ad anello. Dislivello: +315m circa. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Costo a persona: 10 Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno prima.
Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520.
Venerdì 22 luglio
Monte Estelletta (2312m) - Acceglio
Descrizione: Escursione con/senza racchette da neve. Ritrovo: ore 8 località Acceglio. Tempo di percorrenza: 6h ad anello. Difficoltà: Escursionismo. Dislivello +818m. da Chialvetta (m1494). Pranzo al sacco. Costo a persona 10. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17 del giorno prima. Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520.
Sabato 23 luglio
Altopiano della Gardetta, Passo Rocca Brancia (2620m) - Canosio
Descrizione: Conca erbosa di grande ampiezza ricca di splendida fioritura, circondata da cime di roccia calcare. Il Passo di Rocca Brancia (2620m), spartiacque con la Valle Stura e il Vallone dell'Oserot. Ritrovo: ore 9 Colle del Preit (2083m). Tempo di percorrenza: 6h circa ar. Dislivello: +537m. Difficoltà: Escursionismo. Pranzo al sacco. Costo a persona 10. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno prima.
Info: Guida Naturalistica Enzo Resta 338-5811520.
NOTE: Le escursioni si effettuano a raggiungimento di un numero congruo di partecipanti. È facoltà dellAccompagnatore sospendere lescursione o cambiare itinerario in base alle condizioni atmosferiche e del percorso, potrà inoltre, a suo giudizio, non accettare di accompagnare persone sprovviste di calzature adatte alle escursioni in montagna. Molte altre escursioni verranno pubblicate di volta in volta sul sito www.scoprinatura.it alla pagina escursioni, per essere sempre aggiornati su Facebook gruppo pubblico di scoprinatura.
COMPAGNIA DEL BUON CAMMINO
Info e prenotazioni: tel. 338-7908771, info@compagniadelbuoncammino.it - www.compagniadelbuoncammino.it
Sabato 9 luglio
Trek dei 7 laghi -
Programma:
sabato 9 luglio: ore 9 Rifugio della Pace, ritrovo dei partecipanti e partenza Trek (Lac de la Reculaya, col de Monge, lago Apsoy, lago Visaisa, sorgenti Maira). Pranzo al sacco.
Ore 16 sorgenti Maira, trasporto con Sherpabus, verso gli hotel.
Ore 19.30 cena e pernottamento al Rifugio La Scuola di Chiappera.
Domenica 10 luglio: ore 7 colazione.
Ore 7.30 partenza con Sherpabus per Chialvetta-Pratocioliero.
Ore 8.30 partenza Trek (colle Scaletta, lago Roburent, lago Oronaye, Rifugio della Pace). Ore 13 Rifugio della Pace, pranzo.
Prenotazioni, entro e non oltre sabato 25 giugno.
Info: CBC tel. 338-7908771
ALLEVATORE ALPACA FILIPPO REINERO GUIDA ESCURSIONISTICA FULVIA GIRARDI
Info e prenotazioni (entro 24 ore dallescursione): Filippo Reinero, tel. 349-6800643, reinero.filippo@gmail.com Fulvia Girardi, tel. 348-5681368, girardi.fulvia@gmail.com
Domenica 3, sabato 9, domenica 10, sabato 23, domenica 24 luglio
Passeggiando... con lAlpaca!
GITA NEL BOSCO DELLE FATE DI CANOSIO.
Passeggiata mattutina - Durata di circa 3,5 ore - Dislivello di 300 m circa.
E' indicata a escursionisti mediamente allenati e a bambini dai 7 ai 12 anni.
Il ritrovo è previsto alle 9,30 nel piazzale davanti il palazzo comunale di Canosio. Adulti 12 - bambini 7/12 anni 8 - bambini 2/6 anni gratis.
GITA NEL PRATO DEI FOLLETTI DI CANOSIO.
Passeggiata pomeridiana - Durata di circa 1,5 ore - Dislivello di 110 m circa.
E' indicata a tutti e ai bambini dai 2 ai 6 anni.
Il ritrovo è previsto alle 15,30 nel piazzale davanti il palazzo comunale di Canosio. Adulti 10 - bambini 7/12 anni 5 - bambini 2/6 anni gratis.
Note: Le passeggiate verranno attivate con un numero minimo di 8 partecipanti, per questioni di sicurezza e benessere degli animali è previsto un numero massimo di 25 partecipanti. Siamo a disposizione per ogni esigenza, non esitate a contattarci!
La durata delle passeggiate potrà subire delle variazioni a seconda dell'andamento del gruppo vincolato anche dallaccompagnamento degli animali... non sono dei robot!
E' obbligatorio l'utilizzo di scarponcini da montagna con caviglia alta e suola in buono stato. Abbigliamento 'a cipolla' adeguato alla stagione ed alla quota raggiunta (sempre utile giacca impermeabile).
Ricordarsi l'acqua! E il pranzo al sacco per il trekking!
NATURA OCCITANA GEOLOGO E ACCOMPAGNATORE NATURALISTICO ENRICO COLLO
Info e prenotazioni: tel. 349-7328556, web: www.naturaoccitana.it
Domenica 10 e 31 luglio
A caccia di dinosauri alla Gardetta
Escursioni guidate dal geologo Enrico Collo, che nel 2008 ha scoperto le impronte del Ticinosuchus ferox, rettile triassico progenitore dei dinosauri. L'escursione è indicata a tutti e non prevede difficoltà, ideale per famiglie e bimbi a partire da 3 anni.
Appuntamento alle ore 9.00 al parcheggio del Colle del Preit (2083m).
Possibilità di pranzo al Rifugio della Gardetta (2335m).
Nel pomeriggio, escursione al Passo della Gardetta e al Bric Cassin, per godere di altri panorami meravigliosi!
Rientro alle macchine intorno alle ore 17.30.
Costo escursione: 10 ; bambini fino a 14 anni gratis.
Info e prenotazioni: 349.7328556 (Enrico Collo), www.naturaoccitana.it
Sabato 16 e domenica 17 luglio
Gardetta 360°, trekking di due giorni
Vi presento un weekend estivo da vivere in uno dei luoghi più suggestivi delle Alpi cuneesi, l'altopiano della Gardetta situato nel comune di Canosio in uno scenario d'alta montagna, tutto in quota, oltre i 2000 metri.
Sarà una due giorni ricchissima di offerte escursionistiche dove potrete scegliere tra l'itinerario del sabato, della domenica o entrambe avendo la possibilità di pernottare al rifugio della Gardetta o per i più avventurosi, con l'alternativa di dormire in tenda vicino al rifugio e di partecipare ad una facile ma indimenticabile escursione notturna sotto la luna piena.
Sabato 16 luglio: Il trekking del sabato.
Ritrovo e ora per la partenza: ore 09:00 al colle del Preit (2083 m), comune di Canosio, dove ci sarà la possibilità di parcheggiare l'automobile nel parcheggio situato al termine della strada. Descrizione dell'itinerario: Giro ad anello di circa 5 ore (con pranzo al sacco) che toccherà il colle di Servagno a 2588m., sullo spartiacque con la Valle Stura.
Proseguirà in discesa per arrivare al poco conosciuto ma suggestivo lago dell'Oserot (2308m). Quindi su straordinaria strada militare si arriverà al passo di Rocca Brancia a ben 2620m per poi chiudere l'anello al rifugio della Gardetta.
Chi pernotterà si fermerà al rifugio, gli altri proseguiranno fino al colle del Preit alle automobili. I più allenati e preparati, prima del passo di Rocca Brancia, avranno la possibilità di salire in circa un'ora la panoramicissima punta del Monte Oserot (2861m), solo in condizioni meteo giudicate ottimali.
La notturna del sabato sera: Per chi pernotterà al rifugio della Gardetta (2335m) o in tenda, oltre al relax di una tranquilla serata in alta quota, potrà partecipare ad una suggestiva escursione notturna con la luna piena.
Domenica 17 luglio: Il trekking della domenica.
Ritrovo e ora per la partenza: ritrovo alle ore 8:30 al colle del Preit (2083 m), comune di Canosio, dove ci sarà la possibilità di parcheggiare l'automobile.
Chi avrà pernottato al Rifugio della Gardetta potrà partecipare all'escursione della domenica partendo direttamente dal Rifugio alle ore 08.30.
Descrizione dell'itinerario: Giro ad anello di circa 5 ore che toccherà subito uno dei posti più straordinari dell'altipiano, il luogo dove Enrico Collo scoprì nel 2008 le impronte del Ticinosuchus ferox, rettile triassico progenitore dei dinosauri.
Continueremo fino alla panoramica punta del Becco Nero a quota 2629m.
Quindi ritorneremo al Lago della Meja e osserveremo il panorama dal Colletto della Meja. Ritorno nel pomeriggio al colle del Preit.
Costi: Per l'escursione del sabato: 10 euro / Per l'escursione del sabato e la notturna: 15 euro / Per l'escursione della domenica: 10 euro
Contatti: Stefano Boffa 338.1658367 (boffastefano@gmail.com)
Enrico Collo 349.7328556 (info@naturaoccitana.it)
Rifugio della Gardetta per prenotare il pernottamento di sabato: 348.2380158 (rifugio.gardetta@yahoo.it )
ECOMUSEO TERRA DEL CASTELMAGNO
Info e prenotazioni: tel. 334-1316196, mail: ecomuseo@terradelcastelmagno.it, web: www.terradelcastelmagno.it
Giovedì 7, 14, 21 e 28 luglio
E-state in bici Valle Grana
7 luglio: Bernezzo; 14 luglio: Fraz. Vallera di Caraglio; 21 luglio: Valgrana; 28 luglio: Montemale di Cuneo.
Attività pomeridiane dedicate all'uso della bicicletta per bambini e ragazzi. Giochi, escursioni in bici e gustose merende! Visiteremo di volta in volta un angolo diverso della valle Grana, alla
scoperta di itinerari facili e luoghi bellissimi. Perché la bicicletta è divertimento molto più che fatica! Attività per bambini e ragazzi dai 7 anni in su.
Costo attività + merenda 8,00
A cura della guida mtb Roberto Ribero: ecomuseo@terradelcastelmagno.it, 329-4286890
Sabato 9 luglio
EXPA Raccolta manuale dei fiori - Valgrana
Con lAzienda Agricola Roberta Capanna, Frazione Cavaliggi, 59 Valgrana.
Ore 14 Ritrovo a Valgrana, piazza Galimberti. Partenza per escursione guidata con gli accompagnatori dellEcomuseo per raggiungere lAzienda Agricola. (facoltativo: costo 2).
Ore 15 Con Stefania e Roberta, prova pratica di raccolta manuale dei fiori di malva che, come insegna la tradizione, vengono utilizzati per la preparazione di prodotti alimentari e cosmetici. Esperienza multisensoriale a contatto con la terra, tra i profumi ed i colori della natura. Ai partecipanti verrà poi offerta una degustazione di prodotti aziendali. Costo: 5.
Ore 19.30 Cena presso la birreria Na Bela Grana di San Pietro di Monterosso a base di prodotti dellAzienda Roberta Capanna. Costo: 15.
Lattività si svolgerà con un numero minimo di 8 persone, prenotazione obbligatoria entro mercoledì 6 luglio.
Tel: 334-1316196 Mail: ecomuseo@terradelcastelmagno.it
Domenica 17 luglio
EXPA Lo sport come esperienza - Cervasca
Con la Pro Loco di Cervasca e lASD Cervasca presso la Pro Loco di Cervasca.
Dalle ore 8 alle ore 20: 12 ore di sport su campi misti: beach volley, volley su prato e pallavolo... con ricchi premi finali!
Prenotazione obbligatoria entro lunedì 7 luglio.
Tel: 347-4928771 340-4959157 Mail: 12hcervasca@gmail.com
Venerdì 22 luglio
TREKKINGRANA Notti di luna piena San Pietro di Monterosso
Con la Birreria Na Bela Grana di San Pietro di Monterosso.
La Rocho Stelo, Rocca Stella, nella suggestione di una notte di luna; escursione alla rocca dove sorge 'la stella dei pastori', tra racconti, leggende e al ritorno cena presso la Birreria Na Bela Grana di San Pietro Monterosso.
Ritrovo: San Pietro Monterosso, piazza della Chiesa ore 20.
Durata: 2,30 h. Costo escursione 8 - gratuito under 14. Costo Cena 15.
Info e prenotazioni: ecomuseo@terradelcastelmagno.it 329-4286890
Sabato 23 e domenica 24 luglio
EXPA CEREALI ANTICHI Monterosso Grana
Con la Trattoria Aquila Nera.
Sabato 23 luglio: dedicato alle famiglie e ai bambini.
Ore 10: falciamo il grano alla maniera antica, potrai essere il protagonista della raccolta del grano con l'aiuto di veri esperti, prepareremo i govoni e ci divertiremo un sacco!!!
Ore 13: Pranzo con menù a tema presso la Trattoria Aquila Nera. Costo: bambini 10, adulti 18.
Ore 15: Escursione accompagnata nel bosco incantato e merenda tutti insieme. Costo: 5. Domenica 24 luglio: dalle ore 10 Rappresentazione degli antichi mestieri I viei mestie.
Dalle ore 15 Giochi popolari daltri tempi per bambini e adulti.
Dalle ore 15.30 Grande spettacolo con la dimostrazione di trebbiatura con una trebbia antica del 1800 a cura del gruppo Trebbiatori di Cavaliggi e della Società Agricola Bianco di Caraglio. Prenotazione obbligatoria per il pranzo e il pomeriggio del sabato entro mercoledì 20 luglio. Tel: 334-1316196 Mail: ecomuseo@terradelcastelmagno.it
(Foto della chiesa di San Sebastiano a Cella Macra tratta dalla pagina Facebook del Consorzio Valle Maira)