SALUZZO
Sabato 20 e domenica 21 maggio torna la tradizionale “rudunà”, prologo della salita agli alpeggi degli allevatori del saluzzese e della manifestazione dedicata alla carne “Meat Parade” (10/11 giugno 2017).
Esiste ancora, in Italia, un borgo di medie dimensioni – Saluzzo ospita oltre 15.000 abitanti! – che per due giorni si lascia attraversare dai protagonisti della transumanza. Un gesto che affonda le radici nei tempi antichi, quello di portare a piedi, per lunghe giornate, gli animali dalle stalle della pianura sino agli alpeggi, dove questi trascorreranno la stagione estiva e saranno preparati i profumati e caratteristici formaggi.
Un gesto della tradizone che Saluzzo ha voluto recuperare e al quale ha voluto dare una casa.
La città si fa infatti tappa per i margari che negli spazi del Foro Boario possono riposare una notte, soprattutto, possono fare un'ultima festa di saluto, pronti oramai alla lunga estate in alta montagna.
Insomma, un unicum che racconta tanto l'orgoglio di un mestiere antico quanto quello di una Città fiera di raccontare in ogni occasione il legame con la terra, i suoi prodotti, il lavoro che la caratterizza, la ricchezza che dona al territorio.
La rudunà sarà anche il momento in cui presentare ufficialmente la seconda edizione di Meat Parade, la «parata di carne» che andrà in scena a Saluzzo il 10 e 11 giugno 2017.
Meat Parade è la manifestazione con la quale «celebrare» la razza bovina Piemontese.
La manifestazione è organizzata da Comune di Saluzzo e Associazione Regionale Allevatori del Piemonte, in collaborazione con A.N.A.Bo.Ra.PI. (Associazione Nazionale Allevatori Bovini Razza Piemontese), A.RE.MA. Associazione Regionale Margari, la Fondazione Amleto Bertoni di Saluzzo.
Obiettivo principale di MEAT PARADE è informare i consumatori in merito alle caratteristiche della carne di razza Piemontese e sensibilizzare i visitatori in merito a quelle che sono le modalità di allevamento in stalle a misura di animale che rispettano appieno il benessere dei bovini.
Saranno protagonisti 120 animali, partenza alle 17.
Il percorso della Rudanà: Dal campo Di Marte a fianco del Foro Boario la mandria partirà e si immetterà in via Don Giacomo Soleri svoltando in Corso Ancina, proseguendo in via Bagni - transitando in via Peano - per poi proseguire in corso Mazzini svoltando in via Torino per imboccare corso Italia fino all'altezza del Duomo di Saluzzo.
Qui si svolterà in via Martiri della Liberazione attraverso la rotonda di corso Roma per proseguiere in via Savigliano, fino a svoltare di nuovo in corso Ancina e ritornare al Campo di Marte da via Don Giacomo Soleri.