CUNEO
CUNEO CRONACA - Grazie a un finanziamento Erasmus, due docenti e un ATA dell’ITC Bonelli (prof.sse Cristina Grima ed Elisa Cottone e l’assistente tecnico Stefano Garello) sono andati a Tallinn per conoscere il sistema scolastico estone.
Il programma Erasmus, gestito dal Consorzio a cui appartiene il Bonelli, ha l’IC “Carducci” di Busca come scuola capofila, è consistito in alcune lezioni preparatorie ed attività di job shadowing. L’esperienza è stata altamente formativa perché il sistema estone è un’eccellenza a livello europeo e globale, secondo lo studio comparativo internazionale nel campo dell'educazione PISA (Programme for International Student Assessment).
Inoltre, è stata l’occasione per entrare in contatto con docenti provenienti da altri istituti europei e scoprire buone pratiche didattiche dalla Romania, Grecia, Germania, Repubblica Ceca, Francia, Spagna e Portogallo. Durante il soggiorno i tre rappresentanti del Bonelli hanno visitato la splendida capitale estone, gioiello medievale, visitato musei e assaggiato la cucina locale. Inoltre hanno anche visitato il centro di Helsinki, in Finlandia, raggiunta con due ore di traghetto da Tallinn.
L’internazionalizzazione è un obiettivo del Bonelli che negli anni ha svolto diverse mobilità di docenti e studenti all’estero, oltre a prevedere lo studio di due lingue straniere in quasi tutti i corsi e tre lingue straniere nell’articolazione Relazioni Internazionali e Marketing.
Formazione internazionale: il Bonelli di Cuneo studia il modello scolastico estone grazie a Erasmus