Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Gli educatori di comunità sempre al fianco dei bambini al quartiere Donatello di Cuneo

CUNEO

  • Foto
  • Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Nel quartiere Donatello di Cuneo è attivo ormai da più di un anno il progetto Re&Ti, con l’obiettivo di far emergere la voce dei piccoli abitanti e aiutarli a portare al mondo adulto le loro richieste. Il progetto ha investito diversi territori della città di Cuneo e altri comuni come Dronero, Busca e Borgo San Dalmazzo. Per le loro strade e negli spazi aggregativi si sono mossi gli educatori di comunità, per cercare di animare la rete locale e trovare un portavoce che rappresentasse il ponte tra minori e mondo adulto.

Nel quartiere queste due figure sono state Gianluca Giorgis, come educatore di comunità, e Sara Bezzi, come portavoce, quest’ultima in particolare ha ascoltato i bambini del quartiere aiutandoli a far emergere i loro bisogni e le loro richieste. In un periodo particolare come quello della pandemia le richieste sono state molto legate ad un ritorno alla normalità e al poter tornare a vivere delle esperienze di gruppo, per questo l’azione dell’equipe del progetto si è mossa in questa direzione organizzando diverse attività per questi bambini.

Il progetto ha coinvolto una ventina di minori dagli 8 ai 14 anni che, accompagnati da Sara, hanno vissuto delle esperienze di protagonismo e attivazione, tra queste un laboratorio di cucina, cineforum, momenti di gioco e di aggregazione e infine, un laboratorio di pittura e manualità che li ha portati a realizzare delle sagome che li rappresentano e che verranno apposte in diversi punti del quartiere per renderlo più colorato. 

Per poterle vedere e ascoltare la voce dei ragazzi, sabato 19 giugno, alle 10, dal cortile di Casa del Quartiere Donatello (via Augusto Rostagni 27) partirà una passeggiata lungo le strade del quartiere dove sarà possibile vedere le sagome, sentire i racconti dei ragazzi e le loro proposte per migliorare il territorio. Il progetto è stato realizzato grazie ad un finanziamento del Fondo sociale europeo e del Fondo europeo sviluppo regionale, “We.ca.re: welfare cantiere regionale. Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte”.

Lavorano alla parte del progetto che si è concretizzata a livello locale sui territori di Cuneo, Busca, Borgo San Dalmazzo, Dronero “Re&Ti” (risorse educanti e territori inclusivi) cinque cooperative sociali: Animazione Valdocco, Emmanuele, Momo; Insieme a voi e Proposta 80. 

(Foto tratta dalla pagina Facebook di Re&Ti)

VIDEO