Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Trenta e lode alle panchine giganti cuneesi: ora nasce anche il "passaporto"

MONDOVì

  • Foto
  • Foto
Condividi FB

Oltre 200 persone si sono radunate a Chiusa Pesio (Cuneo), presso l’area didattica Roccarina del Parco Marguareis, per partecipare all’inaugurazione della panchina gigante numero 31, realizzata ad opera dell’associazione Gira&Tuira.

Finalmente è stato svelato il colore di questa panchina, rimasto un mistero fino all’ultimo momento: la struttura in ferro è di colore bianco panna, mentre il legno è color amaranto. Curiosi ed appassionati si sono radunati prima presso l’area attrezzata del Parco, dove sono stati accolti dai membri dell’associazione, e si sono in seguito diretti al punto panoramico, dove è stata installata la panchina, camminando nei boschi tra i resti della grangia certosina del Castlà. Una volta scoperto il colore misterioso, la festa si è animata con degustazioni di prodotti tipici del territorio.

La panchina fa parte del circuito “Big Bench Community Project” promosso dal designer americano di fama internazionale Chris Bangle, presente in prima persona all’inaugurazione, e va a sommarsi alle altre 30 sparse per la provincia di Cuneo. Ad aumentare la “febbre delle panchine” c’è il nuovo progetto dell’artista, che ha ideato il sistema dei Big Bench Passports. Alcuni negozi convenzionati (a Chiusa Pesio si tratterà di: Alimentari Laura Dutto - via Roma 13, abbigliamento Begi Bimbo - via Vallauri 76, Myosotis fiori - via Vallauri 79, Az. Agricola Agriturismo Antiche Macine - Reg. Gambarello 22, Alimentari Elvira Ponzo - frazione San Bartolomeo e Macelleria Sergio Gola - frazione San Bartolomeo) saranno forniti di un apposito timbro e avranno l’obbligo, dietro presentazione di un selfie fatto sulla panchina, di convalidare il passaporto “Big Bench” di chi lo richiede. Presso gli stessi esercizi, così come presso l’associazione Gira&Tuira, saranno messi in vendita i passaporti per chi ancora non li abbia e sia desideroso di visitare tutte le panchine.

“La panchina gigante può essere un modo per promuovere la nostra bella valle - ha commentato Germano Giraudo, presidente dell’associazione Gira&Tuira - non solo per i bei paesaggi che offre a chi fa trekking o escursioni in bicicletta, ma anche dal punto di vista dell’accoglienza: abbiamo un gran numero di produttori locali, agriturismi e ristoranti che fanno del km0 il loro cavallo di battaglia; è giunto il momento di farsi conoscere e farsi apprezzare anche da chi viene da fuori.”

La panchina gigante di Chiusa Pesio è stata promossa dall’associazione Gira&Tuira, grazie ai contributi materiali di Mobilificio Castellino & c. Snc - Beinette, Dutto Silvio & c. Snc Carpenterie meccaniche - Peveragno, Ponzo Sergio riparazioni meccaniche mezzi agricoli - Chiusa di Pesio, Colorificio Athena Srl - Cuneo, Gianni Renaudi Decorarch - Peveragno, Canavese Mario movimento terra - Chiusa di Pesio, Sarotto Group - Narzole, Cascina Marro di Basso Colombino e Laura - Chiusa di Pesio, Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca dè Baldi, Ferramenta Ezio Canavese - Chiusa di Pesio.

Molti sono coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della festa, che ha impegnato un gran numero di volontari, commercianti e produttori locali.

VIDEO