Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Homeless, dipendenze, disabilità: il Servizio civile in Granda con la Comunità Papa Giovanni XXIII

CUNEO

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Con la Comunità Papa Giovanni XXIII i giovani sul territorio cuneese possono scegliere il Servizio Civile. Si tratta di un bando pubblico, un’opportunità formativa e di crescita a cui può candidarsi chi ha tra i 18 e i 28 anni, iscrivendosi entro il 18 febbraio.

Con l’ente sono disponibili 19 posti nel territorio della provincia di Cuneo. Scegliendo uno dei 2 progetti disponibili i giovani potranno coinvolgersi e sperimentarsi per un anno a supporto di persone svantaggiate, adulti provenienti dal carcere, senza fissa dimora e richiedenti asilo che vivono in strutture di accoglienza dell’associazione e a supporto di giovani con disabilità che frequentano i centri diurni dell’ente.

Il Servizio Civile prevede un impegno di 25 ore settimanali ed ha una durata di 12 mesi, con inizio attorno a fine maggio. È previsto un contributo di 507,30 euro mensili ed una formazione. La scadenza per candidarsi è alle 14 di martedì 18 febbraio.

Nel progetto "C’È TEMPO PER TUTTO 2025", ci sono 13 posti tra cui scegliere e i giovani che verranno selezionati si spenderanno in attività di inclusione sociale e supporto a persone senza fissa dimora, persone socialmente emarginate, disabili, richiedenti asilo, detenuti in pena alternativa e anziani che vivono in case famiglia e strutture residenziali dell’ente, nei territori di Alba, Costigliole Saluzzo, Cuneo, Farigliano, Fossano, Piasco e Savigliano. 4 posti dei 13 sono riservati a giovani con bassa scolarizzazione.

Nel progetto "COMPAGNI DI VIAGGIO 2025", invece, l’associazione cerca 6 giovani che abbiano il desiderio di coinvolgersi in attività di supporto a giovani con disabilità in 4 centri diurni dell’ente a Bernezzo, Fossano e Trinità. 2 di questi posti sono riservati a giovani con bassa scolarizzazione.

«L’anno di Servizio Civile mi ha fatto crescere molto a livello umano e mi ha fatto scoprire la realtà dell’ambiente comunitario» - racconta Anna volontaria in Servizio Civile a Fossano.

Con la Comunità Papa Giovanni XXIII i giovani potranno scegliere anche uno dei 38 posti disponibili tra i progetti all’estero QUI.

Un’opportunità di orientamento per i giovani è l’iniziativa "Porte aperte per…", che permette di incontrare direttamente l’associazione e le diverse sedi dove è possibile candidarsi. Per partecipare è sufficiente compilare il modulo di iscrizione e si verrà ricontattati.

Per i requisiti e le modalità di candidatura clicca QUI

VIDEO