Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

I Volontari per l'Arte riaprono le porte dei "Luoghi del Sacro" in Langa e Roero

ALBA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Con l’arrivo della bella stagione, i Volontari per l’Arte della diocesi di Alba riaprono le porte de "I Luoghi del Sacro", ovvero di chiese, cappelle e confraternite dell’Albese, delle Langhe e del Roero.

Il progetto “I Luoghi del Sacro”, nato nel 2007 dalla sinergia delle diocesi di Alba, Cuneo-Fossano, Mondovì e Saluzzo, ha lo scopo di promuovere il territorio e i suoi edifici di culto come espressione di fede e devozione, ma anche come testimonianza di un valore culturale, artistico e turistico.

I Volontari per l’Arte svolgono un importante ruolo di cittadini attivi e consapevoli del patrimonio culturale ereditato, di cui si prendono cura e che valorizzano accogliendo i turisti in quelle chiese che altrimenti resterebbero chiuse, facendo conoscere importanti e preziose opere d’arte sacra della provincia.

Si inizia il weekend del 15 e 16 aprile. La confraternita barocca della SS. Annunziata di Guarene aprirà al pubblico dal 15 aprile al 29 ottobre, il sabato dalle 15 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

A Cherasco, i Volontari per l’Arte aprono la chiesa di Sant’Iffredo (una delle sette sedi del Museo Diocesano di Alba diffuse sul territorio) dalle 15.30 alle 18, tutte le domeniche dal 16 aprile al 30 luglio e dal 3 settembre al 29 ottobre. In occasione della mostra “Cherasco Solidarietà. Una comunità curante, dalle Confraternite ad oggi” allestita a Palazzo Salmatoris, fino al 4 giugno sarà eccezionalmente possibile scoprire anche la chiesa barocca di Sant’Agostino, tutte le domeniche dalle 15.00 alle 18.00.

A Monteu Roero, durante la giornata del 16 aprile si svolge l’itinerario “Tra Sacro e Profano” e si potranno visitare la confraternita di San Bernardino, la chiesa di San Nicolao e la cappella di San Sebastiano, ora in corso di restauro.

Dal mese di maggio, i Volontari apriranno le chiese di Monticello, la confraternita di San Bernardino a Sommariva Perno e quella dello Spirito Santo a Castagnito.

Si ricorda, infine, che grazie all’innovativo sistema “Chiese a Porte Aperte”, nel territorio di Langhe e Roero è possibile visitare tutti i giorni dalle 9 alle 18 alcuni dei luoghi che fanno parte della rete Città e Cattedrali, di cui si possono trovare tutte le informazioni sul sito https://www.cittaecattedrali.it/.

Per maggiori informazioni sui giorni e gli orari di apertura de "I Luoghi del Sacro" si invita a visitare la pagina https://www.visitmudi.it/volontari-arte/ in continuo aggiornamento.

VIDEO