MONTAGNA
Dronero, il paese ai piedi della magnifica Valle Maira, ospiterà per il quarto anno la mostra del cavallo di Merens. Tre giorni caratterizzati da un solo colore: il colore morello, mantello dei protagonisti di questa mostra. Il cavallo di Merens è originario dei Pirenei, ma ormai, grazie alla passione e all’impegno di molti allevatori, è stata riconosciuta a tutti gli effetti razza italiana.
Questi cavalli sono famosi per la struttura piccola e tozza, ideale per i lavori in montagna a cui erano destinati; ad oggi, grazie anche ad un lavoro di selezione mirata, hanno una struttura più leggera e vengono utilizzati in tutti i campi: dall’agricoltura al salto ostacoli, dai tracking in montagna al dressage. Sono cavalli buoni di carattere ed estremamente disponibili; vengono usati anche per la riabilitazione equestre di soggetti con disabilità fisica e mentale.
La mostra si suddivide in tre giornate. Il primo giorno della fiera, venerdì 16 settembre ci sarà l’arrivo dei diversi allevamenti, provenienti da tutto il Nord di Italia (Trentino, Lombardia, Liguria e soprattutto Piemonte). La sera è prevista la cena per gli allevatori preparata da “Il Mercatino” di Dronero. Sarà un momento gioviale ma anche professionale in cui i diversi allevatori avranno modo di confrontarsi rispetto il lavoro dell’anno trascorso.
La mostra del cavallo di Merens è una fiera di razza e come tale è prevista la presenza di una giuria composta da italiani e francesi che avra il compito di giudicare i soggetti presentati: a mano, a sella e attacchi; anche quest’anno la sera del sabato è prevista la grande sfilata per il paese con cavalli, cavalieri e carrozze a cui seguirà lo spettacolo equestre caratterizzato da molte esibizioni di piccoli e grandi cavalieri che cercheranno di raccontare il cavallo morello (il Merens) in tutte le sue qualità.
Durante i tre giorni di fiera ci sarà la vendita dei biglietti della lotteria, il cui primo premio è un puledro di Merens. L’estrazione dei biglietti avverrà Domenica 18 Settembre al termina della giornata.
Programma dettagliato:
Venerdì 16 : pomeriggio arrivo dei cavalli; sera cena allevatori sotto il tendone.
Sabato 17: mattina e pomeriggio concorsi di selezione; sera grande sfilata lungo le strade della bellissima Dronero e a seguire spettacolo di cavalli, cavalieri e attacchi.
Domenica 18: mattina prosecuzione selezione, concorso di utilizzo e assegnazione premio “7° memorial Erik Ghibaudo”; pomeriggio gara di attacchi, presentazione stalloni, assegnazione premio “ Gran prix Merens” ed estrazione premi della Lotteria.
La manifestazione si svolgerà presso l’area “Pra Bunet” di Dronero.
Per maggiori informazioni visitate la pagina Facebook “Rassegna Cavallo Merens 2016”