CUNEO
Venerdì 8 giugno alla Casa del Fiume di Cuneo (via Porta Mondovì 11a), alle 21, verrà proiettato il film Anote’s ark - L’arca di Anote, lungometraggio del 2018 del canadese Matthieu Rytz per EyeSteelFilm.
L’iniziativa è promossa dal Parco fluviale Gesso e Stura in collaborazione con il Festival CinemAmbiente e con il sostegno dell’Unione Europea nell’ambito del programma Interreg Alcotra 2014 – 2020 – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - progetto CClimaTT – Cambiamenti Climatici nel territorio transfrontaliero al quale partecipa anche l'Ente di gestione delle Aree protette Alpi Marittime.
Il canadese Matthieu Rytz nel suo “Anote’s ark - L’arca di Anote” racconta di come lo Stato di Kiribati, arcipelago del Pacifico centrale, rischia di essere ingoiato dalle acque del mare, il cui livello va progressivamente alzandosi a causa dei repentini cambiamenti climatici.
Sullo sfondo del dibattito internazionale sull’ambiente e degli appelli perché le migrazioni causate dal clima siano riconosciute come questione urgente in materia di diritti umani, la lotta del presidente Anote Tong per salvare la sua nazione si intreccia con il destino della giovane Semerary: mentre il primo, con tenacia, sostiene i negoziati internazionali sul clima e persino indaga la possibilità di costruire città sottomarine, la ragazza, madre di sei figli, si dibatte nella decisione di lasciare l'unica cultura che conosce per ricominciare in Nuova Zelanda.
Il ritratto di un popolo dalla grazia e forza di carattere straordinarie, determinato ad affrontare la sfida a testa alta. “Anote’s ark” è stato presentato in prima mondiale a gennaio al Sundance Film Festival di Salt Lake City e, nelle settimane successive, ha partecipato a numerosi festival europei e statunitensi. Lo scorso 31 maggio ha aperto l’edizione 2018 del Festival CinemAmbiente di Torino.
Il regista Matthieu Rytz da anni si interessa agli effetti dei cambiamenti climatici, integrando questa conoscenza alle sue ricerche visive attraverso la fotografia e la regia di documentari. Espone le sue foto in tutto il mondo ed è il produttore della mostra “World Press Photo” di Montreal. Anotes’s Ark è il suo primo lungometraggio.
L’ingresso è libero e gratuito, fino ad esaurimento posti. Per informazioni: 0171 444501, parcofluviale@comune.cuneo.it e www.parcofluvialegessostura.it.