MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Tanti eventi sulle Alpi Marittime anche nel weekend del 26 e 27 giugno. Si può visitare a Vernante, in provincia di Cuneo, la mostra CClimaTT: The human element – Cambiamenti Climatici nelle Alpi del Mediterraneo.
Fino a domenica 12 settembre, nel Centro visita del Parco delle Alpi Marittime, le immagini del fotografo americano James Balog, pannelli scientifici e video racconteranno l’urgenza di un nuovo approccio agli attuali modelli di sviluppo e alla gestione del territorio.
L’esposizione è articolata in due sezioni, che attraverso linguaggi artistici e scientifici – fotografia, filmati e materiali documentali – accompagnano il visitatore in un percorso di conoscenza e consapevolezza sulla crisi climatica e sugli effetti che essa produce su ecosistemi e vita delle persone.
La sezione fotografica The Human Element raccoglie una ventina di scatti a cura di James Balog, da quarant'anni una delle principali voci dell’ambientalismo mondiale. L'artista documenta con i suoi lavori lo stato del pianeta, con un linguaggio innovativo fatto di scatti sorprendenti, scienza, tecnologia e arte, intrecciati insieme a rivelare la realtà invisibile eppure sotto gli occhi di tutti: la Terra non vive in buone condizioni, e la colpa è anche nostra.
Alla dimensione internazionale della sezione fotografica, si affianca un focus più locale, che presenta le conseguenze che il cambiamento climatico sta producendo sugli ecosistemi alpini, in particolare nelle aree protette delle Alpi Marittime, nel parco fluviale Gesso e Stura e sulle colline di Langa, oltre che i parchi nazionali del Mercantour e degli Ecrins, in Francia.
CClimaTT: The human element è promossa e organizzata dalla Regione Piemonte, in collaborazione con i partner del progetto Interreg Alcotra CClimaTT, tra cui l'Ente Aree Protette Alpi Marittime, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
Giorni e orari di visita
12 - 30 giugno | dal venerdì al mercoledì: 10,00-12,00; 16,00 - 18,00
1 - 16 luglio | dal venerdì al mercoledì: 10,00-12,00; 16,00 - 18,00
17 luglio - 29 agosto | tutti i giorni: 9,30 - 12,30; 15,00 - 18,00
30 agosto - 16 settembre | dal venerdì al mercoledì: 10,00 - 12,00; 16,00 - 18,00
L'ingresso è gratuito.
Informazioni: Centro visita del Parco - Sede Proloco Vernante, tel. 0171 920550, info@cclimatt.eu, cclimat.eu.
-------------------------
L'acqua è l'elemento indispensabile alla vita, l'ambiente per immergersi in natura imparando a conoscerla e rispettarla, divertendosi. Come?
Sabato 26 giugno, a Demonte (ritrovo ore 8,30 presso Valle Stura Outdoor; temine ore 12), con la divertente esperienza di una discesa in gommone. Le iscrizioni sono chiuse: il numero massimo di partecipanti è stato raggiunto.
Attività gratuita con guide qualificate rivolta a ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. DAP "Divertiti al Parco" è un progetto delle Aree Protette Alpi Marittime realizzato con il contributo di Fondazione CRC.
-------------------------
Le Grotte del Bandito di Roaschia sono note nella letteratura scientifica come uno dei più importanti siti con orso delle caverne (Ursus speleaus) del Piemonte.
L’escursione e la visita delle Grotte del Bandito permetterà di immergersi in un mondo nuovo ma antico e rivivere la quotidianità uomini e animali all’interno di questo piccolo scrigno nella roccia.
La data del 26 giugno è sold out. Restano aperte le iscrizioni per sabato 17 luglio. Sarà d'obbligo indossare la mascherina ed essere dotati di un caschetto (anche da bici) per l'ingresso nelle grotte. Utile e consigliata una torcia elettrica.
Info pratiche
-------------------------
"L'Oasi animata - Lo spirito del bosco", domenica 27 giugno, un’affascinante avventura per tutta la famiglia nella Riserva naturale Crava Morozzo.
Leggerezza, creatività, fantasia per avvicinare le famiglie e soprattutto i bambini alla bellezza della natura. Lungo il sentiero che si snoda nella Riserva, i bambini accompagnati dai loro genitori incontreranno personaggi che li aiuteranno a scoprire lo spirito del bosco.
L’esperienza è realizzata dall’associazione di volontariato Amici dell’Oasi di Crava Morozzo in collaborazione con la Lipu ed è gratuita grazie al sostegno della Fondazione Crc e del Csv Società Solidale di Cuneo.
L’Oasi Animata - Lo spirito del bosco è disponibile per tutta la giornata (primo ingresso ore 10.00, ultimo ingresso ore 16.30). Non è necessario prenotare. Ogni nucleo familiare potrà presentarsi all’ingresso nell’orario che preferisce (tra le 10 e le 16,30) e svolgerà il percorso in autonomia.
Si parte dall’ingresso della Riserva lato Crava (nel comune di Rocca de’ Baldi), dove verrà consegnato ai partecipanti il kit per l’esperienza ed un libro gioco. Poi ci si addentra nella riserva!
Prati fioriti, distese di muschio, alberi, stagni fanno da cornice alle avventure che vedranno i bambini alle prese con strane uova, impronte di animali, messaggi misteriosi e segreti da scoprire.
Un’emozione davvero speciale girovagare nella riserva e scoprire lo spirito del bosco, accompagnati da maghi, elfi e magiche creature. Per chi arriverà alla fine del percorso ci sarà inoltre un fantastico regalo da riportare a casa.
-------------------------
La Natura è una fonte generosa di doni, tra questi non possiamo dimenticare le buone erbe dei prati. Le nostre nonne ben lo sapevano così, non appena arrivava la primavera, ecco che si incamminavano con cesto alla mano verso il supermercato più ecologico e naturale di sempre: il prato.
Domenica 27 giugno, l'erborista e naturopata Barbara Milanesio passeggerà per prati e boschi alla ricerca delle buone erbe: saperle riconoscere e utilizzare in cucina è un ottimo modo per sostenere il nostro organismo attraverso l’alimentazione genuina e consapevole.
A tutti i partecipanti verrà consegnato Le piante officinali delle Alpi Marittime, il quaderno del Parco in cui Barbara Milanesio racconta le erbe attraverso i ricordi degli anziani della Valle Gesso. L’esperienza continua a pranzo alla Locanda alpina Balma Meris, con un menu dedicato alle erbe spontanee di montagna. Per saperne di più: 371 356 5914 | balmameris@libero.it.
-------------------------
Domenica 27 giugno, a Palanfrè con la Festa dei Margari si celebra il ritorno delle mandrie e delle greggi in alpeggio.
L'evento è organizzato dal rifugio L'Arbergh in collaborazione con le Aree Protette Alpi Marittime.
Al mattino, alle ore 9.30, i guardiaparco condurranno una visita guidata (gratuita) sul sentiero naturalistico attorno al famoso "bosco bandito" di Palanfrè.
Una facile passeggiata alla scoperta dell'antica faggeta e per andare ad "abbracciare" il grande faggio, classificato albero monumentale d'Italia.
Al rientro pranzo al sacco o presso il rifugio rifugio L'Arbergh, su prenotazione. Alle 15.30, si entra nel vivo della festa con il concerto del gruppo Ciansunier.
-------------------------
Lunedì 28 giugno, un esperto di sopravvivenza ti coinvolgerà in sicurezza nell'approccio alla natura, illustrando le basi di orientamento, le tecniche per realizzare vari tipi di nodi, l'accensione del fuoco, il tiro con l'arco.
Attività gratuita con Guida qualificata rivolta a ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni.
DAP "Divertiti al Parco" è un progetto delle Aree Protette Alpi Marittime realizzato con il contributo di Fondazione CRC.
(Una delle foto di Balog in mostra a Vernante)