Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Grazie alla Fiera Mostra Zootecnica e alla rassegna della salsiccia di Bra una grande festa di primavera che ha accolto tanti visitatori

BRA

Foto
Condividi FB

FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Pasqua e Pasquetta a Bra, in provincia di Cuneo. Una grande festa con animazioni di tutti i tipi ha accolto i visitatori della Mostra Zootecnica e la rassegna della salsiccia di Bra.

 

Il centro delle attrazioni è stata Piazza Giolitti con manifestazioni a gogò. Ce n'era per tutti gusti. Grandi e piccini si aggiravano tra la folla incuriositi e sorpresi da tanta animazione.

 

Grande interesse ha suscitato l'esposizione del bestiame di razza piemontese e la premiazione dei capi migliori, secondo le categorie di gara. Emozione e anche un po' di timore nel vedere i tori, che scalciavano nervosi nel recinto. Non si vedono tutti i giorni. I piccini in braccio ai genitori, commentavano incuriositi il bestiame che, ahimè, quasi mai hanno visto. La provenienza del latte, per alcuni, è un persino misteriosa. Si acquista in confezioni di cartone nei supermercati. Anche la Fattoria degli Animali come attrattiva, non era da meno.

Galline, conigli anatre, oche, pulcini, pecore, cavalli...e laboratori didattici per tutte le età. Insomma un tripudio anche di colori, di profumi, di odori, e sapori con il mercato delle eccellenze dei prodotti tipici. Quest'anno una novità con “I mercati della Terra” in collaborazione con la Condotta Slow Food , la cui fiduciaria Agata Comandè ha spiegato: “ Questo mercato della terra consiste nell'esposizione di produttori che seguono il disciplinare della Slow Food, ossia la coltivazione e l'allevamento di bestiame altamente biologico.

Quindi è l'inizio di un percorso col fine di educare al cambiamento nella scelta dell'alimentazione. L'iniziativa è in fase sperimentale. In seguito si deciderà come e in che luogo continuare.” Infatti, c'erano anche banchetti di formaggi artigianali del luogo, con vendita diretta al pubblico. Tra questi il braidese Renato Maunero, “L' Cravè” allevatore e produttore artigianale di formaggi di capra; l'azienda Agricola del braidese Marco Gallarato, con l'allevamento ovino e produzione di formaggi con latte crudo di pecora; l'azienda Agricola Cascina d'Jot di Frazione Falchetto- Bra, di Giuseppe Ternavasio, con l'allevamento e vendita diretta di polli, conigli, faraone e capponi; L'Orto di Laura, della braidese dell'Associazione Terramica di produttori biologici. Insomma dei punti di riferimento per la “qualità” e per l'acquisto di cibi locali freschi e sani.

Ma la tipica salsiccia di Bra (prodotta con l'80 per cento di carne bovina) l'ha fatto da padrona. Un chioschetto proponeva la degustazione dell'ormai celebre Panino Mac'D Bra con ingredienti di esclusiva produzione locale: salsiccia di Bra; formaggio Bra e pane di Bra. Una delizia per il palato, un sano, gustoso ed energetico alimento per continuare a godere di una speciale giornata di primavera.

Proseguendo da piazza Giolitti, lungo tutta la via Trento Trieste, c'era la singolare e interessante esposizione di circa una ventina di trattori d'epoca ( tra cui alcuni risalenti al 1920). Per concludere la Mostra dell'Artigianato artistico, di produzione e dei servizi, si è svolta al Movicentro, in Piazza Caduti Nassyria. Una grande vetrina della realtà artigianale della Provincia di Cuneo organizzata dalla Confartigianato: maestri artigiani a disposizione del pubblico per dimostrazioni e attività. Per allietare, sempre nella piazza Caduti di Nassyria c'era un ballo a palchetto.

Mentre il tradizionale mercato di Pasquetta si è svolto nel Centro storico, dove si proponevano anche visite guidate e gratuite alla città storica, oltre alle mostre nel prestigioso Palazzo Mathis, in piazza Caduti per la Libertà. Non mancava proprio nulla. C'è un ritorno alle feste di “ paese” fino a qualche anno fà un po' snobbate. Non faceva tendenza frequentarle. Ora c'è voglia di autenticità, di tradizione: ritorno alla terra, alla coltivazione, e all'allevamento di bestiame. E al divertimento con cose semplici, ma essenziali della nostra esistenza, accompagnate sì, da utilissima tecnologia, da progresso, ma guai, a dimenticare da dove proveniamo.

Fiorella Avalle Nemolis

VIDEO