MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Saranno i giovani studenti dell'Istituto Alberghiero "Donadio" di Dronero a fare da accompagnatori durante la "Marcia sui Sentieri Partigiani" venerdì 2 giugno, Festa della Repubblica. L'evento, organizzato dalla sezione ANPI di Dronero e Valle Maira in collaborazione con i Comuni di Dronero, Villar San Costanzo, Roccabruna, Cartignano e San Damiano Macra, prevede un percorso che culminerà presso il Rifugio partigiano "Detto Dalmastro" nella frazione di Santa Margherita di Dronero. Durante la camminata, gli studenti illustreranno i luoghi di grande rilevanza storica legati alla Resistenza partigiana.
La giornata prenderà il via da diverse località. I partecipanti provenienti da Cartignano si riuniranno alle ore 7:45 presso la piazzetta di Borgata Paschero, di fronte al Municipio, per poi avviarsi alle ore 8:00. Il percorso richiederà circa 3 ore e 45 minuti e presenterà una difficoltà di media intensità. A Dronero, il punto di ritrovo sarà alle ore 8:30 nella suggestiva borgata di Ruata Prato di Tetti, con partenza fissata per le ore 8:45. Qui, i partecipanti godranno di un percorso di facile accesso della durata di circa 3 ore. A San Damiano Macra, invece, il ritrovo è previsto alle ore 9:30 presso la borgata di Filoira di Paglieres, con la partenza stabilita per le ore 10:00. In questa tappa, gli studenti dell'Istituto Alberghiero "Donadio" di Dronero accompagneranno i partecipanti in una piacevole camminata lungo un percorso facile della durata di circa 2 ore.
All'arrivo presso il Rifugio partigiano "Detto Dalmastro", sarà celebrata l'apertura della struttura, con una speciale presentazione del suo nuovo gestore. Successivamente, alle ore 13:00, i partecipanti potranno godere di un meritato pranzo presso il rifugio (prenotazioni necessarie al momento della partenza). Al termine del pranzo, sarà presentato l'opuscolo intitolato "Sono proprio passati di qua" di Marina Verra, edito dall'ANPI "Dronero e Valle Maira". Durante l'intera giornata, sarà possibile visitare la suggestiva "stanza della memoria" situata nella borgata Margherita.
“La giornata – spiega la prof.ssa di Italiano, Serena Covella, che ha seguito l’iniziativa – è la conclusione del progetto “I sentieri della storia” che ha coinvolto, in orario extrascolastico e valido come Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), una quindicina di allievi dell’Istituto in una serie di incontri ed escursioni alla scoperta dei luoghi significativi della Valle Maira che furono teatro dell’attività partigiana durante i mesi della Resistenza. I ragazzi, acquisendo gli strumenti teorici e comunicativi per accompagnare gruppi di visitatori, si sono preparati per guidare i partecipanti della Marcia sui Sentieri partigiani, organizzata ogni anno per il 2 giugno, Festa della Repubblica, dalla sezione ANPI di Dronero e Valle Maira”.