Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Il "Darwin Day 2019" sulle sponde del fiume Tanaro nell'oasi Lipu a Magliano Alfieri

BRA

Foto
Condividi FB

Nel mese di aprile, in tante località del Pianeta, si è festeggiato il "Darwin Day 2019", celebrazione internazionale dedicata al padre della teoria dell'evoluzione naturale dell’uomo che si tiene ogni anno a partire dall'anniversario della sua nascita, il 12 febbraio 1809, e si protrae fino ad aprile. Dopo due rinvii causa pioggia, domenica 19 maggio l'iniziativa si terrà presso il lago comunale dei Canapali, oasi naturalistica Lipu a Magliano Alfieri, in provincia di Cuneo. Il rapporto tra l'uomo e la natura, in questo caso l'ambiente delle zone umide del Tanaro, è il fil rouge che lega le attività in programma.

Il programma

- Ore 10.30: ritrovo e iscrizioni in piazza Morando di fronte al bar Sport della fraz. S.Antonio di Magliano e breve presentazione del Darwin Day 2019 e del suo significato. Possibilità di iscrizione anche dalle 13,30 alle 14,30 presso l'ingresso dell'oasi Canapali.

- Ore 11: partenza per l'oasi dei Canapali. Camminata in pianura di circa 3 km tra coltivi in direzione del Tanaro, con spiegazioni naturalistiche e approfondimenti sulla storia geologica del paesaggio fluviale e sulle interazioni con la storia umana. All’arrivo: presentazione dell'oasi Lipu e della sua storia; pausa pranzo presso il punto accoglienza dei Canapali (pranzo libero al sacco, non fornito e a carico dei partecipanti).

- Ore 14 - 15.30: introduzione alla teoria dell'evoluzione umana e osservazioni naturalistiche e ornitologiche presso il Lago dei Canapali e in un capanno attrezzato per il birdwatching. Si parlerà di Darwin: la sua vita in breve, la storia, il viaggio giovanile con il Beagle, le prime osservazioni, lo studio dei fringuelli delle isole Galàpagos, una delle tappe iniziali della formulazione della teoria della comparsa ed evoluzione del genere umano.

- Ore 15.30 - 16: approfondimento sull'evoluzione umana in riferimento al rapporto con l'ambiente naturale e delle diverse specie di ominidi.

- Ore 16 - 17.30: un incontro emozionante. Tra alberi e arbusti, in una radura sarà scovato l'accampamento di un uomo di Neanderthal in carne e ossa, impegnato nelle sue attività quotidiane di sopravvivenza.

L'uomo preistorico sarà sorpreso ma per nulla ostile agli esemplari di “Homo sapiens sapiens” con cui verrà in contatto, anzi sarà lieto di conversare descrivendo le sue abitudini di vita e l'evoluzione della sua specie fino all'estinzione, avvenuta dopo il contatto con le popolazioni di uomini sapiens arcaici. Un tempo non eravamo gli unici uomini, l'unica specie del genere Homo, a calcare il suolo della Terra e dividevamo il cielo con altre specie umane. Il confronto finale con l'uomo preistorico di Neanderthal sarà il giusto coronamento della giornata in ricordo dell'opera scientifica di Charles Darwin.

- Ore 17.30 circa: ritorno al punto di partenza in piazza Morando con arrivo tra le 18.30 e le 19.00.

L'attività è organizzata dall'associazione “Ambiente & Cultura - Alba Sotterranea” in collaborazione con le associazioni maglianesi Amici del castello Alfieri, Il Paese – Periodico Roerino, Protezione civile, Biblioteca civica, e la sezione torinese della LIPU Piemonte che gestisce l'oasi in accordo con il Comune di Magliano Alfieri e la Regione.

Saranno a disposizione gli esperti della nostra associazione: il naturalista Federico Pino, l'archeologo Marco Mozzone, l'accompagnatore naturalistico Guido Camia che per l'occasione interpreta dal vivo l'uomo di Neanderthal, come ha già fatto diverse volte in valle Maira e al Giardino di Archeologia Sperimentale di Alba. Affiancheranno le guide gli esperti Giorgio Aimassi della LIPU di Torino, responsabile dell'oasi e il maglianese Cesare Giudice, che nel 2001 promosse la creazione dell'oasi durante il suo mandato di sindaco del comune roerino.

A parziale copertura delle spese sostenute l'attività sarà soggetta a quota di partecipazione da versare all'associazione Ambiente & Cultura all'atto dell'iscrizione al punto di ritrovo:

- La quota di partecipazione è di 8 euro.

- Gratuito per gli under 10 e disabili (l'attività non è adatta a disabili motori)

- Ridotto a 5 euro per ragazzi tra 10 e 18 anni, docenti, soci di Ambiente & Cultura e Lipu.

- A carico dei partecipanti è il pranzo al sacco. Potrà essere utile un binocolo o cannocchiale. Si consigliano calzature e abbigliamenti da trekking (che è facile e non impegnativo ma comunque all'aperto in zone naturali). Presso l'Oasi non sono disponibili punti con acqua potabile e servizi igienici. Si consiglia quindi di avere con sé la borraccia.

VIDEO