Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Curiosità e aneddoti dei Savoia negli scritti di Enrico Morozzo al castello di Rocca de' Baldi

MONDOVì

Foto
Condividi FB

Il 28 luglio del 1849 moriva in Portogallo Carlo Alberto di Savoia, principe di Carignano e Re di Sardegna, una delle figure più importanti del nostro Risorgimento.

Non destinato al trono, diventò re dello Stato sabaudo nel 1831 alla morte dello zio Carlo Felice che non aveva eredi, e da sovrano, dopo un primo periodo conservatore, aderì alle idee riformiste concedendo nel 1848 lo Statuto Albertino, la carta costituzionale che - prima nel Regno di Sardegna e poi nel Regno d'Italia - sarebbe rimasta in vigore nel nostro Paese fino al 1947.

Un sovrano diviso tra riformismo e conservatorismo, quindi, la cui personalità ci aiuta a capire meglio Enrico Morozzo della Rocca, che, prima come paggio e poi come generale, visse accanto al sovrano e alla famiglia reale, annotando curiosità e aneddoti in una vivace autobiografia.

A 170 anni dalla sua morte, domenica 28 luglio, rivivremo quindi alcuni dei momenti pubblici e privati del Re di Sardegna attraverso le parole e gli episodi raccontanti da Enrico, nella terza visita tematica del ciclo dedicato a questa antichissima famiglia nobiliare piemontese, che al castello di Rocca de' Baldi aveva una delle sue residenze estive più amate e frequentate.

Le visite guidate avranno inizio alle 14,45 e alle 16,30 con biglietto di ingresso (gratuito Abbonamento Musei). Prenotazioni al numero 351.9568945 – info@museodoro.it.

VIDEO