Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Il Carnevale dei Ragazzi di Cuneo è domenica: quasi 3000 maschere in sfilata

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Che cosa bolle in pentola? No, non si tratta di un banchetto dedicato alle eccellenze enogastronomiche della Granda, ma del tema scelto per la 44ª edizione del Carnevale dei Ragazzi di Cuneo, in programma domenica 2 marzo. La città di Cuneo, assessorato ai Servizi Educativi e Scolastici, in collaborazione con la Diocesi di Cuneo – Servizio per la Pastorale dei Ragazzi della Curia, organizza anche quest’anno l’evento in maschera. Come di consueto, la sfilata partirà alle 14.30 da piazza Galimberti per raggiungere piazza Europa. Successivamente, il ritorno sulla medesima direttrice per la festa finale che si terrà nella piazza dedicata all’eroe della Resistenza.

Il corteo vedrà la partecipazione di 2890 iscritti, distribuiti tra vari gruppi mascherati. Alcuni di questi si distinguono per il numero significativo di partecipanti. Ad esempio, il gruppo "Mem's Party" delle Parrocchie di Bernezzo guida la classifica con 340 maschere. Seguono "Happy Hour" delle Parrocchie di San Francesco e Unità Pastorale Ri.Ca.Mo. con 300 e "Fusion cUp cake: l'unione ci fa dolci!" delle parrocchie di San Paolo e San Rocco e "Il Borgarino regiano" di Borgo san Dalmazzo, entrambe con 250 partecipanti. Inoltre, sfileranno "Alle l’Üla!" di Boves e "SuperMario Chef e la sfilata gourmet" di Madonna dell’Olmo e San Pio X con 150 iscritti ciascuno. "Le fantasie di Remì" di San Chiaffredo, "Polpette dal cielo… sarà il cambiamento climatico?" di Ronchi, San Benigno e Roata Rossi, "Cotto e puffato!" dell’Unità Pastorale Oltre Gesso e "KrastyPassaGallo" di San Pietro del Gallo e Passatore vantano tutti 200 maschere ciascuno. Il gruppo "Nel calderone dei Sale c’è la speranza di questo anno giubilare" dei Salesiani conta 160 iscritti, mentre "Le patate in tavola" della valle Gesso ne ha 130. Gruppi più piccoli includono "Le tagliatelle di Nonna Pina" di San Bernardo e Roata Chiusani e "Chez Remy" di Cervasca e Vignolo con 150 persone a carro. Chiudono "Ratatuia in Coni Veja" di San Michele e "McCunfre’s" di Confreria con 80 a testa.

Al Carnevale, oltre ai gruppi mascherati degli oratori e delle parrocchie, parteciperanno la banda musicale “Duccio Galimberti” e le maschere di Cuneo Gironi e Girometta. L’animazione sul palco sarà a cura dell’associazione “Gli AnimAttori ODV”. In caso di maltempo la sfilata sarà rinviata di una settimana, a domenica 9 marzo.

Per garantire la sicurezza durante lo svolgimento della manifestazione - fa sapere il Comune di Cuneo - saranno istituiti divieti temporanei di transito e sosta veicolare lungo le strade interessate. I divieti di sosta saranno attivi dalle 11 alle 22 e coinvolgeranno piazza Seminario, via Fossano, via Pascal, piazza Galimberti e corso Nizza. Anche i veicoli muniti di tagliando invalidi non potranno sostare in queste aree.

Le strade interessate dalla sfilata saranno chiuse al transito a partire dalle 11, permettendo comunque il passaggio dei veicoli impegnati per garantire la sicurezza. Durante la manifestazione saranno predisposti dai corridoi, mentre al termine della stessa saranno adottate misure per facilitare le operazioni di pulizia delle strade (la cui fine è prevista intorno alle 22).

Inoltre, l’area pedonale urbana del Viale degli Angeli sarà revocata dalle 9 di domenica fino al mattino del lunedì. Si invitano tutti i cittadini a rispettare le limitazioni alla circolazione e a collaborare per garantire lo svolgimento sicuro e ordinato della manifestazione. Per ulteriori dettagli, si raccomanda di consultare l'ordinanza pubblicata all'albo pretorio e di prestare attenzione alla segnaletica stradale temporanea. 

VIDEO