CUNEO
CUNEO CRONACA - Si è svolta ad Asti, a Palazzo Mazzetti, l’assemblea di Anav (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori) Sezione Regione Piemonte e Valle D’Aosta, presieduta dalla presidente Serena Lancione. L’appuntamento istituzionale è stato accompagnato da un convegno dedicato alle tematiche del Trasporto Pubblico viaggiatori, cui hanno partecipato autorità politiche della Regione Piemonte - l’assessore ai Trasporti Marco Gabusi e al Turismo Vittoria Poggio - i vertici dell’Agenzia della Mobilità Piemontese - il presidente Licia Nigrogno e il direttore Cesare Paonessa - unitamente a esperti tecnici e rappresentanti di primarie Società che operano nel settore del Trasporto e della fornitura energetica.
Nel corso del convegno è stato anche presentato uno studio della Fondazione Links incentrato sugli scenari del Trasporto Pubblico Locale nella Regione Piemonte, nel contesto emergenziale e post Covid che stiamo vivendo. Nel suo intervento introduttivo, la presidente Serena Lancione ha illustrato lo stato dell’arte del settore, le sue problematiche e sofferenze emerse nelle drammatiche fasi dello shock pandemico, le azioni attuate per presidiare le criticità del contesto, le capacità di reazione e visione degli operatori associati, le prospettive di un settore che svolge e svolgerà un ruolo determinante e centrale nella fase storica di transizione energetica e di epocale svolta ambientale che il mondo sta attraversando, e che vedrà la mobilità sostenibile nelle vesti di protagonista. A questo proposito la presidente Lancione ha auspicato l’esigenza dello sviluppo nel nostro Paese di una cultura dei Servizi Pubblici, che assecondi e accompagni quella che dovrà essere una vera e propria rivoluzione del nostro modo di muoverci.
Serena Lancione ha infine tenuto a sottolineare che "c’è una parola d’ordine che guida le nostre azioni: la fiducia, che non è venuta meno neppure nei frangenti più difficili. Fiducia che la situazione generale possa gradualmente normalizzarsi, pur con le dovute cautele suggerite anche dalle recenti Varianti, e fiducia nelle nostre capacità di accompagnare il ritorno alla normalità nel segno, sempre, della sicurezza, che per quanto riguarda il nostro campo d’azione significa poter disporre di mezzi d’eccellenza, conducenti d’eccellenza, strutture all’avanguardia, il tutto mirato all’obiettivo primario: la soddisfazione dell’utente”.
Durante la tavola rotonda, i funzionari regionali e dell’Agenzia della Mobilità Piemontese hanno fornito interessanti riflessioni sulla futura gestione delle ingenti risorse del Recovery Fund, discutendone insieme ai principali fornitori di autobus e di energia. Tutti hanno condiviso l’urgenza che vengano definite le condizioni ottimali affinché il sistema che ruota attorno al trasporto pubblico locale sia pronto alla sfida della transizione energetica e all’introduzione delle alimentazioni alternative.
Il convegno ha inoltre dedicato grande rilievo al tema del rilancio e ripartenza del Settore Turistico all’insegna del "Partire per ricominciare". In tal senso Anav ha presentato, con il supporto di studentesse dell’Istituto Europeo di Design, una campagna mirata a trasmettere i valori fondativi di Anav e il suo impegno costante nel settore strategico del Turismo, dove i principi guida degli operatori associati sono innanzitutto: comfort e sicurezza. "Ci stiamo riappropriando - ha rilevato Serena Lancione illustrando la campagna - di quel bene prezioso che è la libertà di movimento, e ANAV è attrezzata e pronta per offrire i suoi servizi a chi desidera un nuovo inizio per quella straordinaria avventura che è il viaggio sicuro e comodo in compagnia”.
La Vice Ministra delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Teresa Bellanova, gli Assessori della Regione Piemonte Marco Gabusi e Vittoria Poggio, hanno concluso con i loro interventi una giornata densa di riflessioni, spunti e proposte.
L'Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori, è un protagonista primario nel campo dell’offerta di servizi di trasporto su gomma. L’Associazione rappresenta infatti le imprese che operano nel Trasporto Pubblico regionale e locale, nei servizi di linea a lungo raggio, nazionali ed internazionali, nonché nel noleggio autobus e in generale nei servizi connessi all’attività di trasporto viaggiatori. Nella Sezione ANAV del Piemonte e Valle d’Aosta sono iscritte una quarantina di imprese del territorio, di varie dimensioni, capaci di esprimere un organico complessivo di circa 1300 dipendenti e una flotta di mezzi che supera abbondantemente il migliaio di unità.